Cosa è importante sapere:
- Xiaomi è il terzo produttore al mondo di smartphone, un colosso in continua crescita
- Gli smartphone Xiaomi sono divisi in varie famiglie di prodotti di fascia bassa, media e alta
- Il produttore offre un ottimo rapporto qualità-prezzo per tutti i dispositivi nel suo catalogo
- I punti di forza dei telefoni Xiaomi sono il comparto fotografico, un software veloce e l’autonomia prolungata
Perché scegliere uno smartphone Xiaomi?
Xiaomi è un marchio conosciuto e apprezzato in tutto il mondo per i suoi smartphone economici, ma anche grazie a prodotti di alta qualità e dotati di tecnologie innovative. In pochi anni è riuscita ad attuare un’espansione considerevole, tanto da fare concorrenza ai due colossi Apple e Samsung, arrivando a classificarsi come terzo produttore mondiale di smartphone. Scendendo nel dettaglio, prodotti come lo Xiaomi 13 Lite e il Redmi Note 12 5G sono riusciti a conquistare l’attenzione degli utenti, grazie all’ottimo prezzo e una scheda tecnica che supera la fascia media. Alla base del successo di Xiaomi c’è sicuramente la sua visione del futuro, che si basa sul miglioramento continuo della ricerca e sviluppo di nuove funzionalità da inserire nei prodotti che commercializza. Ogni anno propone quindi nuovi modelli sempre più avanzati della gamma principale, in passato conosciuta come la serie Mi, oggi semplicemente denominata serie Xiaomi. Oltre a questi ci sono poi le nuove proposte di Redmi, POCO o Black Shark per il gaming. Xiaomi quindi è forte del suo vasto catalogo, che comprende anche i suoi sotto-brand: offre una gamma estremamente varia di smartphone per tutte le esigenze di potenza ed in particolare per tutte le tasche. Non solo hardware, perché il continuo sviluppo dell’interfaccia software MIUI, basata su Android e giunta alla versione 14, propone di anno in anno nuovi modi di interagire con il telefono: dalla Modalità Notte all’assistenza dell’intelligenza artificiale per le chiamate, passando per una maggiore focalizzazione sulla privacy, chiesta a gran voce dagli utenti.
Smartphone Xiaomi: un catalogo enorme per tutte le esigenze
Il catalogo Xiaomi si è evoluto nel corso degli anni, cercando di proporre prodotti praticamente per ogni fascia di prezzo. L’offerta entry-level del produttore cinese è presente grazie alla serie Redmi, che con la serie Redmi 12 copre dalla fascia bassa a quella medio-alta. Si parte con l'economico Redmi 12C, per proseguire coi modelli di fascia media Redmi 12 5G, Redmi 12 Pro 5G e il più avanzato Redmi 12 Pro+ 5G. In generale questa serie è caratterizzata da un’ottima autonomia, perché supportata da grandi batterie e ricarica rapida avanzata. C’è poi la serie di smartphone Xiaomi, quella principale e prima chiamata serie Mi, un nome iconico ormai decaduto per non confondere l'utenza. Questi telefoni sono il vero punto di riferimento dell’offerta Xiaomi per quanto riguarda gli smartphone di fascia media e alta. Dispositivi come lo Xiaomi 13 e 13 Pro sono belli, tecnologicamente avanzati e proposti ad un prezzo interessante. C'è poi lo smartphone top di gamma Xiaomi 13 Ultra, venduto a prezzi più alto ma che offre materiali di pregio e hardware più moderno e potente. Chi ha invece un budget più basso ma non vuole rinunciare alla potenza si rivolge agli smartphone POCO, sotto-brand poi diventato indipendente, che propone modelli come il POCO M5 ed M5s, tutti ottimi nella scheda tecnica, autonomia e comparto fotografico.
Display avanzati
Un elemento importante per la scelta di uno smartphone è sicuramente la grandezza e tecnologia del display. Gli smartphone Xiaomi offrono una vasta scelta in questo senso: in generale sono tutti molto grandi, ma così ben ottimizzati da occupare meno spazio, grazie alle cornici frontali sempre più sottili. I display sui telefoni Xiaomi di solito superano i 6 pollici e prevedono la presenza di un piccolo foro frontale, per nulla invasivo, che ospita la fotocamera per i selfie, posizionato al centro o sul fianco dello schermo. Le diagonali sono quindi molto generose e vanno ad esempio dai 6,36 pollici dello Xiaomi 13 ai 6,73 pollici di Xiaomi 13 Ultra e di moltissimi altri modelli. A cambiare è ovviamente anche la risoluzione degli schermi, solo HD sui modelli economici, fino al QHD+ per i top di gamma. Non solo risoluzione, perché i telefoni Xiaomi sono dotati di tecnologie differenti per i display in base alla fascia di prezzo: i più economici di solito montano pannelli LED, mentre quelli più costosi si fregiano della presenza di pannelli Super AMOLED oppure OLED, per avere colori più sgargianti e neri perfetti grazie ai pixel autoilluminanti. Questi riescono a mostrare una fedeltà maggiore mentre si guarda qualsiasi contenuto, dai video su YouTube alle serie TV su Netflix, oltre ad avere angoli di visione nettamente migliorati. Una delle ultime novità in termini di avanzamento tecnologico è sicuramente la più alta frequenza di aggiornamento dei display, da 120 Hz e in alcuni casi fino a 144 Hz come per il Black Shark 4 Pro, perfetto per il gaming e che garantisce una fluidità maggiore per tutte le interazioni.
Un comparto fotografico che migliora ogni anno
Con l’immissione sul mercato di smartphone sempre più potenti, Xiaomi ha puntato molto anche sul sistema fotografico dei suoi dispositivi, che ogni anno diventa sempre più complesso. Dalla fascia bassa a quella più costosa, i telefoni Xiaomi sono spesso dotati di una quadrupla fotocamera posteriore, con una sensore principale affiancato solitamente da uno ultra-grandangolare e dai sensori macro per scattare foto ravvicinate e di profondità per l’effetto bokeh. Salendo di livello si trovano anche modelli con il teleobiettivo per effettuare zoom precisi e nitidi. Il top di gamma Xiaomi 13 Ultra è dotato ad esempio di un teleobiettivo con lunghezza focale da 75 mm e di un obiettivo periscopico da 120 mm con zoom ottico fino a 5x. Redmi Note 12 Pro+ 5G ha addirittura una fotocamera principale da 200 megapixel. Anche la qualità video migliora di anno in anno, grazie alla risoluzione 8K per filmati estremamente definiti.