Promozione d'autunno: scopri le migliori offerte
Menu

Yamaha HS8 a partire da 258,00 €

5
1 recensione prodotto
Monitor da studio 120 W di potenza Connessioni bilanciate e sbilanciate Woofer da 8 pollici
Scegli tra 2 varianti:
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica Istruzioni FAQ Ulteriori info
Filtra
1 offerta
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri
Azzera
Prezzo
Negozio

Ultimi articoli in Diffusori Audio

Tech 01 ottobre 2025
Amazon alza il sipario sulla nuova gamma Echo: ecco prezzi e caratteristiche
Tech 27 settembre 2025
Recensione Sony ULT Field 5, lo speaker Bluetooth portatile che brilla per potenza

Guide all'acquisto

Speaker wireless: musica in totale libertà nella nostra guida all’acquisto
La domotica a portata di mano: guida ai migliori prodotti per la casa smart

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione Yamaha HS8

Gli speaker Yamaha HS8 vanno ad arricchire la già ottima linea di device HS della casa giapponese, valorizzata da prodotti come i monitor da studio H5 e Yamaha HS7. Anche in questo caso si tratta di diffusori indirizzati soprattutto ai professionisti, da utilizzare in sala di registrazione e missaggio. La configurazione è a due vie: a gestire gli alti interviene un tweeter da 1 pollice, mentre i bassi vengono coordinati da un woofer da 8 pollici. Quelli descritti sono dispositivi amplificati: la potenza in uscita è di 120 W, distribuita tra i 75 W del driver per le basse frequenze e i 45 W del trasduttore per gli alti. Per quanto riguarda la risposta in frequenza, il dato va da 38 Hz a 30 kHz misurato a -10 dB. Il suondstage è perciò esteso e vario, capace di catturare le diverse sfumature dello spettro. Un altro dettaglio tecnico degno di nota è la frequenza di crossover, fissata a 2 kHz. Passando invece ad analizzare le molteplici connessioni, è da sottolineare la presenza di un input per jack cuffie XLR e TRS, compatibili con segnali bilanciati e sbilanciati. I diversi collegamenti, insieme ai controlli per la resa sonora, trovano spazio sulla parte posteriore degli speaker, dove è posizionata inoltre una porta bass reflex. Quest’ultima permette un migliore transito dei flussi d’aria, a tutto vantaggio della qualità delle esecuzioni complessive. Dalle specifiche descritte, pertanto, si comprende che i monitor da studio Yamaha HS8 risultano prodotti di alto livello.

Yamaha HS8 in pillole:

  • Monitor da studio
  • Potenza in uscita di 120 W
  • Woofer da 8 pollici
  • Ampia risposta in frequenza
11 dicembre 2024
Fin da bambino, Francesco ha avuto passioni ben precise. La tecnologia, la scrittura, la comunicazione e i videogiochi. L’epoca d’oro dei giochi in 16 bit, e del grande duello tra Nintendo e SEGA, lo vedeva protagonista in prima fila. Grazie all... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Domande frequenti su Yamaha HS8

Qual è la dimensione dei monitor da studio Yamaha HS8?

Gli speaker per missaggio Yamaha HS8 misurano 250 mm di larghezza, 390 mm di altezza e 334 mm. Il dato è simile a quello di altri prodotti simili della gamma HS: lo stesso vale per il peso, che si ferma a circa 10 kg. Si tratta perciò di apparecchi facilmente trasportabili e posizionabili senza fatica.

Com’è l’aspetto dei monitor da studio Yamaha HS8?

Gli studio monitor bi-amplificati Yamaha HS8 sono disponibili in due varianti. La prima, quella classica, vede nel nero il suo colore dominante e l’iconico woofer bianco. È prevista però anche una versione tutta bianca. In entrambi i casi la struttura è in MDF, materiale che riduce le distorsioni indesiderate.

I monitor Yamaha HS8 sono forniti di connessione Bluetooth?

No, i monitor da studio Yamaha HS8 non sono dotati di connessione Bluetooth. Le uniche opzioni sono quelle legate ai connettori XLR3-31 e TRS. Si tratta di una configurazione classica per i dispositivi di questo tipo, destinati prevalentemente all'utenza professionale.

Qual è l’ambito di utilizzo ideale per gli speaker Yamaha HS8?

I diffusori amplificati Yamaha HS8 nascono per essere impiegati come monitor nearfield. Questa impostazione consente di ottenere un suono più diretto, visto che le onde sonore sono indirizzate direttamente verso l’ascoltatore, piuttosto che rimbalzare sulle pareti della camera, evitando fastidiosi riverberi e imperfezioni.

Ultime recensioni Yamaha HS8

5
I miei monitor da studio preferiti

Variante: Nero

Recensione non verificata

Che meraviglia. Di monitor ne ho provati parecchi, ma alla fine torno sempre al woofer bianco. Perché questa serie Yamaha, e in particolare questo modello, mi dà proprio quello che serve. Un suono pulito, liscio, senza timbriche strane o dinamiche che non mi servono. Suonano esattamente come suona lo strumento che registro, e questo è tutto quello che serve in un monitor. La struttura è bella solida, rigida, sta bene vicino a una parete, bisogna solo agire sui manettini posteriori per evitare le distorsioni. Il costo, almeno secondo me, è ottimo, considerando pure che si tratta di un apparecchio per l’audio professionale. In definitiva, si tratta di un monitor da studio di altissima qualità, da usare per il mixaggio, senza dubbio, ma secondo me anche per l’ascolto di tutti i giorni. Apparecchi per chi vuole sentire la musica in maniera seria, senza andare per forza dietro alle casse che riempiono le orecchie di bassi.

Scrivi una recensione

Ulteriori informazioni

Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 23 ottobre 2014

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su