Cosa è importante sapere:
- Canon è uno dei marchi più noti e affidabili nel comparto fotografico
- La linea EOS negli anni ha conquistato l’intero mercato
- Le mirrorless Canon, dimensioni più contenuta ma qualità conservata
- L’attenzione di Canon a tutte le categorie di consumatori
Perché scegliere una fotocamera digitale Canon?
Canon è senza ombra di dubbio uno dei marchi più noti nel comparto della fotografia digitale e, solitamente, si contende il mercato con le macchine fotografiche Nikon. I consumatori si trovano di fronte a un bivio: acquistare un modello Canon oppure uno Nikon? È difficile rispondere a questa domanda perché entrano in gioco diversi fattori, il primo fra tutti è la fedeltà verso il marchio. Canon è ormai una multinazionale giapponese con sede principale a Tokio ed è stata fondata nel 1937. La storia alle spalle è davvero tanta e, anno dopo anno, l’esperienza accumulata è diventata sempre più notevole al punto che oggi il vantaggio competitivo è molto forte. I fondatori di Canon sono Takeshi Mitarai, Goro Yoshida, Saburo Uchida e Takeo Maeda: sono loro che hanno iniziato a produrre le prime macchine fotografiche con ottiche realizzate, curiosamente, da Nikon. Il primo modello si chiama “The Kwanon” ed è un’esatta copia di una Leica da 35 mm, in seguito viene prodotta la prima videocamera per riprese televisive con un obiettivo in grado di zoomare. Oggi Canon realizza diverse fotocamere digitali andando a riempire tutte le categorie di fotocamere digitali: ci sono le reflex come la Canon EOS 2000D, le mirrorless come il modello Canon EOS R6 e le compatte che si possono portare sempre con sé. Negli ultimi anni, seguendo le mode del mercato, vengono realizzate anche le fotocamere istantanee che, oltre a fotografare, riescono subito a stampare la foto realizzata.
La linea EOS: la più famosa delle fotocamere digitali Canon
EOS significa Electro-Optical System ed è il nome della famiglia di reflex e mirrorless realizzate con grande maestria da Canon. Debutta sul mercato nel 1987 con pellicola a 35 mm per poi passare al digitale con sensori Full Frame, quindi a pieno formato, e APS-H e APS-C. Gli obiettivi sono tutti intercambiabili e hanno l’attacco a baionetta denominato EF, acronimo di Electro Focus; se ne trovano alcuni a focale fissa e altri con lo zoom, in modo da potere attraversare tutti i generi fotografici. La famiglia EOS è stata immaginata per andare incontro a tutti i fotografi, dai principianti a quelli più esperti. Chi vuole avvicinarsi al mondo della fotografia digitale può optare per l’acquisto del modello Canon EOS 4000D con risoluzione del sensore da 18 megapixel, ampio display da 2.7 pollici e video nel formato Full HD. Un modello di fascia economica e più attuale è il Canon EOS 250D con ben 24.1 di risoluzione, un display touch orientabile che permette di scoprire nuove angolazioni di scatto e video nel formato 4K UHD; la connessione tradizionale è stata implementata con quella wireless ed è presente sia il Bluetooth che il Wi-Fi. Gli appassionati che vogliono fare un salto di qualità possono propendere per modelli di fascia media come la Canon EOS 90D con sensore da 32.5 MP, messa a fuoco di 45 punti a croce gestibili con Joystick. I grandi esperti che cercano una reflex per lavoro possono puntare sulla prestigiosa linea EOS Mark per avere prestazioni incredibili.
Le mirrorless digitali di Canon per avere il minimo ingombro
Mirrorless, in inglese, vuol dire “senza specchio” ed è questa la grande differenza dalle fotocamere reflex. Le reflex, infatti, utilizzano uno specchio tra l’obiettivo e il sensore e per questo necessitano di molto spazio per il suo inserimento. Le mirrorless, al contrario, non hanno questo sistema e, quindi, il corpo macchina è molto più contenuto nelle dimensioni e pesa molto meno. Grande vantaggio rimane l’obiettivo che può essere intercambiabile a piacimento. Ovviamente non si può dire che una mirrorless sia migliore della reflex: semplicemente sono due tipologie di prodotti diversi in grado di raggiungere sempre un ottimo risultato. Tanti fotografi si stanno convertendo alle mirrorless perché sono più pratiche da portare con sé e, così, Canon ha iniziato a produrre modelli davvero ottimi. Si parte dalla Canon EOS M50 con sensore di tipo APS-C in grado di conferire una risoluzione di 24.1 MP e display posteriore dotato di touchscreen; serve sia per l’inquadratura che per impostare le modalità di scatto, ha una dimensione di 3 pollici con 1.040.000 punti ed è orientabile. Un buon compromesso è la Canon EOS R con sensibilità ISO compresa tra 100 e 40 mila punti e video in 4K; la risoluzione del sensore è di 30 MP e per il trasferimento delle foto è disponibile il Wi-Fi. Un modello top di gamma è la Canon EOS R5 con risoluzione massima di 8192 x 5464 pixel e schermo LCD da 3.15, più grande rispetto allo standard di mercato. Le foto si possono salvare in modalità RAW per la successiva modifica in post-produzione e il peso è di soli 738 grammi; va bene per i più esperti.
Un modello per ogni budget a disposizione dei consumatori
Canon ogni anno lancia sul mercato davvero molti prodotti, stando bene attenta alle novità del mercato, talvolta anche anticipandolo. Molte risorse sono dedicate al miglioramento delle proprie referenze e gli investimenti nella ricerca e nello sviluppo hanno dato negli anni i loro frutti, portando Canon ad essere un marchio di altissimo livello e che ogni consumatore conosce. Questo non basta affinché tutti possano avere un prodotto Canon perché, come in ogni acquisto, un parametro di scelta molto forte da prendere in considerazione è il prezzo. Chi non ha problemi di budget può comprare modelli di nicchia come la Canon EOS 5DS R che arriva ad avere quasi 51 MP e, magari, montare un obiettivo stratosferico che può costare addirittura diverse migliaia di euro. La maggior parte dei consumatori deve fare i conti con questo limite e così Canon, all’interno della sua vasta gamma, riesce ad accontentare tutti, nessuno escluso. Chi non può comprare una reflex sofisticata ma ha comunque la necessità di scattare delle foto ricordo, può dirottare la scelta verso le validissime fotocamere compatte con dimensioni così contenute che si possono trasportare in tasca. Chi ha un budget medio può passare in rassegna i diversi modelli della linea Canon PowerShot, dotati di grandi prestazioni come la tecnologia wireless o il super zoom.