Le cantinette per il vino sono degli elettrodomestici sempre più diffusi nelle case degli italiani. Permettono infatti di conservare le bottiglie di bianco e di rosso alla corretta temperatura, pronte per essere degustate ogni volta che si vuole. Ci sono modelli per tutte le esigenze e tutti gli spazi: cantinette di design per chi desidera un tocco raffinato per il suo arredamento, cantinette da incasso per chi vuole integrarle nella propria cucina e cantinette a doppia temperatura per chi ha necessità di conservare tante bottiglie diverse.
Fortunatamente, le cantinette per il vino non sono più un lusso destinato solo a chi ha migliaia di euro da investire. Esistono oggi tante cantinette da vino economiche che hanno un prezzo inferiore ai 400 euro. Ovviamente la maggioranza delle cantinette economiche ha una capacità ridotta, ma sono comunque una buona soluzione per conservare al meglio le proprie bottiglie; inoltre, alcune permettono di conservare un elevato numero di bottiglie nonostante il costo contenuto.
Abbiamo selezionato 5 cantinette da vino economiche molto interessanti per il loro rapporto tra qualità e prezzo.
Vi consigliamo la cantinetta Melchioni Vermentino Dual se avete necessità di conservare diverse bottiglie. Ad un prezzo accessibile, ha una capacità notevole (18 bottiglie). Inoltre, si tratta di una cantinetta a doppia temperatura: dispone infatti di due zone climatiche separate, ognuna per una tipologia di vino specifica. La parte superiore può essere impostata tra 12 e 18 gradi ed è quindi adatta alla conservazione a lungo termine oppure per i vini rossi; la parte inferiore invece permette di mantenere i vini bianchi alla perfetta temperatura, tra 8 e 18 gradi. Consumi energetici bassi e un pratico display touch posto sul pannello frontale completano questa cantinetta da vini economica e funzionale.
La cantinetta Candy CWC 150 EM/N è l’ideale se non volete spendere molto ma avete bisogno di molto spazio per conservare un grande numero di bottiglie. La capacità infatti è eccezionale per il prezzo che ha: ben 41 bottiglie organizzate in 7 ripiani in filo cromato, estraibili e lavabili. Il design è sobrio ed elegante e, nonostante l’ampia capacità interna, è una cantinetta piuttosto compatta: non avrete problemi ad inserirla anche in spazi ridotti. La temperatura può essere personalizzata facilmente grazie alla manopola sul termostato, scegliendo tra 6 temperature diverse in base ai vini che si desiderano conservare. Lo sportello in vetro temperato con trattamento anti UV consente di proteggere le bottiglie dalla luce proveniente dall’esterno.
Con la cantinetta da vino Hisense RW30D4AJ0 avrete un modello di fascia superiore ma comunque ad un prezzo accessibile. Ospita fino a un massimo di 32 bottiglie, articolate su 4 eleganti ripiani in legno che consentono alle bottiglie di restare inclinate al giusto grado, per una conservazione ottimale; inoltre, il legno attutisce le vibrazioni che si generano dal motore. La cantinetta ha un funzionamento estremamente silenzioso, il che consente di tenerla anche in soggiorno senza che dia fastidio durante la conversazione o mentre si guarda la televisione. Si può scegliere la temperatura compresa tra 5 e 20 gradi, quindi permette di conservare qualsiasi bottiglia. L’umidità si mantiene sempre tra il 50 e l’80%, l’ideale per evitare che il tappo marcisca e che il vino si ossidi.
Questo è probabilmente il modello più economico in assoluto che troverete in vendita. La cantinetta Cavist ha una capacità di sole 6 bottiglie quindi è perfetta per chi ha necessità di conservare solo pochi vini, magari da offrire agli ospiti per un pranzo o una cena. Anche le dimensioni sono estremamente compatte e il design è elegante e minimalista, per portare un tocco di raffinatezza in qualsiasi arredamento. Le bottiglie possono essere impilate una sopra l’altra e, grazie al vetro colorato e alla luce a LED, si vedono perfettamente anche senza bisogno di aprire la porta. La temperatura può essere impostata tra 8 e 18 gradi e, grazie alla tecnologia di raffreddamento termoelettrica, le caratteristiche del vino si conservano al meglio.
Infine, una cantinetta di medie dimensioni ma di avanzatissima tecnologia. La Hoover HWC 154 EELW ha un design sofisticato e accattivante ma quello che la rende davvero speciale è la sua evoluta connettività smart: attraverso l’app Hoover Wizard è possibile gestire le impostazioni della cantinetta anche a distanza, tramite lo smartphone, in modo molto intuitivo e immediato. Tra le funzionalità c’è il controllo della temperatura (che può essere regolata tra 7 e 18 gradi), la funzione Inventario che permette di archiviare le etichette, suggerimenti per sfruttare al massimo la cantinetta e alcuni consigli per i migliori abbinamenti tra cibo e vino. Ha una capacità di 41 bottiglie, che vengono conservate nelle condizioni ottimali sia di temperatura che di umidità. Il filtro a carboni attivi mantiene l’aria all’interno sempre pulita.
Protagonista anche in estate, il vino accompagna a dovere un fresco aperitivo al tramonto come un pranzo leggero in riva al mare. Fondamentale, però, è scegliere il giusto prodotto, evitando i vini
Avere una cantinetta per il vino in casa non è soltanto uno sfizio, ma il modo migliore per conservare e gustare le vostre bottiglie. Il vino è un prodotto molto complesso e delicato, che ha bisogno di
Qualunque appassionato di vino sa quanto sia importante mantenere le bottiglie alla giusta temperatura, per poterle gustare al meglio al momento opportuno. Oggi non è più necessario vivere in una tradizionale casa
Scrivi un commento