Promozione d'autunno: scopri le migliori offerte

Stufa a legna: come funziona e quali sono i migliori modelli

Oltre a possedere un fascino senza tempo, i nuovi modelli di stufe a legna sono anche molto efficienti e funzionali. Scopriamo di più!
Di Irene Bicchielli 3 Ottobre 2024
6 minuti di lettura
Stufe a legna come funzionano

Anche se sembrano una tecnologia di riscaldamento antica, in realtà le stufe a legna sono tornate ad essere popolari (complice anche l’aumento dei prezzi del gas degli ultimi anni). I nuovi modelli riescono a garantire una buona efficienza energetica e facilità di funzionamento, mantenendo però quel fascino rustico che ricorda le case di campagna di una volta.

Oggi esistono in commercio diversi modelli e tecnologie disponibili, ognuno con caratteristiche peculiari in grado di soddisfare esigenze specifiche in termini di spazio, potenza e anche design. Attenzione però alle normative che, in direzione della sostenibilità, sono diventate più restrittive sulla gestione di questi apparecchi per il riscaldamento.

Ecco gli argomenti che tratteremo in questo articolo.

Come funzionano le stufe a legna?

Il meccanismo di funzionamento delle stufe a legna moderne non differisce molto da quello degli antichi modelli.

La legna viene bruciata in un’apposita camera di combustione e genera calore, che viene poi convogliato verso l’ambiente circostante tramite un sistema di ventilazione e, in alcuni modelli, immagazzinando calore per un rilascio graduale. Indispensabile anche il collegamento ad una canna fumaria che serve per espellere i fumi prodotti dalla combustione. Nei nuovi modelli, l’efficienza energetica risulta molto elevata e gli sprechi sono ridotti al minimo.

Ovviamente dovete considerare che la stufa a legna, per quanto potente, può riscaldare un unico ambiente quindi è adatta agli open space e monolocali, oppure necessita di essere affiancata da altri sistemi di riscaldamento.

stufe a legna come funzionano

Stufe a legna: come funzionano?

Accensione e utilizzo delle stufe a legna

Utilizzare una moderna stufa a legna è molto semplice, anche per chi non lo ha mai fatto prima.

Questi sono i passaggi di base per l’accensione e la gestione di una stufa a legna, ovviamente meglio controllare il manuale di istruzioni del produttore per essere sicuri di svolgere i giusti passaggi e per conoscere tutte le funzionalità del vostro modello.

Come si pulisce una stufa a legna?

Per mantenerla efficiente e sicura, è indispensabile procedere regolarmente alla pulizia della propria stufa a legna. Bastano alcuni rapidi passaggi, ma è necessario farli con cura, ovviamente quando la stufa è completamente fredda.

Cosa deve avere una stufa a legna per essere a norma?

Ormai da qualche anno, l’Unione Europea ha iniziato ad introdurre una serie di normative e limitazioni nell’ottica di ridurre le emissioni inquinanti. Alcune di queste riguardano anche le stufe a legna.

In particolare, nel nostro paese alcune regioni hanno iniziato a vietare l’installazione di stufe a legna che abbiano meno di quattro stelle, che corrisponde, secondo il sistema di classificazione europeo, ai requisiti minimi in fatto di prestazioni energetiche e ambientali. Visto che le autorità locali stanno recependo gradualmente le indicazioni europee, vi consigliamo di controllare la normativa della vostra regione per essere sicuri di acquistare un modello ammesso. La scelta di una stufa a legna con quattro o, meglio ancora, cinque stelle è anche vantaggiosa da un punto di vista economico: non solo risparmierete nella gestione quotidiana ma potrete anche contare su incentivi fiscali.

Inoltre, è fondamentale farvi rilasciare dal tecnico il certificato di conformità dell’installazione, il libretto e la certificazione ambientale, ovvero le stelle.

Quali sono i migliori modelli di stufe a legna?

Sulla base di tutto quanto abbiamo visto in questo articolo, è quindi fondamentale assicurarvi che la stufa a legna che acquisterete sia classificata con almeno quattro stelle e offra un buon rendimento termico. Il parametro da valutare invece soggettivamente è la potenza, da cui dipende la capacità di riscaldare ambienti più o meno grandi.

Detto ciò, in commercio potete trovare ottimi apparecchi, in particolare vi consigliamo di prendere in considerazione le stufe a legna La Nordica: questo marchio italiano si è infatti specializzato nella produzione di stufe che fossero altamente efficienti (quasi tutti i modelli hanno quattro o cinque stelle), facili da utilizzare e anche dal design particolarmente curato. Inoltre, avendo una collezione molto ampia, potrete sicuramente trovare un modello che risponde alle vostre esigenze specifiche di spazi e di budget.

La Nordica Super Junior

Per esempio, per chi ha necessità di riscaldare un ambiente medio piccolo, la stufa a legna Super Junior è la soluzione ideale: con un costo accessibile, è in grado di riscaldare fino a 143 metri cubi e vanta dimensioni ultra compatte. Con il focolare in ghisa per la massima resa di calore e un rivestimento in acciaio smaltato, garantisce un rendimento termico dell’80%.

La Nordica Super Junior

La Nordica Super Junior

La Nordica Fedora

Se invece dovete riscaldare spazi più ampi e avete necessità di una stufa con potenza superiore, un ottimo modello è la stufa a legna Fedora, capace di riscaldare ben 238 metri cubi. Il rivestimento in maiolica la rende molto elegante e il sistema di autopulizia del vetro assicura una gestione semplice e poco faticosa. Il rendimento arriva ben all’86%.

La Nordica Fedora

La Nordica Fedora

La Nordica Family 4.5

La stufa a legna La Nordica Family 4.5 è un modello top, che combina innovazione a tradizione. Molto efficiente, raggiunge una potenza termica nominale pari a 7,5 kw e una classe energetica A+, riscaldando un volume massimo di 215 metri cubi. Di generose dimensioni (964x853x642 mm), presenta un focolare in ghisa, porte in acciaio smaltato nonché facciate e telaio in ghisa smaltata. Disponibile nelle 3 colorazioni bianco, nero antracite e cappuccino è caratterizzata dalla presenza, nella parte inferiore, di un ampio cassetto porta legna dove raccogliere la legna necessaria ed averla sempre pronta per l’uso.

La Nordica Family 4.5

La Nordica Family 4.5

Pubblicato il 3 Ottobre 2024
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Commenti

Luciano
26 Dicembre 2024, 4:08

sarei interessato a stuffe a legna, grazie

Rispondi
Valentina di Trovaprezzi
27 Dicembre 2024, 7:42

Buongiorno Luciano,
la ringraziamo per averci contattato. Trovaprezzi.it è un comparatore di prezzi online, non vendiamo nulla direttamente, compariamo le offerte dei negozi presenti sul nostro network per permettere agli utenti di risparmiare. Cliccando su questo link arriverà su una pagina in cui può trovare una panoramica delle migliori offerte di stufe a legna dei negozi presenti su Trovaprezzi.it. Buona giornata e buone Feste!

Rispondi

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su