ASUS annuncia i nuovi ROG Phone 9 e 9 Pro

L'azienda taiwanese ha svelato ufficialmente i suoi nuovi smartphone da gaming di fascia altissima, che arriveranno sul mercato a gennaio.
Di Giuseppe La Terza 19 Novembre 2024

Lo scorso anno, l’ASUS ROG Phone 8 ha compiuto un grande passo avanti verso una maggiore praticità per l’uso quotidiano, introducendo una certificazione IP68 e una fotocamera teleobiettivo. Tuttavia, ASUS non ha dimenticato che si tratta di uno smartphone da gaming, quindi il nuovo ROG Phone 9 migliora le prestazioni su tutti i fronti.

Specifiche tecniche

I nuovi ASUS ROG Phone 9 e 9 Pro sono alimentati dal chip Qualcomm Snapdragon 8 Elite, abbinato a un massimo di 16 Gigabyte di RAM LPDDR5X (9.600 Mbps) e fino a 512 Gigabyte di memoria UFS 4.0 nel modello base, mentre il Pro arriva fino a 24 Gigabyte di RAM e 1 Terabyte di memoria. Secondo l’azienda, l’8 Elite offre un vantaggio del 45% nelle prestazioni della CPU, un 40% in più di velocità nella GPU e un 40% di velocità maggiore nella NPU, rispetto al 8 Gen 3 presente nel precedente ROG Phone.

Il sistema di raffreddamento migliorato ora include un foglio di grafite del 57% più grande, il che aiuta a mantenere i nuovi telefoni diversi gradi più freschi rispetto alla serie 8. È presente anche un migliorato sistema di raffreddamento attivo.

Come lo scorso anno, ROG Phone 9 e 9 Pro hanno display AMOLED da 6,78 pollici con risoluzione Full HD+, luminosità di 1.600 nits in modalità alta luminosità (picco di 2.500 nits) e una copertura del 107% dello spazio colore DCI-P3. L’aggiornamento di quest’anno è la possibilità di abilitare una frequenza di aggiornamento di 185 Hz tramite il Game Genie (rispetto ai 165 Hz dello scorso anno). Tuttavia, questa funzione sarà supportata solo in alcuni giochi selezionati.

ROG Phone 9

Il display di ROG Phone 9

Inoltre, entrambi i modelli sono dotati di AniMe Vision, una griglia di mini-LED che può essere utilizzata per personalizzare l’aspetto del telefono. Il ROG Phone 9 ha 85 LED (mentre la versione base precedente aveva solo quattro LED RGB), mentre il ROG Phone 9 Pro ne ha 648, quasi il doppio dei 341 LED presenti nel 8 Pro.

L’AniMe Vision sul modello Pro ha una risoluzione sufficiente per visualizzare testo in cinese e giapponese. Inoltre, è possibile caricare GIF per aggiungere animazioni, ma sopratutto sono disponibili quattro giochi retro (basati su Breakout, Snake, Invaders e un altro) che potete giocare sul retro del telefono utilizzando gli AirTriggers.

Tornando a parlare di funzionalità più pratiche, ROG Phone 9 è equipaggiato con batteria da 5.800 mAh, 300 mAh in più rispetto al modello precedente. La batteria dovrebbe garantire almeno 4,5 ore di gioco intenso. ASUS afferma che la batteria manterrà almeno l’80% della sua capacità originale dopo 1.000 cicli di ricarica (equivalenti a circa tre anni di ricarica quotidiana). La ricarica rapida è da 65 Watt tramite USB-C e 15 Watt in modalità wireless.

Per quanto riguarda il comparto fotografico, invece, entrambi i modelli sono equipaggiati con una fotocamera principale da 50 Megapixel basata sul sensore Sony Lytia 700 da 1/1,56”. La stabilizzazione ibrida a 6 assi è stata migliorata e ora corregge un angolo di +/-5°, rispetto ai +/-3° del modello precedente. La fotocamera ultra-grandangolare da 13 Megapixel sul retro e la fotocamera anteriore da 32 Megapixel (con sensore RGBW e obiettivo da 22 mm) sono le stesse.

ROG Phone 9 Pro

Fotocamera di ROG Phone 9 Pro

Il modello Pro ha anche un teleobiettivo da 32 Megapixel con zoom 3x (sensore da 1/3”) dello scorso anno, mentre il modello base ha una fotocamera macro da 5 Megapixel.

Per finire, ROG Phone 9 e 9 Pro sono dotati di jack per cuffie da 3,5 mm. È stato ottimizzato da Dirac e supporta la tecnologia binaurale ad alta risoluzione chiamata Dirac Virtuo. Le opzioni wireless includono aptX Lossless, inoltre il telefono è certificato sia per Hi-Res Audio che per Hi-Res Audio Wireless.

Accessori

La custodia AeroCase inclusa nella confezione, così come la Chill Case opzionale, presentano la funzione “Audio Redirection”. Sono progettate in modo che il suono emesso dallo speaker inferiore venga reindirizzato verso la parte anteriore. Combinato con lo speaker superiore che spara verso l’alto, si ottiene un’esperienza stereo migliore.

Inoltre, l’AeroActive Cooler X Pro è dotato di un subwoofer, che consente di ottenere un audio 2.1. Presenti anche due tasti fisici che si aggiungono agli AirTriggers presenti nel telefono. Anche le prestazioni di raffreddamento sono state migliorate grazie alle pale della ventola più grandi (+12,5%) e a una maggiore quantità di pasta termica, con un risultato di raffreddamento superiore del 29%.

Disponibilità

ROG Phone 9 e 9 Pro saranno disponibili in pre-ordine da oggi 19 novembre, con disponibilità dalla metà di gennaio. ROG Phone 9 parte da un prezzo di 1099 euro, mentre ROG Phone 9 Pro parte da 1299 euro.

Pubblicato il 19 Novembre 2024
Giuseppe La Terza
Giuseppe La Terza

Nato nel 1992 ha vissuto con entusiasmo quello che probabilmente può essere definito come il periodo più entusiasmante dell'evoluzione tecnologica in campo informatico e mobile. Basti pensare che in questo periodo sono nati i sistemi operativi Windows 98 e Windows XP, che hanno segnato positivamente uno dei periodi più importanti nel settore dei personal computer.

Giunto al periodo del liceo ha...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su