OPPO è tra i brand più attivi nel panorama smartphone. Il produttore cinese ha appena svelato OPPO A53s 5G e OPPO A95 5G, due smartphone in grado di connettersi al nuovo standard di rete destinati alla fascia medio-bassa del mercato. L’uno è la variante 5G dell’A53s, arrivato in Italia a fine anno; l’altro condivide gran parte della scheda tecnica con OPPO A94 5G con una sola piccola differenza: non c’è il quarto sensore fotografico monocromatico.
Il processore Snapdragon 460 di OPPO A53s in versione 4G lascia spazio al MediaTek Dimensity 700 sul modello 5G. Il chip può essere abbinato a 6 o 8 Gigabyte di RAM e 128 o 256 Gigabyte di memoria interna espandibile fino a 1 TB tramite microSD. La parte frontale ospita un ampio pannello IPS LCD da 6,5 pollici con risoluzione HD+ mentre la frequenza di aggiornamento è standard a 60 Hz.
Tre fotocamere fanno capolino sulla back cover in policarbonato: sensore principale da 13 MP, sensore di profondità e per le macro da 2 MP, la fotocamera anteriore invece è da 8 Megapixel. Il tutto è alimentato da una batteria da 5.000 mAh.
OPPO A53s 5G è previsto nelle colorazioni Crystal Blue e Ink Black.
Come detto, OPPO A95 5G è identico a OPPO A94 5G arrivato da poco in Italia assieme ai nuovi OPPO A74 5G e OPPO A54 5G. Il processore, dunque, è il MediaTek Dimensity 800U con 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna espandibile. Le fotocamere posteriori diventano tre: 48 Megapixel, 8 Megapixel e 2 Megapixel.
La fotocamera anteriore resta da 16 Megapixel e resta uguale anche il display AMOLED da 6,43 pollici con risoluzione Full-HD+, refresh rate a 60 Hz e sensore biometrico implementato sotto lo schermo. La batteria è da 4.310 mAh.
La disponibilità di OPPO A95 5G e OPPO A53s 5G non è prevista per il mercato italiano, almeno per il momento.
Meta ha introdotto il nuovo Meta Quest 3, un visore di realtà mista per uso quotidiano. Questo nuovo visore offre esperienze uniche, come la possibilità di suonare un pianoforte virtuale sul vostro
Dopo aver annunciato proprio di recente i primi modelli della nuova serie Redmi Note 13, ora l'azienda cinese si sta concentrando anche sullo sviluppo dei modelli di fascia inferiore. Tra questi vi
Google ha annunciato ufficialmente il suo nuovo fitness tracker, il Fitbit Charge 6, successore del Charge 5 introdotto sul mercato nel 2021. Si tratta di un dispositivo indossabile avanzato, progettato per aiutare
Scrivi un commento