La pandemia causata dal Coronavirus ha sicuramente avuto un grande impatto sulle nostre vite, tanto da cambiare molte delle nostre abitudini, sia nel tempo libero che nel lavoro. Proprio durante la pandemia l’home working e la didattica a distanza hanno preso il sopravvento, di fatto costringendo molti lavoratori a lavorare con un computer da casa, in modo da evitare assembramenti.
Lavorare da casa non può però far rinunciare alla necessità di effettuare chiamate e riunioni con alcuni dei programmi di videochat più diffusi. Ecco dunque che oltre al notebook o al PC, è necessario dotarsi di una webcam di buona qualità. Purtroppo le webcam come la Logitech Streamcam hanno prezzi abbastanza elevati, dunque la migliore soluzione rimane quella di affidarsi alle videocamere integrate nei laptop che si acquistano.
In questo caso però non sempre le soluzioni integrate offrono una qualità all’altezza delle aspettative. Ecco perché abbiamo deciso di raccogliere in questa guida i migliori portatili attualmente disponibili che garantiscono la possibilità di effettuare videochiamate di qualità senza alcun’altra attrezzatura.
Abbiamo cercato di soddisfare tutte le richieste, da chi necessita di una macchina di fascia medio-bassa, al videogiocatore, passando per chi ama l’ecosistema Apple.
Il Lenovo IdeaPad 3 è sicuramente tra i portatili più economici attualmente disponibili sul mercato. È dotato a seconda della versione di processori AMD Ryzen 3, 5 o 7 con archiviazione basata su SSD da 256 o 512 GB. Spazi più che sufficienti per l’uso di tutti i giorni, tra navigazione, Office, e-mail. La batteria integrata fornisce inoltre un una durata di quasi 10 ore.
Si tratta dunque di una soluzione ideale non solo per chi lavora da casa, ma anche per chi intende fare smart working mentre è in viaggio o in vacanza. Tutto ciò è incastonato in una scocca solida e robusta che comunque aiuta a mantenere il peso sotto i due chilogrammi.
La webcam è integrata nella parte alta e ha una risoluzione di 0,3 Megapixel ma si comporta molto bene durante le videochiamante, con una buona gestione della luce e con la capacità di mettere in risalto il soggetto inquadrato.
Il Microsoft Surface Laptop 3 è uno dei migliori portatili con Windows acquistabili oggi. Disponibile in diverse configurazioni a seconda delle esigenze, è possibile scegliere tra processori Intel o AMD in modo da soddisfare qualsiasi tipo di preferenza e necessità.
Un portatile che si posiziona nella fascia medio-alta del mercato e che proprio per questo non rinuncia a una dotazione di buon livello anche per la webcam. Parliamo di una soluzione con risoluzione HD (1.280×720 pixel) in grado di abilitare l’autenticazione facciale con Windows Hello e di garantire un’alta qualità dello streaming. A ciò si aggiungono due microfoni da studio che permettono di catturare in maniera ottimale la nostra voce per videochiamate di alta qualità in ogni momento.
È disponibile con vari tagli di memoria, da 128GB fino a 1 TB e con display da 13 e da 15 pollici.
Asus ZenBook 14 UX425 è elegante, sottile e raffinato. Ha un display con diagonale di 14 pollici con risoluzione FullHD e integra anche il touch, in modo da poter essere usato con le dita oppure con una penna compatibile. Può essere scelto con processore Intel Core i5 o i7 di decime generazione e con un quantitativo di RAM da un minimo di 8GB a un massimo di 32 GB.
La videocamera frontale ha una risoluzione HD, come sul Surface Laptop 3 e integra il riconoscimento IR per poter funzionare con Windows Hello per lo sblocco del dispositivo. Non mancano dei microfoni di buona qualità e una dotazione di altoparlanti realizzati in collaborazione con l’azienda Harman-Kardon.
La batteria da 67WHr permette di arrivare a superare la giornata di lavoro se non si richiede troppo sforzo e ci sono tutte le porte per una veloce connessione con altri dispositivi: una USB 3.2, due Thunderbolt e una porta HDMI 2.1 a grandezza standard.
Apple rinnova sempre tutti i suoi dispositivi cercando di ottimizzare al meglio l’hardware a disposizione. Non fa eccezione il nuovo Apple MacBook Air con processore M1, in grado di offrire tanta potenza con consumi ridotti e una velocità di calcolo impressionante. Il MacBook Air si contraddistingue per delle dimensioni davvero compatte che ne facilitano la trasportabilità e l’uso in mobilità.
La webcam è una tradizionale con risoluzione 720p e offre la possibilità di effettuare videochiamate tramite tutte le applicazioni di video-chat e anche con l’applicazione proprietaria FaceTime. La risoluzione è buona, così come anche i microfoni. Il MacBook Air permette inoltre di usare i microfoni integrati negli auricolari Airpods o Airpods Pro durante le chiamate, in modo da aumentare ulteriormente la cattura della nostra voce.
Anche i portatili da gaming, oltre a fornire tanta potenza, hanno la peculiarità di dover integrare una webcam di ottima qualità. Tali macchine vengono infatti spesso usate non solo per giocare, ma anche per chattare con gli amici oppure, data la loro grande potenza, come strumenti di lavoro.
L’MSI GP66 Leopard offre quanto di meglio oggi disponibile, soprattutto per quanto riguarda la scheda grafica. Può infatti disporre di una Nvidia RTX 3080, una delle migliori GPU attualmente sul mercato. La webcam è un’unità con risoluzione HD 720p. Anche in questo caso la dotazione di microfoni è di fascia alta e il portatile è un’ottima soluzione per un utilizzo a 360 gradi, che comprende sia l’attività lavorativa che il puro svago.
Alienware, storico marchio del gruppo Dell, ha annunciato il suo ritorno sul mercato all’ultimo CES di Las Vegas presentando una serie di prodotti tutti dedicati al gaming. I nuovi modelli di laptop
La classifica dei notebook più cercati su Trovaprezzi.it si aggiorna a gennaio 2025 con tanti nuovi modelli di brand come Apple, Asus, MSI e Samsung. Le richieste degli utenti si concentrano soprattutto sui
Scrivi un commento