Ecovacs Deebot T9 è il miglior robot aspirapolvere del 2021. Concentra un mix di funzioni ottime e innovative, controllabili da un’applicazione ben sviluppata e facile da utilizzare con un prezzo tutto sommato in linea con le aspettative. Il robot può essere acquistato a un prezzo di listino di 699 euro nella versione base o di 899 euro nella versione “Plus” dotata di base autosvuotante.
Il costo è elevato, certo, ma le tecnologie utilizzate sono uniche: è presente il sensore 3D per il rilevamento di oggetti sparsi, la Ozmo Pro 2.0 che consente di far vibrare il panno lavapavimenti fino a 480 volte al minuto, la possibilità di essere usato con gli assistenti vocali e di funzionare anche come profumatore.
A ciò si aggiunge una potenza di aspirazione molto elevata: ben 3000 Pa e una mappatura degli ambienti avanzata e personalizzabile. Attualmente non ci sono concorrenti che offrono tutte queste soluzioni in un unico prodotto; tra le alternative potremmo citare l’iRobot Roomba S9, con un prezzo di listino di 999 euro, che non ha la funzione di lavapavimenti, oppure lo Xiaomi Roborock S6 MaxV, che però non ha la base autosvuotante. Ci sono comunque alcuni compromessi da conoscere prima di procedere con l’acquisto: scopriamo quali sono nella nostra recensione.
Ecovacs Deebot T9 ha una colorazione bianca molto elegante con una finitura opaca che permette di non rendere visibili eventuali particelle di sporco e polvere che si potrebbero accumulare. Ha una forma circolare con un diametro di 35,3 centimetri e un’altezza massima di 9,3 centimetri che gli permettono di pulire in modo agevole anche sotto mobili, letti e divani.
Nella parte superiore ci sono la torretta che integra il sensore laser con tecnologia dTof e un pulsante multifunzione, che consente di avviare o terminare la pulizia. Il vano nasconde il pulsante di accensione e spegnimento e il serbatoio per la raccolta della polvere che ha una capienza di 420 millilitri.
Davanti si nota l’avanzato sensore TrueDetect 2.0, che, grazie alla scansione 3D, è in grado di riconoscere oggetti sparsi (giocattoli per bambini, cavi, indumenti) e consentire al robot di evitarli rendendo la pulizia più efficace. Nella parte posteriore è possibile inserire i due accessori inclusi nella confezione: la spazzola lavapavimenti con serbatoio di acqua da 180 millilitri e tecnologia Ozmo Pro 2.0, e l’accessorio per profumare gli ambienti. Completano la dotazione una spazzola centrale con una lunghezza di circa 17 centimetri e le due spazzole rotanti, inoltre le due ruote gommate basculanti consentono di superare ostacoli fino a un’altezza massima di 2,5 centimetri
Per usare al meglio l’Ecovacs T9 è necessario scaricare l’applicazione Ecovacs Home, aggiornata nel 2021 con una grafica più gradevole e intuitiva: tramite la schermata principale, si decide se avviare la pulizia o far ritornare il robot alla base di ricarica, oltre a poter controllare lo stato della carica residua.
Nella sezione di controllo si possono personalizzare tutte le impostazioni a seconda delle preferenze: il robot è in grado di creare e memorizzare fino a tre mappe su tre diversi piani, risultando una valida scelta anche per chi possiede più appartamenti o chi ha una casa su più livelli.
La mappa può essere suddivisa in aree a seconda delle stanze o delle zone che vogliamo pulire. Si possono aggiungere anche barriere virtuali e zone di non accesso e per ognuna di esse decidere se il robot debba evitarla completamente o solo durante il lavaggio, per esempio nel caso di tappeti delicati o moquette.
Il robot può essere impostato su quattro modalità di aspirazione e quattro modalità di lavaggio, che consentono di modificare il flusso d’acqua, che diventa più o meno intenso a seconda della scelta. Ci sono poi i comandi vocali, la possibilità di scegliere l’ordine di pulizia delle stanze, come far agire il profumatore e tanto altro ancora.
Molto utile il menu che consente di monitorare la vita residua di filtri e spazzole, in modo da procedere a una sostituzione e mantenere appieno l’efficienza del robot. La batteria interna ha una capacità di ben 5200 mAh che sono sufficienti per garantire un’operatività di circa due ore reali usando un’aspirazione medio-alta e l’accessorio lavapavimenti.
L’aspirapolvere robot Ecovacs T9 può essere avviato in diversi modi: con il pulsante posto sulla parte superiore, tramite l’applicazione, sia mentre si è connessi al Wi-Fi di casa sia quando si è fuori casa, oppure tramite comando vocale su Alexa o programmazione.
La prima cosa che stupisce è la silenziosità: nonostante i 3000Pa di potenza di aspirazione, che lo pongono come un riferimento sul mercato, l’Ecovacs Deebot T9 non crea fastidio anche alla potenza massima, una caratteristica che lo rende desiderabile anche per l’uso in uffici o spazi comuni.
La navigazione è molto intelligente e, come altri robot con sensore 3D che abbiamo provato, come il Dreame L10 Pro, anche il T9 non sbaglia un colpo. Difficilmente urta contro le superfici e provando a rendere il percorso più difficile con ostacoli di vario tipo, non rischia di fermarsi, grazie alla capacità di riconoscere gli oggetti e dunque di evitarli.
Possiede anche un sensore apposito che gli permette di riconoscere i tappeti, adattando dunque la potenza di aspirazione e la rotazione delle spazzole per evitare che i peli delle frange possano incastrarsi, ma comunque garantendo una pulizia profonda. Dopo il passaggio, il pavimento rimane pulito senza detriti di alcun tipo e, terminata la pulizia, il robot torna alla base di ricarica e se l’autonomia non bastasse, ritorna a caricarsi per completare il lavoro da dove aveva terminato.
Il lavapavimenti dell’Ecovacs T9 integra l’avanzata funzione Ozmo Pro 2.0, che consiste in un piccolo motore che fa vibrare il panno fino a 480 volte al minuto. Si ottiene dunque un vero e proprio effetto di strofinamento del panno sulla superficie, che aiuta a pulire a fondo lo sporco che si potrebbe accumulare giorno dopo giorno.
A ciò si aggiunge la possibilità di poter regolare il flusso d’acqua, per cui diventa a tutti gli effetti un vero robot lavapavimenti, in grado di pulire in maniera attiva le superfici senza lasciare traccia di sporco. Non è però in grado di aspirare liquidi e non si possono usare detergenti all’interno del serbatoio. Deebot include all’interno della confezione 10 panni in microfibra usa e getta ed è dunque necessario acquistare dei panni extra originali o di terze parti, che hanno un costo di circa 20 euro per 25 unità, ovvero 80 centesimi a lavaggio.
L’Ecovacs Deebot T9 include l’opzione per profumare gli ambienti, si tratta di un piccolo accessorio che si sostituisce a quello per il lavaggio e che contiene al suo interno un flacone di profumo solido. Questo contribuisce senza dubbio a rendere l’ambiente un po’ più profumato, ma nei grandi spazi non fa miracoli e l’effetto svanisce pressoché immediatamente. Il singolo flacone ha una durata di circa un mese, e va sostituito con altri flaconi venduti a circa 20 euro per tre unità.
Il T9 è disponibile anche in versione Plus con la base di svuotamento automatico, un valido aiuto nel caso di un utilizzo molto intenso, in quanto permette di non doversi preoccupare di svuotare il serbatoio integrato all’interno dell’aspirapolvere. C’è però un sovraprezzo di ben 200 euro.
Ecovacs ha fatto un ottimo lavoro con il Deebot T9, che risulta a oggi tra le migliori scelte disponibili. La tecnologia Ozmo Pro 2.0 per il lavaggio dei pavimenti, insieme al sensore 3D per il rilevamento degli oggetti, è l’arma vincente in questo settore e attualmente non ci sono concorrenti in grado di offrire le stesse caratteristiche. Il prezzo è sicuramente elevato, ma a 699 euro offre molto di più rispetto al Neato D8, presentato con un listino di 699 euro e anche di iRobot i7+, disponibile sempre allo stesso prezzo, ma presentato nel 2019 e con un sistema di navigazione un po’ datato.
Chi invece volesse risparmiare e non è interessato alla tecnologia di lavaggio pavimenti avanzata né al profumatore per ambienti, potrebbe optare per il valido Deebot Ecovacs N8 Pro. Anch’esso presenta una grande potenza di aspirazione, autonomia elevata e il sensore per il riconoscimento 3D degli oggetti.
C'era da aspettarselo: l'Intelligenza Artificiale è stata la vera star del CES 2025 che si è tenuto a Las Vegas tra il 7 e il 10 gennaio. Ma non solo. Ormai è
Tra le tante novità arrivate in questi giorni all’ultima edizione del CES di Las Vegas c’è anche la nuova serie di robot per la pulizia domestica Roborock. Il noto marchio ha mostrato
Scrivi un commento