Menu

Recensione Galaxy Z Flip4: Samsung ha fatto centro con il design a conchiglia

Scopriamo nella nostra recensione lo smartphone pieghevole più pop del mercato migliorato sotto tutti i punti di vista.
Di Saverio Alloggio 7 gennaio 2023
Galaxy Z Flip4 recensione

Gli smartphone pieghevoli a conchiglia hanno un nuovo re. Galaxy Z Flip4 di Samsung è la migliore incarnazione possibile di questo genere di dispositivi. L’azienda sudcoreana è riuscita a migliorare quanto di buono già visto con lo Z Flip3, realizzando un dispositivo estremamente solido a livello costruttivo, con uno schermo grande e, al tempo stesso, estremamente portatile. Il Motorola RAZR 2022 è ancora un passo indietro considerando l’esperienza utente a 360 gradi.

Galaxy Z Flip4: prezzo in linea con il segmento premium

Il prezzo di listino dello Z Flip4 parte da 1.149 euro per la versione da 128 Gigabyte, e si possono toccare i 1.329 euro per i 512 Gigabyte di memoria interna. Il listino è salito rispetto allo scorso anno, una tendenza che purtroppo sta riguardando un po’ tutto il mercato smartphone. Siamo comunque di fronte a cifre in linea con quello che è diventato il segmento premium del mercato, e questo rende il Galaxy Z Flip4 di Samsung ancora più appetibile e consigliabile anche al grande pubblico. Su Trovaprezzi.it, però, potete trovare il Galaxy Z Flip4 a prezzi decisamente convenienti.

Galaxy Z Flip4: ci si dimentica di averlo in tasca

Z Flip4 pesa 187 grammi, e già questo dato basterebbe a raccontarne la compattezza. Samsung lo ha reso ancora più leggero del suo predecessore, migliorando la cerniera che permette la chiusura a conchiglia. Ne è scaturito uno smartphone che, da richiuso, è alto appena 84.9 millimetri. Dimensioni impensabili per i dispositivi classici, che permettono di trasportarlo comodamente in tasca dimenticandosi di averlo con sé. Una sensazione che ci ha riportato all’epoca dei feature phone.

Galaxy Z Flip4 recensione

Galaxy Z Flip4

Per la scocca è stato scelto l’alluminio rinforzato, ricoperto dal vetro Gorilla Glass Victus+. La finitura è leggermente satinata ed è molto piacevole al tatto, limitando peraltro il fenomeno delle ditate e dello sporco in generale. Non manca la certificazione d’impermeabilità IPX8, introdotta da Samsung con la generazione 2021 e confermata anche a questo giro. Un plus non da poco per uno smartphone pieghevole, che certifica l’alto livello costruttivo raggiunto dall’azienda sudcoreana in questo particolare segmento.

Tutto ciò è reso possibile dall’impiego di due schermi. All’interno c’è un pannello da ben 6,7 pollici AMOLED con frequenza d’aggiornamento a 120 Hertz. È quello in grado di ripiegarsi su sé stesso, senza però scendere a compromessi in termini di qualità. Abbiamo infatti una risoluzione di 1.080 x 2.640 pixel e un piccolo di luminosità di ben 1.200 nits. Numero che si traducono in una resa eccellente, con il display che risulta nitido, con un buon bilanciamento e perfettamente visibile all’aperto. La piega al centro è ancora visibile, ma ci si fa presto l’abitudine e non crea alcun problema nell’uso quotidiano.

Galaxy Z Flip4 recensione

Galaxy Z Flip4

Lo schermo esterno non è invece cresciuto in termini dimensionali, e questo è un peccato. Parliamo di un pannello da 1,9 pollici AMOLED, con risoluzione di 2.60 x 512 pixel. È un ottimo display, ma la diagonale ridotta lo trasforma, di fatto, in un semplice reminder per quanto riguarda le notifiche. Il passo successivo per Samsung, dal nostro punto di vista, sarà quello di aumentarne sensibilmente le dimensioni (magari con lo Z Flip5),  consentendo dunque di utilizzarlo anche come principale, sfruttando in questo modo la comodità del dispositivo quando è richiuso.

Galaxy Z Flip4: fluidità e autonomia ottimizzata

Poco da dire ad un punto di vista software. Samsung Galaxy Z Flip4 è arrivato sul mercato con a bordo Android 12, per poi essere aggiornato ad Android 13 con la OneUI 5. L’esperienza utente è quella del robottino verde, che conosciamo molto bene.  Quello che stupisce però è l’incredibile fluidità di sistema, data evidentemente dalla combinazione tra il processore Qualcomm (lo Snapdragon 8+ Gen.1) e l’ottimizzazione Samsung. Tutto scorre fluido e veloce in qualsiasi operazione, anche con i videogiochi.

Migliora sensibilmente la batteria rispetto al modello dello scorso anno. Merito della nuova batteria da 3.700 mAh, il 12% più grande. Tutto ciò si traduce nella possibilità di portarlo serenamente a fine giornata anche con un utilizzo intenso. In più c’è anche la nuova ricarica rapida a 25W, inferiore in termini di velocità rispetto a molti concorrenti, ma comunque in grado di portare la batteria da 0% al 50% in soli 30 minuti. Non manca la ricarica wireless a 15W e la ricarica wireless inversa.

Galaxy Z Flip4: il comparto fotografico ha compiuto un salto di qualità

I due sensori fotografici posteriori sono rimasti da 12 Megapixel (principale e grandangolo), ma questo smartphone scatta delle fotografie nettamente migliori rispetto al modello precedente. Merito dei nuovi algoritmi di elaborazione dell’immagine messi a punto da Samsung, che hanno consentito di compiere un vero e proprio salto di qualità, specie in notturna. Le foto risultano dunque di ottima qualità, ricche di dettaglio (nonostante la risoluzione non elevatissima), con un buon bilanciamento dei colori e un buon bilanciamento delle luci.

Galaxy Z Flip4 recensione

Galaxy Z Flip4

Peccato per l’assenza di un teleobiettivo, che inevitabilmente porta lo Z Flip4 a soffrire un po’ quando è chiamato a ritrarre soggetti in lontananza. Decisamente buoni anche i selfie, che possono essere realizzati sfruttando la fotocamera interna da 10 Megapixel: c’è una modalità ritratto efficace, per quanto (a differenza del comparto fotografico posteriore) ci sia la sensazione di una maggiore difficoltà in presenza di poca luce.

Molto bene anche i video, che possono essere registrati fino alla risoluzione 4K a 60fps (il sensore grandangolare si ferma, invece, a 30fps). Le clip risultano nitide e ben stabilizzate, grazie a un apposito sistema elettronico introdotto dall’azienda sudcoreana. Siamo lontani, complessivamente, rispetto alla qualità offerta da un prodotto come il Galaxy S22 Ultra della stessa Samsung, ma è chiaro che si tratta di due dispositivi profondamente differenti.

Galaxy Z Flip4: perchè acquistarlo

Galaxy Z Flip4 è uno smartphone adatto un po’ a tutti. Strizza l’occhio ai più giovani, ma anche a tutti coloro che necessitano di un prodotto facilmente trasportabile, senza però voler rinunciare a uno schermo grande. Samsung ha compiuto un lavoro di fino, limando i pochi difetti dello Z Flip3 e restituendo un prodotto che si impone, di diritto, come uno dei migliori pieghevoli del mercato. Ennesima dimostrazione di come il brand rappresenti un punto di riferimento in questo particolare segmento.

I prezzi di listino rimangono elevati, ma è già possibile acquistarlo online a cifre più contenute. Al netto del budget necessario per portarselo a casa, uno smartphone che ci sentiamo di consigliare a occhi chiusi.

Saverio Alloggio
Saverio Alloggio

Sono nato nel 1990 e ho vissuto da adolescente l’arrivo degli smartphone. La mia passione per la tecnologia è nata però ben prima, iniziando ad assemblare computer in quinta elementare. Circuiti e schede di rete mi hanno affascinato da quando ne ho memoria. È stato il 2007 però l’anno della svolta: sono stato tra i pochi italiani (rispetto ai numeri...Leggi tutto

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Torna su