Oppo Reno12 5G si inserisce nell’affollato segmento degli smartphone di fascia media, distinguendosi però per un design decisamente superiore alla concorrenza. In un mercato di smartphone alle volte troppo simili, questo dispositivo propone qualcosa di nuovo, sia esteticamente che riguardo le tante funzionalità di intelligenza artificiale, pur mantenendo una scheda tecnica e un prezzo ben bilanciati.
Dopo averlo provato per circa due settimane, analizziamo Reno12 5G nel dettaglio all’interno di questa recensione.
La confezione di Oppo Reno12 5G è piuttosto minimalista: contiene solo il telefono, un cavo USB-C e la documentazione. Non è assolutamente presente l’alimentatore di ricarica veloce, che va quindi acquistato separatamente. Peccato, perché questo incide sul prezzo finale del pacchetto.
A differenza del modello precedente, cioè l’Oppo Reno10 Pro, di cui abbiamo parlato anche in una recensione, Oppo Reno12 5G è disponibile in due colorazioni, cioè Black Brown e la bellissima Astro Silver. Abbiamo provato proprio questa ultima versione, che stupisce alla vista grazie all’effetto sabbiato sul retro, in grado di riflettere la luce in modo suggestivo, offendo al contempo una superficie liscia e piacevole al tatto. La scocca resiste a qualsiasi tipo di impronta, quindi resta sempre pulita e scintillante. Sul retro si vede poi il blocco fotocamere, posizionato a semaforo.
Sulla zona frontale si vede uno schermo con bordi laterali curvi e cornici sottilissime, oltre all’immancabile foro centrale che include la fotocamera per i selfie.
Sulla parte superiore è presente il microfono, un sensore ad infrarossi e lo speaker.
Sul bordo destro sono presenti il tasto di accensione che di regolazione del volume. Sono decisamente sottili, ma aggiungendo una cover più robusta risultano più facili da premere.
Sulla parte inferiore è invece presente il connettore USB-C, lo speaker e il carrellino per inserire le due SIM. Lo smartphone non è compatibile con le eSIM.
In generale il prodotto è leggerissimo e si tiene facilmente in mano, grazie al suo spessore di soli 7,57 mm e al peso di 177 grammi.
Lo schermo di Oppo Reno12 5G è probabilmente l’elemento migliore del pacchetto: si tratta di un AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione Full HD+ e frequenza di aggiornamento che arriva a 120 Hz. Riesce a raggiungere una luminosità di picco di 1.200 nit: alcuni concorrenti fanno molto meglio, ma è comunque una buona luminosità per la visione dei contenuti all’aperto.
Ottima la risposta tattile, che arriva a 240 Hz, quindi ogni tocco è sempre reattivo. La curvatura laterale dello schermo aggiunge un tocco all’estetica e fortunatamente non causa pressioni accidentali durante l’uso, anzi, aumenta l’ergonomia. È comunque un elemento da segnalare, perché alcuni utenti preferiscono invece schermi completamente piatti, dove è sicuramente più semplice applicare protezioni in vetro.
Presente il supporto per l’Always-On e il sensore di sblocco tramite impronta digitale sotto al display, molto preciso. Abbiamo provato questo display con tanti contenuti di intrattenimento su piattaforme come Netflix o Prime Video e i risultati sono stati eccelsi.
Le caratteristiche tecniche di Oppo Reno12 5G offrono tutto l’occorrente per un utilizzo senza pensieri. Internamente è presente un processore Mediatek Dimensity 7300-Energy, un chip creato con un processo di produzione a 4 nanometri, quindi è molto efficiente. Questo è affiancato da 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna UFS 3.1 espandibile tramite microSD.
Le prestazioni sono più che buone, anche se ovviamente non paragonabili a uno smartphone top di gamma. Durante la nostra analisi abbiamo utilizzato anche più app in contemporanea, non riscontrando particolari rallentamenti.
La connettività è piuttosto completa: 5G, Bluetooth 5.4, Wi-Fi 6, GPS, NFC e connettore USB-C per la ricarica, che supporta l’audio (quindi è possibile connettere degli auricolari USB-C) ma non l’uscita video: non è possibile collegare lo smartphone a un monitor esterno.
Come sempre il software sugli smartphone Oppo è ben curato, aggiornato e ricco di funzionalità. Il sistema operativo è Android 14 con l’interfaccia personalizzata ColorOS 14.1. Ottimo il supporto del produttore, che assicura ben 3 anni di aggiornamenti principali di Android e 4 anni di patch di sicurezza.
Oltre alle classiche funzionalità di ColorOS, come lo Zen Space che evita le distrazioni e il menu laterale, sono presenti nuove funzionalità di intelligenza artificiale integrate nel dispositivo. Transcriber AI e Writer AI consentono rispettivamente, ad esempio, di trascrivere le note vocali e di aiutare nella scrittura delle note, anche se al momento in cui scriviamo sono disponibili solo in lingua inglese, mentre l’italiano arriverà più avanti.
L’app AI Studio, invece, consente di modificare le foto in post produzione: ad esempio si possono eliminare oggetti, persone o cose dalle foto, inserire il proprio volto su immagini di diverso tipo e molto altro. In generale si tratta di funzioni forse un po’ acerbe, ma comunque interessanti da provare. Segnaliamo la presenza di diversi giochi e app preinstallate (che l’utente può comunque rimuovere in molti casi), una nota negativa che può rallentare il telefono.
Il comparto fotografico di Oppo Reno12 5G è composto da una tripla fotocamera posteriore molto versatile. Il sensore principale è un Sony IMX890 da 50 megapixel con stabilizzazione ottica (OIS) e con apertura ƒ/1.8, che cattura immagini dettagliate e dai colori naturali, anche in condizioni di scarsa illuminazione.
La fotocamera ultra-grandangolare da 8 megapixel è utile per scatti panoramici, mentre la lente macro da 2 megapixel per le foto ravvicinate si rivela un’aggiunta più modesta. La fotocamera frontale da 32 megapixel è ideale per selfie nitidi e videochiamate di qualità.
I video possono essere girati in 4K a 30 fps, niente male per uno smartphone di fascia media. Ottima anche la funzionalità di intelligenza artificiale Best Face AI , che migliora le foto di gruppo. In generale il comparto fotografico dello smartphone è più che buono ed offre tante possibilità diverse per scattare la foto giusta al momento giusto.
La batteria interna da 5.000 mAh offre una durata che supera la giornata anche con uso intenso e si estende fino a due giorni con utilizzo moderato. La ricarica rapida da 80W è un valore aggiunto notevole, permettendo di riportare il telefono al 50% di carica in pochissimo tempo.
Oppo Reno12 5G è una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo bilanciato nella fascia media. Offre un display AMOLED fluido, un design raffinato, un sistema operativo ricco di funzionalità e una batteria con ricarica ultra-rapida. L’aggiornamento garantito nel tempo e le funzionalità AI aggiungono un valore che lo distingue dalla concorrenza.
Pro
Contro
Voto: 8 su 10
Buongiorno Rossella,
sì, in effetti la memoria interna è espandibile tramite microSD, le informazioni riportate sono state corrette. Come sottolinei, anche la RAM è espandibile fino a 24 GB, ma solo virtualmente. Grazie per il commento!
Xiaomi 14T Pro è il nuovo smartphone di punta della serie “T” dell'azienda cinese. Un dispositivo in grado di garantire un hardware di alto livello, al pari dei modelli top di gamma,
Lo Xiaomi 15 Pro rappresenta un ulteriore passo avanti per il colosso cinese, consolidando il suo ruolo tra i protagonisti del mercato degli smartphone di fascia alta. Equipaggiato con il nuovo Snapdragon
la m tranne che la ram e la memoria interna sono espandibili rispettiva da 12 a 24(RAM) e memoria interna da 256 a 1 TB