L’Asus Zenbook 14 UX431 è un Ultrabook relativamente economico, proposto a un prezzo di listino pari a 999 euro, e disponibile a partire da 850 euro circa, nel momento in cui scriviamo. Presentato all’inizio del 2019, è il computer ideale per molte persone, compresi gli studenti.
Voto: 9/10
Il Zenbook UX431 di Asus è un notebook da 14 pollici (Full hd) molto compatto, con dimensioni comparabili a quelle di un Ultrabook da 13 pollici. Per chi cerca la massima mobilità è l’ideale, battuto solo dall’Acer Swift 5 o da modelli più costosi come il Matebook 13, o il meno potente MacBook Air.
La scocca in metallo è molto resistente e bella da vedere, anche se non vanta l’eleganza e la raffinatezza di altri prodotti. Spicca il logo Harman Kardon, un apprezzato marchio del settore audio; torneremo più avanti sulla qualità degli altoparlanti.
Come altri Ultrabook Asus, anche questo UX431 ha le cerniere Egolift: aprendo il computer il notebook si solleva leggermente, rendendo la tastiera è più ergonomica e migliorando la dissipazione del calore.
Il neo peggiore è la combinazione cromatica che Asus ha scelto per la tastiera, e che rende i tasti poco visibili di giorno. Di sera invece, grazie alla retroilluminazione, nessun problema.
Il touchpad ospita, in alto a destra, il sensore di impronte digitali; molto comodo per sbloccare Windows senza inserire password o PIN. La webcam invece non è adatta per il riconoscimento facciale.
L’Asus ZenBook 14 UX431 offre lettore di schede SD, due USB-A, presa jack da 3,5 mm, una USB-C e uscita video HDMI. Per la ricarica c’è un connettore proprietario, dove avremmo senz’altro preferito una più versatile porta USB-C. Per fortuna il caricatore è molto leggero e non sarà un problema aggiungerlo alla borsa o lo zaino.
Voto: 8/10
Lo schermo da 14” è un IPS LCD con risoluzione Full hd, adeguato a fare praticamente qualsiasi cosa. Il trattamento antiriflesso è ottimo, e permette di usare il computer anche sotto una luce diretta – per esempio sotto una finestra o al tavolino di un bar.
Gli altoparlanti, realizzati in collaborazione Harman Kardon, generano un suono effettivamente migliore rispetto a tanti altri portatili. Il volume massimo è piuttosto alto e lo spettro sonoro completo … per essere un portatile ultraleggero.
Voto: 7/10
La tastiera dello ZenBook 14 UX431 è fantastica. Si scrive velocemente e senza errori sin dal primo momento, ed è davvero un piacere da usare – una volta che ci si è abituati al suo layout. Come abbiamo accennato all’inizio, la combinazione cromatica è un po’ infelice e rende la tastiera poco visibile di giorno.
Il touchpad purtroppo non è della stessa qualità, a causa di un assemblaggio incerto. È preciso e abbastanza grande, ma quando lo si picchietta fa un rumore sgradevole, dando l’impressione di doversi rompere da un momento all’altro. In verità è solido, ma è faticoso sperare questa impressione negativa.
Voto: 10/10
Lo Zenbook 14 UX431 monta il processore Intel Core i7-8565U, 8 GB di RAM, GPU Nvidia MX150 (con 2 GB GDDR5) SSD NVMe da 256 GB. Volendo, esiste anche una versione con 16 GB di RAM ed SSD da 512 GB, a circa 300 euro in più.
Il risultato è un notebook davvero molto potente. Veloce e fluido in ogni attività, e capace di eseguire anche applicazioni molto impegnative – compreso il montaggio video (fino a Full HD, con file non troppo grandi).
La batteria da 47 Wh ci ha permesso di usarlo continuativamente per più di sei ore, senza toccare le impostazioni di risparmio energetico. È un risultato davvero molto buono, e non sarà difficile usare questo Ultrabook per un giorno intero, contando pause e momenti di pausa.
Voto: 9/10
PRO
CONTRO
Estetica meno che perfetta
Lo Zenbook 14 UX431 è un ottimo computer portatile, con uno schermo di buona qualità e prestazioni tra le migliori nella sua categoria. Il design non è particolarmente raffinato, ma i materiali sono di buon livello e il design Ergolift è un dettaglio esclusivo degli Asus più recenti, che può rappresentare un valore aggiunto. Sicuramente un computer che vale la pena di prendere in considerazione.
Tra i concorrenti, quello più insidioso è sicuramente il Matebook 13. Ha un prezzo simile, è un po’ meno potente ma vanta un design nettamente migliore e uno schermo di maggiore qualità.
A cosa servono i monitor con elevato refresh rate e come funzionano questi prodotti? La domanda è più che lecita se si considera la rapida espansione di questa tipologia di prodotti, sempre
Studio, intrattenimento o lavoro: i computer portatili sono sempre di più i compagni fedeli degli italiani, utili per una grande varietà di scopi. Possono essere piccoli e leggeri come i notebook da 13 pollici,
Asus ROG Phone 7 è arrivato sul mercato e porta molte novità sotto la scocca. Asus ha migliorato notevolmente il dispositivo almeno nella piattaforma hardware, fotocamera compresa. Il dispositivo è dedicato ai
Scrivi un commento