La scelta dello smartphone giusto in base al proprio budget si fa sempre più dura, anche perché il mercato offre tantissimi dispositivi differenti in base alle caratteristiche, prezzo e design. In particolare ci sono tutta una serie di cellulari Samsung, anche degli anni passati, che sono ancora appetibili per chi vuole non vuole spendere cifre astronomiche. Tra questi ci sono sicuramente il Samsung Galaxy A5 del 2017 e il Samsung Galaxy A7 del 2018.
C’è da sottolineare che Samsung ha recentemente aggiornato la sua serie A con i modelli Galaxy A40 e i più prestanti A50 e A70, ma comunque sia Galaxy A5 2017 che Galaxy A7 2018 sono modelli ancora da poter prendere in considerazione, visto il costo inferiore. Li divide cronologicamente un anno, ma anche alcune differenze nel prezzo e nelle specifiche tecniche. Quale scegliere? Mettiamo a confronto le specifiche.
Il design di questi due smartphone Samsung è molto simile: non sono a tutto schermo, come vuole il trend del 2019. Samsung Galaxy A5 2017 è molto elegante e realizzato con semplicità: ha un vetro posteriore 3D curvo molto resistente e i bordi in metallo delle stesso colore della parte posteriore. Le forme sono smussate e la fotocamera posteriore non sporge assolutamente. Inoltre ha un peso di soli di soli 159 grammi, mentre lo spessore è di 7,9 millimetri. Dal canto suo Galaxy A7 2018 ha un design ergonomico con tanto di sensore laterale per le impronte digitali, molto maneggevole durante l’utilizzo, mentre il peso si attesta a 168 grammi per 7,5 millimetri di spessore.
Il display di Samsung A5 è più piccolo: è un 5,2 pollici con risoluzione Full HD da 1920 x 1080 1920 pixel Super AMOLED, protetto da un vetro Gorilla Glass 4, che dona colori molto realistici e un’ottima luminosità. Galaxy A7 invece ha un grande schermo da 6 pollici con risoluzione di 2220 x 1080 pixel in formato 18:9, con bordi più sottili.
Samsung Galaxy A7 2018 ha un più potente processore proprietario Exynos 7885, 4 GB di RAM e un’ottima connettività, che comprende il Bluetooth 5.0, NFC e LTE fino a 300 Mbps. L’A5 invece monta un Exynos 7880, una soluzione media ma comunque dalle buone prestazioni, mentre la RAM di attesta a 3 GB. La batteria invece nel primo caso è da 3300 mAh, nel secondo da 3000 mAh. Si comprende come l’A7 sia più potente in termini di prestazioni, ma in ogni caso non c’è una differenza abissale tra i due.
Qui sta la vera differenza, nel comparto fotografico. Samsung Galaxy A7 2018 infatti è il primo smartphone del produttore ad aver introdotto la tripla fotocamera sul retro. Si vedono infatti tre sensori da 24 + 8 + 5 megapixel, di cui il primo e luminosissimo sensore con apertura f/1.7, il secondo è un grandangolo e l’ultimo serve per il calcolo della profondità. Il risultato sono foto davvero professionali e con tantissime opzioni di scatto, con tanto di fotocamera frontale da ben 24 megapixel. A5 2017 invece ha “solo” una sola fotocamera posteriore da 16 megapixel, di buona qualità e con messa a fuoco veloce, ma che non può essere paragonata a quanto visto prima. Come sempre la scelta spetta all’utente, in base alle esigenze di spesa o se vuole ad esempio un terminale più o meno pesante, con la garanzia Samsung di acquistare sempre prodotti eccellenti.
Il mercato degli smartphone di fascia media è tra i più combattuti, perché è precisamente in questo punto che si posizionano i migliori smartphone per rapporto qualità-prezzo. In questa categoria emergono sicuramente
Gli smartphone Samsung sono tra i più conosciuti e acquistati al mondo, ma tra questi non ci sono solo i top di gamma come quelli della serie Galaxy S. Negli ultimi anni
Dopo diverse voci e fughe di notizie, l'azienda sudcoreana ha silenziosamente annunciato gli smartphone Galaxy A05 e A05s nella serie Galaxy A, che prenderanno il posto degli attuali Galaxy A04 e A04s.
Scrivi un commento