TicWatch ha presentato in maniera ufficiale il nuovo TicWatch Pro 2020, uno smartwatch che punta agli sportivi più esigenti con un design elegante e una resistenza migliorata rispetto al modello che va a sostituire. Interessante anche la scheda tecnica, protagonista di diverse migliorie e una maggiore potenza.
Sotto la scocca c’è un processore Snapdragon Wear 2100 coadiuvato da ben 1GB di RAM, rispetto ai 512 MB del modello dell’anno scorso, e 4 GB di archiviazione interna.
La peculiarità dello smartwatch che va a sfidare Polar Ignite e Fitbit Versa 2 è però il doppio schermo. C’è infatti un display monocromatico di tipo LCD posizionato sopra al display principale con tecnologia OLED e diametro di 1,39 pollici per una risoluzione di 400 x 400 pixel. Il funzionamento è piuttosto basilare: quando non è necessario visualizzare troppe informazioni, si spegne il display principale e rimane attivo solamente il secondario LCD per un maggiore risparmio energetico. Quest’ultimo visualizza solo informazioni base, come ora, passi, battito cardiaco.
Ad alimentare il tutto c’è una batteria da 415 mAh che dovrebbe permettere di raggiungere i 2 o 3 giorni di autonomia con un uso normale. Ovviamente l’azienda ha integrato tutte le funzioni che consentono di monitorare diversi sport, l’attività quotidiana e il sonno, oltre all’NFC per i pagamenti contactless. Un dispositivo dunque in grado di soddisfare non solo gli utenti che cercano uno smartwatch affidabile pienamente compatibile con Android e iOS, ma anche buona parte degli sportivi che vogliono monitorare in maniera accurata le loro prestazioni.
L’orologio intelligente è già disponibile in colorazione nera.
L’attuale lineup di MacBook Air M2, MacBook Pro M2 Pro e Max da 14 e 16 pollici oltre che i precedenti modelli, montano a bordo display LCD. Si tratta di ottime unità
Già nel 2022, gli smartphone pieghevoli hanno spostato alcuni equilibri. Il lancio di prodotti come il Galaxy Z Fold4 e il RAZR 2022 hanno contribuito al successo di questo settore. Secondo le
Se guardiamo al mondo dei dispositivi pieghevoli, possiamo notare come tutte le aziende stanno differenziando l'offerta in due macro categorie. Il mercato offre infatti le soluzioni in stile "flip" come il Galaxy
Scrivi un commento