TV Samsung S85D vs S90D: confronto tra gli OLED Samsung 2024

Mettiamo a confronto scoprendo caratteristiche, pregi e difetti di Samsung S85D e S90D, due delle nuove serie OLED Samsung del 2024.
Di Nicola Zucchini Buriani 20 Novembre 2024
Samsung TV OLED S85D vs S90D

Samsung ha ampliato la propria gamma di TV OLED nel 2024, portando il numero di serie disponibili da due a tre. Ne abbiamo parlato nel nostro speciale che vi invitiamo a recuperare per avere un quadro completo di tutte le ultime novità. Ai top di gamma Samsung S95D (eredi di S95C) e ai modelli Samsung S90D (eredi di S90C) si è aggiunta una proposta di fascia un po’ più bassa, la Samsung S85D.

In questo articolo lasciamo da parte la serie S95D per concentrarci sulle altre due, proposte ad un prezzo più basso e perciò appetibili per una fascia più ampia di utenza. Apparentemente S90D e S85D non sembrano troppo di verse, design a parte. Un’analisi più attenta rivela però importanti differenze che vanno ad impattare significativamente sulle prestazioni.

Samsung OLED S85D vs S90D: la dotazione

Basta un’occhiata per distinguere immediatamente Samsung S85D da S90D. La serie di fascia più bassa, S85D, si presenta con un design piuttosto semplice e senza fronzoli. Lo spessore resta piuttosto ridotto, come da tradizione per tutti i TV OLED ma le cornici che circondano lo schermo non sono sottili come quelle di S90D. Quest’ultima dispone anche di un piedistallo diverso: è a forma di “L” e si aggancia al centro, mentre S85D utilizza due piedini posti vicino ai lati.

TV OLED Samsung S85D

TV OLED Samsung S85D

Cambiano poi anche le dimensioni proposte: per S85D troviamo 55″, 65″ e 77″ mentre per S90D abbiamo 48″, 55″, 65″, 77″ e 83″. La risoluzione è sempre Ultra HD ma i pannelli possono essere decisamente diversi: qui infatti emerge una delle principali linee di demarcazione tra le due serie. Anzitutto S85D ha una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz mentre S90D arriva fino a 144 Hz.

La tecnologia di base varia in funzione delle dimensioni e delle serie: S85D usa solo schermi OLED di LG Display mentre S90D adotta i QD-OLED Samsung per i modelli da 55″ e 65″. I 48″ e 83″ sono invece OLED dato che Samsung non produce QD-OLED di quelle dimensioni. Per il 77″ la questione è più complessa: in alcuni mercati è sempre QD-OLED, in altri c’è anche (o solo) la variante OLED. Per l’Italia purtroppo mancano conferme ufficiali. Chi vuole approfondire il funzionamento di queste tecnologie può consultare questo speciale.

Samsung TV OLED S90D vista frontale

TV OLED Samsung S90D

Entrambe le serie sono provviste di Smart TV basata su Tizen, il sistema operativo proprietario di Samsung. Comune a tutti i modelli è anche la compatibilità con HDR nei formati HDR10, HDR10+ e la sua variante Adaptive oltre a HLG. Per l’audio c’è il Dolby Atmos e due soluzioni molto diverse per quanto riguarda gli speaker. Troviamo un sistema a 2.1 canali da 40 W su S90D e una configurazione stereo da 20 W su S85D.

Abbiamo infine lo stesso numero di porte HDMI: sono sempre quattro e tutte in versione HDMI 2.1. Le funzioni supportate includono segnali Ultra HD fino a 120 Hz o 144 Hz (a seconda della serie), eARC su una porta, Auto Low Latency mode, Variable Refresh Rate, FreeSync e G-Sync.

Samsung S85D vs S90D: quale scegliere?

Come abbiamo scritto nel capitolo precedente, i pannelli usati per le due serie sono diversi. Al di là della tecnologia, che non è omogenea neanche nella serie S90D, sono proprio le prestazioni ad essere diverse. Lo si può facilmente desumere guardando la frequenza di aggiornamento: anche a parità di tecnologia, cioè OLED invece di QD-OLED, la S85D si ferma a 120 Hz e questo indica chiaramente che i pannelli sono diversi.

Samsung TV OLED S85D vista frontale

TV OLED Samsung S85D

Purtroppo non abbiamo potuto testare gli S90D con pannelli OLED, motivo per cui le nostre considerazioni sono valide per i prodotti sicuramente dotati di schermi QD-OLED. Il divario in termini di prestazioni rispetto agli S85D è netto: la serie S90D è decisamente più luminosa. Per la precisione quasi il doppio più luminosa: sono oltre 1.100 nit per S90D contro i 650 nit di S85D.

Anche la riproduzione dei colori evidenzia comportamenti piuttosto diversi: gli S90D con pannelli QD-OLED riescono a coprire spazi colore molto più ampi, una qualità utile per i contenuti in HDR. In pratica si possono rappresentare colori molto più saturi che vengono effettivamente utilizzati da alcuni film: un esempio è “Spider-Man: Across the Spider-Verse”.

TV OLED Samsung S90D

TV OLED Samsung S90D

Gli altri motivi per preferire S90D sono la qualità del suono e le funzioni gaming per chi usa un PC da gioco. La qualità del suono non è eccezionale su nessuno dei due prodotti ma S90D si difende discretamente mentre S85D distorce già a volumi tutt’altro che alti. Per quanto riguarda il gaming abbiamo già sottolineato cosa cambia: chi dispone di un PC prestante può sfruttare i 144 Hz su S90D, su S85D ci si deve incede accontentare dei 120 Hz.

Pubblicato il 20 Novembre 2024
Nicola Zucchini Buriani
Nicola Zucchini Buriani

Da sempre grande appassionato di tecnologia, ha cominciato con i computer da bambino, passando da Amiga ai PC per arrivare poi ai Mac, i sistemi con cui oggi produce tutti i contenuti pubblicati sul web. Nel frattempo si è sempre dilettato con i videogiochi, altra grande passione che coltiva tuttora. Non solo giochi moderni ma anche retrogame, con una collezione...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Commenti

armlgr
17 Gennaio 2025, 1:46

Magari l’S90D da 55 pollici montasse un QD OLED!

Rispondi

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su