Xiaomi ha tenuto un grande evento di presentazione dove è stata ufficializzata non solo la tanto attesa MiBand 5, ovvero la fitness tracker erede di Mi Band 4, con nuovo display a colori e più grande e nuove funzioni, ma anche tanti altri dispositivi tra cui monitor, nuovi smartphone e nuovi mezzi per la mobilità elettrica.
Ecco dunque tutte le novità presentate, già disponibili online con prezzi molto interessanti.
Non possiamo non iniziare dalla più attesa. La Mi Band 5 negli scorsi giorni è stata protagonista di tantissimi rumors. Il design resta molto simile rispetto alla generazione precedente ma si aggiorna con un display più grande e con una nuova serie di braccialetti colorati.
Lo schermo raggiunge una diagonale di 1,1 pollici, è di tipo AMOLED e dotato di touch screen, con risoluzione di 126 x 294 pixel. Mi Band 5 è resistente all’acqua fino a 5 atmosfere e il Bluetooth arriva alla versione 5.0.
Grandi novità per quanto riguarda il metodo di ricarica. Mi Band 5 ha un nuovo caricatore magnetico più semplice da usare e molto più comodo. Le funzioni non variano tanto rispetto al modello precedente, con il monitoraggio del sonno a cui si aggiunge il riconoscimento della fase REM, la ricezione di notifiche e soprattutto la possibilità di tracciare fino a 11 attività sportive contro le 6 di Mi Band 4.
La batteria ha una capacità di 125 mAh ma manca ancora il chip NFC per i pagamenti contactless. Il prezzo ufficiale è di 39,99 euro ma è possibile che entro qualche settimana possa toccare la soglia dei 30 euro.
Mi Electric Scooter è stato uno dei monopattini elettrici più maturi quando fu presentato la prima volta. Ecco dunque che arriva il Mi Electric Scooter Pro 2, un mezzo in grado di percorrere una distanza di 45 km con una velocità massima di 25 km/h e di affrontare senza esitazioni pendenze fino al 20% grazie al potente motore brushless da 300 watt.
I freni sono sia sulla ruota anteriore che in quella posteriore, in modo da offrire maggiore sicurezza. Pesa 14,2 kg e viene fornito con un pratico display LCD che visualizza informazioni come velocità e consumi in tempo reale. C’è anche un faro anteriore a norma di legge e vari catadiottri posizionati nei punti di ancoraggio delle ruote che ne aumentano la visibilità anche al buio.
Il prezzo ufficiale è di 529,90 euro con disponibilità a partire dal 27 luglio. Il 27 agosto arriverà invece il Mi Electric Scooter Essential, ovvero una proposta di fascia bassa che permette di avere un’autonomia di 30 km con una velocità massima di 20 km/h. Il costo in questo caso sarà di 299,90 euro.
Infine, è stato annunciato anche il Mi Electric Scooter 1S, una perfetta via di mezzo con motore da 250 W, autonomia da 30 km e in grado di raggiungere una velocità di 25 km/h. Il prezzo è di 429,90 euro con disponibilità a partire dal 27 luglio.
Xiaomi ha ufficializzato anche nel nostro Paese i nuovi Redmi 9A e Redmi 9C, dispositivi di fascia media che offrono una grande autonomia. Redmi 9A ha un display da 6,53 pollici e processore Mediatek Helio G25, oltre che una batteria da 5000 mAh.
Nella parte posteriore c’è un singolo sensore fotografico con risoluzione di 13 Megapixel. Redmi 9C ha anch’esso un display da 6,53 pollici coon risoluzione HD+ e tecnologia LCD con processore Mediatek Helio G35 e sempre una batteria da 5000 mAh.
I prezzi per i due smartphone sono rispettivamente di 119,90 euro e di 149,90 euro ed entrambi avranno Android 10 con personalizzazione dell’interfaccia MIUI 12.
L’azienda ha anche presentato le nuove Mi True Wireless Earphones 2 Basic, ovvero degli auricolari completamente senza filo che ricordano vagamente per forma e dimensioni le Apple AirPods. Si tratta di auricolari on-ear, dunque senza il classico gommino degli auricolari in-ear che si inserisce nel canale uditivo, ma si appoggiano solamente sull’orecchio per un maggiore comfort. Il prezzo è di 39,99 euro e garantiscono un’autonomia di 5 ore con una singola ricarica. I comandi sono di tipo touch.
Arriva in Italia anche una nuova TV Box ovvero la Mi TV Stick in versione fullHD. Un accessorio che si contrappone alla FireTV Stick di Amazon, dotata di software Android TV 9.0 e compatibile con Dolby Audio e DTS Surround. Supporta contenuti fino al 1080p e 60 fps e costerà 39,99 euro con disponibilità a partire dal 20 luglio.
Infine, ma non per questo meno importante, ecco anche il Mi Curved Gaming Monitor da 34 pollici, un monitor dedicato ai videogiocatori con diagonale di 34 pollici e pannello curvo. La risoluzione è di 3440 x 1440 pixel e ha una frequenza di aggiornamento di 144Hz con un tempo di risposta di soli 4 millisecondi. Si tratta di un pannello realizzato con tecnologia SVA, che permette di avere colori naturali ma anche un elevato contrasto.
La copertura della gamma cromatica sRGB è infatti del 121%. La curvatura ha un raggio di 1500R e il monitor supporta la tecnologia AMD FreeSync e ha una luminosità di picco di 300 nits.
Nella parte posteriore ci sono due porte HDMI 2.0, due DisplayPort 1.4 e un’uscita audio. Il prezzo è molto allettante, ovvero di 449,99 euro con disponibilità a partire dal mese di settembre.
Ormai sono diversi anni che Google Santa Tracker ci accompagna nel viaggio di Babbo Natale, la notte del 24 Dicembre. Grazie a questo gioco interattivo tutto natalizio, non solo possiamo seguire le
Xiaomi sta per presentare i suoi nuovi smartphone di punta, ma uno dei modelli più attesi, lo Xiaomi 15 Ultra, salvo sorprese, non dovrebbe fare il suo debutto questo mese. A differenza
Scrivi un commento