(Questo articolo, pubblicato nel Magazine di Trovaprezzi.it il 12 ottobre 2020, è stato aggiornato in data 27 gennaio 2021)
Le stufe a pellet sono elettrodomestici sempre più diffusi perché permettono di riscaldare casa ottenendo sia un risparmio economico che un vantaggio dal punto di vista ecologico. Il pellet, che viene impiegato come combustibile, è infatti leggero, economico, performante e non emette sostanze nocive nell’aria. Se state pensando di acquistare una stufa a pellet per casa vostra, potete consultare la nostra guida all’acquisto oppure farvi un’idea dei modelli più cercati dagli utenti di Trovaprezzi.it seguendo la classifica dei 10 modelli più desiderati da gennaio fino a dicembre 2020.
Due brand sono i protagonisti assoluti e stiamo parlando di La Nordica (di cui abbiamo ripercorso la storia in questo articolo) e King ma non mancano altri marchi come Qlima che si fanno notare per le loro stufe a pellet tecnologicamente avanzate. Da segnalare anche l’interesse degli italiani verso un tipo di stufe particolari, le cucine a pellet, che, suscitano sempre più curiosità perché riescono a combinare un’estetica vintage con una tecnologia ecologica, per risparmiare e allo stesso tempo ricreare i sapori di una volta a casa propria.
Apriamo la classifica con King 10, una stufa a pellet all’avanguardia, capace di riscaldare circa 100 metri quadrati grazie alla sua potenza di 10 Kw. Se state cercando un modello che richiede una manutenzione minima, questa è perfetta: la camera di combustione con pareti in acciaio è facile da smontare e il braciere si estrae in un attimo, per una pulizia semplice e rapida. Durante l’utilizzo, l’aria viene emessa in prossimità del vetro, in modo che questo resti sempre pulito. Oltre allo schermo LCD posizionato su questa stufa a pellet di King, c’è anche un telecomando per controllare le impostazioni in completa comodità.
Al nono posto nella classifica delle stufe a pellet più cercate su Trovaprezzi.it troviamo un modello di La Nordica. Novella è una stufa altamente performante, che riscalda fino a 295 metri cubi di volume con un rendimento che supera il 90% grazie ai sistemi di recupero dell’aria secondaria e terziaria. I materiali utilizzati sono i migliori, a perfetta tenuta stagna, per evitare dispersioni di calore e aumentare l’efficienza energetica già ottima. La funzione Auto Clean Up svolge funzioni di manutenzione in automatico e il Chrono Thermostat Program permette di programmare la temperatura giornaliera in tutta semplicità.
In ottava posizione troviamo una termocucina a pellet di alto livello. Realizzata con componenti idraulici di serie e una guarnizione di sicurezza in acciaio inox, la termocucina Klover Smart 120 BT permette sia di riscaldare la casa che di cucinare come si faceva una volta. Inoltre, grazie al suo design vintage, porterà un tocco retrò particolarmente affascinante, rendendo la cucina un luogo ancora più caldo e accogliente. Semplicissima da pulire, è dotata di un pannello di controllo digitale e di connessione wifi per gestire le impostazioni e la programmazione anche da remoto grazie all’app dedicata.
La stufa a pellet Iside Idro di La Nordica ha un elegante rivestimento in maiolica che la rende molto elegante da vedere e adatta a qualsiasi ambiente, anche il più raffinato. Grazie alla tecnologia all’avanguardia, il rendimento della combustione arriva fino al 90% e le parti più soggette ad usura vengono preservate nel tempo. Il sistema Digital Pression Control ideato da La Nordica consente di monitorare continuamente il buon funzionamento della stufa, che può anche interfacciarsi con gli altri dispositivi di riscaldamento della casa per avere il perfetto livello di comfort. E con il sistema Auto Clean Check Up, la manutenzione non sarà più un pensiero e allo stesso tempo le componenti saranno preservate nel tempo.
La termostufa a pellet Idro 14 KW di King è stata progettata per offrire il meglio del comfort abitativo: lo scambiatore di calore a fascio tubiero migliora le prestazioni e la potenza termica di ben 14 kW permette di scaldare per ben 16 ore consecutive ambienti con un volume massimo di 340 metri cubi. Grazie all’ampio serbatoio da 17 Kg e all’efficiente sistema di sicurezza, la gestione quotidiana è semplice e sicura. Disponibile in due diverse colorazioni, bianca oppure bordeaux, per inserirsi in modo ottimale in qualsiasi ambiente. Il pannello di controllo permette di gestire in modo intuitivo tutte le impostazioni.
Al quinto posto ancora un modello firmato La Nordica: la termostufa a pellet Idro Steel è pensata per chi ha bisogno di riscaldare grandi spazi, fino a 344 metri cubi di volume, grazie all’elevata potenza termica nominale (3,6-12 Kw). Il Cronotermostato con controlli di temperatura, suddiviso in quattro fasce giornaliere, permette di gestire la temperatura in modo semplice e intuitivo. E la manutenzione non sarà un problema: il sistema Autoclean Checkup infatti facilita la pulizia del braciere, aumentando al tempo stesso l’efficienza della combustione e la durata dei diversi componenti.
La stufa a pellet Extraflame HP15 EVO di La Nordica è perfetta per chi deve riscaldare ambienti di grandi dimensioni: grazie alla sua potenza da 15,2 Kw permette infatti di scaldare al massimo risparmio (grazie alla classe energetica A+) volumi fino a 430 metri cubi. In uno splendido colore rosso, presenta un’elegante porta in vetro da cui potersi godere lo spettacolo del fuoco che scoppietta. E tutto nella massima sicurezza: il programma Hard Reset ripristina le impostazioni iniziali in caso di errore di programmazione e il sistema Auto Restart evita ogni tipo di problema in caso di blackout improvviso senza che si debba impostare di nuovo tutte le funzionalità.
La stufa a pellet Qlima Fiorina 74 S-Line è uno dei migliori modelli in termini di qualità e di prezzo: la troviamo infatti sul terzo gradino del podio. Il design è elegante e piacevole, per adattarsi bene anche agli ambienti più raffinati. Il sistema di comando permette di gestire il calore in modo molto intuitivo ed è presente anche la programmazione settimanale per impostare orari di accensione e spegnimento. Selezionando la regolazione automatica, un apposito sensore attiva l’apparecchio alla temperatura impostata. Queste caratteristiche rendono la stufa a pellet di Qlima estremamente ecologica ed efficiente.
Al secondo posto troviamo un modello di La Nordica, lo storico brand italiano specializzato in stufe a pellet. Il modello Luisella è disponibile in due colori, rosso oppure nero, e si presenta con un design pulito e contemporaneo per adattarsi bene ad ogni stile di arredamento. Permette di riscaldare ambienti fino a 126 metri cubi e il display al LED offre la massima semplicità di utilizzo e di gestione. L’innovativo sistema di auto pulizia del braciere riduce il bisogno di manutenzione al minimo e mantiene sempre alto il rendimento della stufa nel tempo.
Al primo posto troviamo un modello particolarmente compatto e poco ingombrante, adatto quindi ad ambienti piccoli, intorno ai 50 mq, oppure per riscaldare solo una stanza della casa. King 6 è il modello più compatto della gamma di stufe a pellet King, perfetta per essere affiancata al sistema di riscaldamento tradizionale. Ha un potenza nominale di 6 kW e garantisce un rendimento calorico di ben il 92,70%. Grazie alla possibilità di programmare accendimento e spegnimento, la gestione settimanale è estremamente comoda e pratica ed evita che ci siano sprechi di energia.
Possiedo da anni una nordica tipo lucrezia posso dire che è bellissima e funzionale