Jane Duran's new book of two striking sequences takes readers into other worlds - 'gridlines', in which the life and paintings of Agnes Martin are interwoven, and 'miniatures of al-Andalus' inspired by the illuminated Cantigas de Santa Maria and the art
Jane Duran's new book of two striking sequences takes readers into other worlds - 'gridlines', in which the life and paintings of Agnes Martin are interwoven, and 'miniatures of al-Andalus' inspired by the illuminated Cantigas de Santa Maria and the art
Cortigiane ormai vecchie e malandate, nobilastri squattrinati, donne dedite ad amori saffici, un medico incompetente: personaggi che, fra le tante figure rappresentate nelle canzoni del trovatore galego Afonso Anes do Coton (XIII secolo), compongono un
Cortigiane ormai vecchie e malandate, nobilastri squattrinati, donne dedite ad amori saffici, un medico incompetente: personaggi che, fra le tante figure rappresentate nelle canzoni del trovatore galego Afonso Anes do Coton (XIII secolo), compongono un
Tra gli ultimi decenni del XII secolo e la metà del XIV, i \trobadores\ galego-portoghesi crearono un corpus di poesia amorosa, satirica, morale e religiosa che poco ha da invidiare alle opere dei coevi trovatori e trovieri provenzali, francesi e italiani
Tra gli ultimi decenni del XII secolo e la metà del XIV, i \trobadores\ galego-portoghesi crearono un corpus di poesia amorosa, satirica, morale e religiosa che poco ha da invidiare alle opere dei coevi trovatori e trovieri provenzali, francesi e italiani
Osoiro Anes, trovatore di origine galega, è stato fino ad oggi identificato con un canonico della cattedrale di Santiago de Compostela, vissuto nel secondo quarto del XIII secolo; recenti studi, tuttavia, permettono di retrodatare l'attività del trobador
Poeta colto e illuminato, capace di far convergere con estrema raffinatezza tradizione e sperimentalismo, Don Denis di Portogallo (1261-1325) è autore di 137 componimenti, variamente distribuiti tra cantigas de amor, de amigo, de escarnio e maldizer. Il
Poeta colto e illuminato, capace di far convergere con estrema raffinatezza tradizione e sperimentalismo, Don Denis di Portogallo (1261-1325) è autore di 137 componimenti, variamente distribuiti tra cantigas de amor, de amigo, de escarnio e maldizer. Il
Osoiro Anes, trovatore di origine galega, è stato fino ad oggi identificato con un canonico della cattedrale di Santiago de Compostela, vissuto nel secondo quarto del XIII secolo; recenti studi, tuttavia, permettono di retrodatare l'attività del trobador
A bilingual volume that reveals an intriguing world of courtly love and satire in medieval Portugal and Spain\n\nThe rich tradition of troubadour poetry in western Iberia had all but vanished from history until the discovery of several ancient
A bilingual volume that reveals an intriguing world of courtly love and satire in medieval Portugal and Spain\n\nThe rich tradition of troubadour poetry in western Iberia had all but vanished from history until the discovery of several ancient