MAMMA NON URLARE: Impara a conoscere le emozioni dei bambini e a trasmettere la disciplina con affetto ed empatia. Tecniche di comunicazione per educare con leggerezza e crescere figli felici. Pagine: 115, Copertina flessibile, Independently published
E' possibile un'educazione che sviluppi pensiero critico nel tempo della tecnica? In un mondo in cui l'industria culturale opera attraverso le corporazioni, e le emozioni, attraverso i media e new media, vengono usate da queste per plasmarci e renderci
E possibile un'educazione che sviluppi pensiero critico nel tempo della tecnica? In un mondo in cui l'industria culturale opera attraverso le corporazioni, e le emozioni, attraverso i media e new media, vengono usate da queste per plasmarci e renderci
E possibile un'educazione che sviluppi pensiero critico nel tempo della tecnica? In un mondo in cui l'industria culturale opera attraverso le corporazioni, e le emozioni, attraverso i media e new media, vengono usate da queste per plasmarci e renderci
E' possibile un'educazione che sviluppi pensiero critico nel tempo della tecnica? In un mondo in cui l'industria culturale opera attraverso le corporazioni, e le emozioni, attraverso i media e new media, vengono usate da queste per plasmarci e renderci
E' possibile un'educazione che sviluppi pensiero critico nel tempo della tecnica? In un mondo in cui l'industria culturale opera attraverso le corporazioni, e le emozioni, attraverso i media e new media, vengono usate da queste per plasmarci e renderci
E possibile un'educazione che sviluppi pensiero critico nel tempo della tecnica? In un mondo in cui l'industria culturale opera attraverso le corporazioni, e le emozioni, attraverso i media e new media, vengono usate da queste per plasmarci e renderci
Il libro presenta il nuovo metodo di \apprendimento emozionale\, elaborato da Aldo La Spina, per educare il cane ed entrare in comunicazione diretta con i nostri amici a quattro zampe. In modo comprensibile e approfondito l'autore racconta le proprie
Il libro presenta il nuovo metodo di \apprendimento emozionale\, elaborato da Aldo La Spina, per educare il cane ed entrare in comunicazione diretta con i nostri amici a quattro zampe. In modo comprensibile e approfondito l'autore racconta le proprie
EDUCARE SENZA URLARE: I 7 Pilastri dell'Educazione Infantile: Farsi Ascoltare senza Capricci con la Disciplina Positiva gestendo al meglio le Emozioni di tuo Figlio Aumentando Fiducia e Autostima. Pagine: 128, Copertina flessibile, Independently published
Emozioni a sei zampe. Educare il cane ed educarsi con l'apprendimento emotivo, Libri di Aldo La Spina edito da Terra Nuova EdizioniEmozioni a sei zampe. Educare il cane ed educarsi con l'apprendimento emotivo
Educare alla corporeità significa considerare il corpo di ogni singola persona come l'espressione visibile dell'Essere che c'è in ognuno di noi: dei suoi sentimenti, delle sue emozioni della sua biografia. Un corpo che comunica, che ha un linguaggio fatto
La pubertà è, per sua natura, un periodo di metamorfosi: nel giro di pochissimo tempo, a volte anche solo mesi, il fisico cambia completamente, l'aspetto infantile cede il passo ad un corpo nuovo, sconosciuto, prorompente energia vitale, dove già si
La pubertà è, per sua natura, un periodo di metamorfosi: nel giro di pochissimo tempo, a volte anche solo mesi, il fisico cambia completamente, l'aspetto infantile cede il passo ad un corpo nuovo, sconosciuto, prorompente energia vitale, dove già si
Educare alla corporeità significa considerare il corpo di ogni singola persona come l'espressione visibile dell'Essere che c'è in ognuno di noi: dei suoi sentimenti, delle sue emozioni della sua biografia. Un corpo che comunica, che ha un linguaggio fatto
Educare alla corporeità significa considerare il corpo di ogni singola persona come l'espressione visibile dell'Essere che c'è in ognuno di noi: dei suoi sentimenti, delle sue emozioni della sua biografia. Un corpo che comunica, che ha un linguaggio fatto
Spesso sentiamo dire: «I bambini non sanno ascoltare. Non si concentrano su niente». Ma cosa facciamo noi educatori per seminare questo inesplorato e magico terreno dell'ascolto? La scuola deve essere appassionante, inclusiva, accogliere e sostenere le
Spesso sentiamo dire: «I bambini non sanno ascoltare. Non si concentrano su niente». Ma cosa facciamo noi educatori per seminare questo inesplorato e magico terreno dell'ascolto? La scuola deve essere appassionante, inclusiva, accogliere e sostenere le