Il protocollo informatico e la conservazione documentale: aspetti normativi, tecnici ed operativi dei due pilastri della pubblica amministrazione digitale
Il volume è suddiviso in quattro parti. La prima è incentrata sul tema della partecipazione democratica e della governance, intesa come la più recente variazione della dottrina di governo, che si basa su forme di interazione e coordinamento dell'azione
Il volume è suddiviso in quattro parti. La prima è incentrata sul tema della partecipazione democratica e della governance, intesa come la più recente variazione della dottrina di governo, che si basa su forme di interazione e coordinamento dell'azione
Dopo alcuni anni di immobilismo, in cui la comunicazione delle pubbliche amministrazioni ha ricoperto un ruolo marginale nel rapporto con i propri pubblici di riferimento, stiamo ora assistendo all'emergere di un nuovo scenario che può ridare centralità e
Dopo alcuni anni di immobilismo, in cui la comunicazione delle pubbliche amministrazioni ha ricoperto un ruolo marginale nel rapporto con i propri pubblici di riferimento, stiamo ora assistendo all'emergere di un nuovo scenario che può ridare centralità e
La rivoluzione digitale sta profondamente cambiando il modo di vivere, lavorare, gestire le aziende e, in molti casi, ha determinato la trasformazione di interi settori. Il settore welfare non è immune da questa rivoluzione e le logiche che caratterizzano
La rivoluzione digitale sta profondamente cambiando il modo di vivere, lavorare, gestire le aziende e, in molti casi, ha determinato la trasformazione di interi settori. Il settore welfare non è immune da questa rivoluzione e le logiche che caratterizzano
Le pubbliche amministrazioni territoriali sono davanti a due sfide: governare il territorio in modo nuovo, rendendo le tecnologie telematiche uno strumento di reale miglioramento del vivere comune, e coinvolgere in questa esperienza i cittadini, non solo
Le pubbliche amministrazioni territoriali sono davanti a due sfide: governare il territorio in modo nuovo, rendendo le tecnologie telematiche uno strumento di reale miglioramento del vivere comune, e coinvolgere in questa esperienza i cittadini, non solo
Per molti anni, nell'immaginario collettivo, le farraginose e articolate attività di certificazione sono state ritenute il classico esempio di \pesantezza burocratica\ di una pubblica amministrazione incapace di rinnovarsi. A questo stato di cose hanno
Per molti anni, nell'immaginario collettivo, le farraginose e articolate attività di certificazione sono state ritenute il classico esempio di \pesantezza burocratica\ di una pubblica amministrazione incapace di rinnovarsi. A questo stato di cose hanno
Per molti anni, nell'immaginario collettivo, le farraginose e articolate attività di certificazione sono state ritenute il classico esempio di \pesantezza burocratica\ di una pubblica amministrazione incapace di rinnovarsi. A questo stato di cose hanno
Negli ultimi anni la comunicazione digitale si è radicata nelle abitudini della maggior parte degli italiani, influenzando in modo significativo i rapporti con le istituzioni. Per chi opera nel settore pubblico affrontare la sfida non è però scontato.
Il testo affronta le tematiche più attuali in tema di informatizzazione della PA in Italia. È un'analisi dell'odierna azione pubblica digitale nello svolgimento sia di attività nelle quali ancora residuano forme di potere autoritativo, che di attività
Il testo affronta le tematiche più attuali in tema di informatizzazione della PA in Italia. È un'analisi dell'odierna azione pubblica digitale nello svolgimento sia di attività nelle quali ancora residuano forme di potere autoritativo, che di attività
Negli ultimi anni la comunicazione digitale si è radicata nelle abitudini della maggior parte degli italiani, influenzando in modo significativo i rapporti con le istituzioni. Per chi opera nel settore pubblico affrontare la sfida non è però scontato.
Vi piacerebbe fare la dichiarazione dei redditi online o fondare un'azienda nel giro di pochi minuti? In Estonia è già possibile. Perché allora alcuni enti statali usano ancora software risalenti agli anni Sessanta e non prevedono di aggiornarli? Quando a