Una guida da parte di uno che soffre i mali di cui parla, un breviario filosofico da tenere in tasca per conservare la memoria verace e guardarsi dalla E-Memoria, che va surrogando la realtà stessa, abbruttendo la gioventù e ... (continua)
Una sorta di alfabeto della memoria che ricostruisce in modo semplice ed essenziale le tappe del sorgere del fascismo e del nazismo, le ragioni e i modi con cui Hitler e i suoi alleati si propongono di realizzare un Nuovo ordine europeo, fondato sulla
Una sorta di alfabeto della memoria che ricostruisce in modo semplice ed essenziale le tappe del sorgere del fascismo e del nazismo, le ragioni e i modi con cui Hitler e i suoi alleati si propongono di realizzare un Nuovo ordine europeo, fondato sulla
\Memoria, speranza, libertà, vita: parole su cui riflettere, parole per cui combattere, parole per non dimenticare. Dopo il percorso che abbiamo affrontato sulla Shoah e, soprattutto, dopo l'incontro con Piero Terracina, abbiamo compreso il vero
Al termine della guerra, in molti italiani che erano stati al fronte prevalse il desiderio di dimenticare. Dopo anni, a volte decenni di silenzio, le loro storie giunsero finalmente, benché frammentarie, a figli e nipoti che non avevano conosciuto le
\Memoria, speranza, libertà, vita: parole su cui riflettere, parole per cui combattere, parole per non dimenticare. Dopo il percorso che abbiamo affrontato sulla Shoah e, soprattutto, dopo l'incontro con Piero Terracina, abbiamo compreso il vero
Al termine della guerra, in molti italiani che erano stati al fronte prevalse il desiderio di dimenticare. Dopo anni, a volte decenni di silenzio, le loro storie giunsero finalmente, benché frammentarie, a figli e nipoti che non avevano conosciuto le
\La memoria è il motivo che unisce tutti i miei libri: non dimenticare, non rimuovere. Tutto nasce dall'esperienza di guerra, sul fronte russo, che mi ha segnato per sempre\. La guerra in Russia, la lotta partigiana, il ritorno a casa, il lavoro, il mondo
Sono sempre più numerose le persone che, preoccupate perché la loro memoria non è più quella di prima, lamentano disturbi che interferiscono con la qualità della loro vita. Questo libro di esercizi è un vero e proprio programma di allenamento che, con
Sono sempre più numerose le persone che, preoccupate perché la loro memoria non è più quella di prima, lamentano disturbi che interferiscono con la qualità della loro vita. Questo libro di esercizi è un vero e proprio programma di allenamento che, con
\La memoria è il motivo che unisce tutti i miei libri: non dimenticare, non rimuovere. Tutto nasce dall'esperienza di guerra, sul fronte russo, che mi ha segnato per sempre\. La guerra in Russia, la lotta partigiana, il ritorno a casa, il lavoro, il mondo
\Ho voluto raccogliere le impressioni, i fatti e le emozioni per non dimenticare, per lasciare una traccia, un ricordo, una memoria a chi non ha avuto modo di vivere e di assistere a questa battaglia. Per la figlia adolescente, per continuare a ricordare,
\Ho voluto raccogliere le impressioni, i fatti e le emozioni per non dimenticare, per lasciare una traccia, un ricordo, una memoria a chi non ha avuto modo di vivere e di assistere a questa battaglia. Per la figlia adolescente, per continuare a ricordare,
Per non perdere la memoria. Teoria ed esercizi per ricordarsi di non dimenticare, Libri di Monica Bacci edito da Mattioli 1885Per non perdere la memoria. Teoria ed esercizi per ricordarsi di non dimenticare
A tutti capita di dimenticare qualcosa. Ma cosa accadrebbe se perdessimo la memoria di noi stessi? Riccardo lo sa bene, visto che gli è successo. Peggio, non ricorda neanche le convenzioni sociali, e la sua vita è diventata complicata: a quale distanza
A tutti capita di dimenticare qualcosa. Ma cosa accadrebbe se perdessimo la memoria di noi stessi? Riccardo lo sa bene, visto che gli è successo. Peggio, non ricorda neanche le convenzioni sociali, e la sua vita è diventata complicata: a quale distanza
«Ciò che mi ha tenuto in vita sono le parole di mio padre: Tu devi vivere, Sami. Tieni duro.»\r\n«A ridosso della Giornata della memoria Walter Veltroni racconta ai giovanissimi una storia da non dimenticare: quella di un bambino che fu deportato in un