I temi trattati in questo volume sono: Statica e dinamica dei fluidi; Le onde e la loro propagazione; Il suono; La luce e i colori; La luce: riflessione e rifrazione; La luce: interferenza e diffrazione; La temperatura; Il calore; I gas perfetti; Primo e
Helma Maessen è nata in Olanda nel 1946. Insegnante di lingue, dal 1969 risiede in Italia, dove ha insegnato presso la Berlitz School di Cuneo. Successivamente ha lavorato al Centro culturale Rizzoli di Milano e in seguito è stata docente della Scuola
Nel cinema di Buñuel, il pittorico e il filmico si intersecano in un continuo gioco di interferenze e rifrazioni. Per Luis Buñuel il rapporto con i maestri del passato è consapevole riflessione e stimolo creativo. In questo libro sono scandagliati l'uno e
Nel cinema di Buñuel, il pittorico e il filmico si intersecano in un continuo gioco di interferenze e rifrazioni. Per Luis Buñuel il rapporto con i maestri del passato è consapevole riflessione e stimolo creativo. In questo libro sono scandagliati l'uno e
Peter Handke è tra gli scrittori di oggi, forse, quello che sa osservare con più chiarezza e precisione i fenomeni naturali e l'aspetto fisico degli eventi. Ogni piccolo fatto trova nelle pagine di questo piccolo libro una rifrazione luminosa, un riflesso
L'autrice avvia un'indagine sui tentativi di esplorare l'assurdo o il possibile, attraverso uno stile problematico che valorizza la crisi e le relazioni ampie tra persone e discipline. È tuttora difficile infatti parlare di realtà e immaginazione, senza
Peter Handke è tra gli scrittori di oggi, forse, quello che sa osservare con più chiarezza e precisione i fenomeni naturali e l'aspetto fisico degli eventi. Ogni piccolo fatto trova nelle pagine di questo piccolo libro una rifrazione luminosa, un riflesso
L'autrice avvia un'indagine sui tentativi di esplorare l'assurdo o il possibile, attraverso uno stile problematico che valorizza la crisi e le relazioni ampie tra persone e discipline. È tuttora difficile infatti parlare di realtà e immaginazione, senza
Il libro riunisce una serie di testi brevi, suddivisi in tre sezioni. La prima ospita articoli su temi insoliti, ma in vario modo connessi a dei miti moderni: l'idea che la paura sia più utile che dannosa in rapporto alla scrittura; il sogno dell'artista
Con queste «Rifrazioni collinari», che seguono con armonia le orme impresse dalla silloge del 2014 «I lunghi giorni», dove già «l'occhio spaziava e riposava sulla linea morbida di un vasto giro di colli», Paola Reale ripropone, confermandola, una visione
Il libro riunisce una serie di testi brevi, suddivisi in tre sezioni. La prima ospita articoli su temi insoliti, ma in vario modo connessi a dei miti moderni: l'idea che la paura sia più utile che dannosa in rapporto alla scrittura; il sogno dell'artista
Questo libro è formato da una serie di saggi, apparsi in modo non continuativo sulle riviste \Carte di Cinema\ e \Rifrazioni - dal cinema all'oltre\ tra il 2007 e il 2013. Il testo si propone di approfondire il legame tra arte cinematografica e fotografia
Con queste «Rifrazioni collinari», che seguono con armonia le orme impresse dalla silloge del 2014 «I lunghi giorni», dove già «l'occhio spaziava e riposava sulla linea morbida di un vasto giro di colli», Paola Reale ripropone, confermandola, una visione
Finalista al Premio Napoli 2018, sezione Poesia.\r\n \Rifrazioni\ è densissimo di pensieri e sensazioni, di frammenti di dolore e gioia, frutto di un cuore esperto eppure sempre aperto alla meraviglia e alle contraddizioni della realtà.\r\n\r\n«Un altro
Finalista al Premio Napoli 2018, sezione Poesia.\r\n \Rifrazioni\ è densissimo di pensieri e sensazioni, di frammenti di dolore e gioia, frutto di un cuore esperto eppure sempre aperto alla meraviglia e alle contraddizioni della realtà.\r\n\r\n«Un altro
Michel Foucault. Maestro involontario. Rifrazioni epistemologiche, etiche e politiche, Libri di Gianvito Brindisi edito da youcanprintMichel Foucault. Maestro involontario. Rifrazioni epistemologiche, etiche e politiche