Storie un po'vere, un po' romanzate, a volte dolorose, a volte buffe e gioiosamente aperte a un lieto fine. Storie che prendono spunto dalla cronaca e che spesso hanno protagonisti bambini e bambine, ragazzi e ragazze. Storie che riguardano sogni: fuggire
La mia Lugha è la mia casa-My Lugha is my home. Ediz. illustrata, libro di Lara Carbonara, edito da Lombrellomatto. La condizione del migrante è la condizione di un viaggiatore nomade, costantemente alla ricerca di un nuovo modo di sentirsi a casa.
Dalla A di Addio alla Z di Zattera, 21 filastrocche in rima accompagnate da toccanti illustrazioni raccontano ai lettori di tutte le età le migrazioni di oggi. Ci sono le persone, quelle costrette a fuggire dalla miseria e dalla guerra, ma anche quelle
«Tutti provengono da qualche parte. Tutti hanno un passato. Tutti all'inizio sono da qualche parte. Tutti sono da qualche parte alla fine.»L'infanzia trascorsa a Londra come figlio di emigrati ebrei polacchi, gli orrori dell'Olocausto, le cicatrici
L'infanzia trascorsa a Londra come figlio di emigrati ebrei polacchi, gli orrori dell'Olocausto, le cicatrici lasciate dall'odio viste attraverso gli occhi di chi si è salvato: questo raccontano le poesie di Michael Rosen. Ma questa raccolta è anche una
Storie della buonanotte per bambine ribelli. 100 donne migranti che hanno cambiato il mondo, il Libreria dei Ragazzi di Elena Favilli edito da Mondadori
Per non smettere di sognare: da qualsiasi posto veniamo, ovunque andiamo.«Esce il nuovo capitolo del fenomeno editoriale che svela agli adulti di domani l'esistenza di un esercito al femminile che resiste al peggio che avanza. E al male più insidioso: la
Il volume racchiude cento biografie di donne che hanno lasciato il loro paese d'origine per una moltitudine di ragioni diverse: chi per trovare nuove e migliori opportunità, chi per il bisogno di sfuggire a situazioni difficili. I lettori scopriranno le