L'8 settembre del 1943 è una data che ha segnato un decisivo spartiacque nelle vicende della storia italiana. A qualche settimana dal crollo del ventennale regime fascista, il gruppo dirigente monarchico-militare, a cui sono state affidate le sorti del
Il soldato Ardito fu concepito per dare una svolta all'immobilismo della guerra di trincea sul fronte dell'Isonzo. Pensato da lungimiranti e brillanti menti militari, questo soldato d'élite, organizzato in interi reparti d'assalto, doveva imprimere una
Come nel 2008 l'Unione Romana, attraverso l'incontro dedicato alle elezioni politiche del 18 aprile 1948, aveva ricordato il risultato elettorale che allora consentì di indirizzare la politica italiana, in particolare quella estera, verso il blocco
La missione italiana in Afghanistan dura ormai da più di dieci anni. È costata la vita a 52 soldati e circa un centinaio di militari del nostro contingente sono stati colpiti in agguati o attentati che hanno subito durante le loro operazioni di controllo
La missione italiana in Afghanistan dura ormai da più di dieci anni. È costata la vita a 52 soldati e circa un centinaio di militari del nostro contingente sono stati colpiti in agguati o attentati che hanno subito durante le loro operazioni di controllo
IMI, Internati Militari Italiani, una definizione sconosciuta ai più, ma che cela un grande dramma della seconda guerra mondiale. È la definizione data da Hitler ai militari italiani che furono catturati dai tedeschi e portati nei lager in Germania, e non
Questo testo fa riemergere dalle pieghe nascoste della Storia un episodio del Risorgimento italiano che pone Cuneo all'attenzione europea perché in città fu ospitata nel 1862, nei locali dell'ex Chiesa di San Francesco, la scuola militare polacca. In un
Nelle ore successive all'armistizio dell'8 settembre 1943, circa 700 mila soldati italiani furono catturati dai tedeschi e deportati nei campi di concentramento del Reich. Qui vennero messi di fronte ad un terribile aut-aut: arruolarsi nelle forze armate
Nelle ore successive all'armistizio dell'8 settembre 1943, circa 700 mila soldati italiani furono catturati dai tedeschi e deportati nei campi di concentramento del Reich. Qui vennero messi di fronte ad un terribile aut-aut: arruolarsi nelle forze armate
L'internamento dei militari italiani in Germania dopo l'8 settembre 1943 è uno dei casi di deportazione meno noti. Eppure quelle vicende riguardarono più di 650mila militari italiani, altrettante famiglie e un numero esponenziale di congiunti. Come è
Il soldato Ardito fu concepito per dare una svolta all'immobilismo della guerra di trincea sul fronte dell'Isonzo. Pensato da lungimiranti e brillanti menti militari, questo soldato d'élite, organizzato in interi reparti d'assalto, doveva imprimere una
Il ritorno dei militari italiani internati in Germania. Dalla «damnatio memoriae» al paradigma della Resistenza senz'armi Pagine: 216, Copertina flessibile, Aracne
In queste pagine sono raccolte le vicende simili e diverse di due futuri amici accomunati dall'esperienza di prigionia, Enrico Bertolini e Luigi Montresor. Il Bertolini (1923-1982), nonno materno dell'autrice, aveva da poco compiuto vent'anni quando venne
Con l'8 settembre e la capitolazione dell'esercito, centinaia di migliaia di soldati italiani si ritrovarono senza direttive, senza possibilità di difendersi, in paesi che avevano aggredito e invaso e martoriato per ordine dei vertici militari e del
Diario di guerra di Mario Zimaglia, un giovane ufficiale italiano decorato al valor militare, impegnato nel fronte russo durante la seconda guerra mondiale. Il diario è stato ritrovato e trascritto dalla nipote, Cecilia Montaruli, e narra dalla partenza
In queste pagine sono raccolte le vicende simili e diverse di due futuri amici accomunati dall'esperienza di prigionia, Enrico Bertolini e Luigi Montresor. Il Bertolini (1923-1982), nonno materno dell'autrice, aveva da poco compiuto vent'anni quando venne
Storia Militare della Repubblica Sociale Italiana: Le forze armate della RSI. Nascita, sviluppo, organizzazione e la loro sorte nel dopoguerra Pagine: 350, Copertina flessibile, Independently published
All'indomani dell'8 settembre del 1943, oltre seicentomila militari italiani furono disarmati, schedati e internati nei campi di detenzione sparsi in tutto il territorio del Terzo Reich. L'acronimo IMI (Internati Militari Italiani), coniato nella Germania
All'indomani dell'8 settembre del 1943, oltre seicentomila militari italiani furono disarmati, schedati e internati nei campi di detenzione sparsi in tutto il territorio del Terzo Reich. L'acronimo IMI (Internati Militari Italiani), coniato nella Germania
La guerra senza radar: 1935-1943, i vertici militari contro i radar italiani Pagine: 144, Copertina flessibile, CreateSpace Independent Publishing Platform