Menu
Talco in polvere

Talco In Polvere in Prodotti per il Corpo

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Talco in polvere di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Ideale per mantenere la pelle asciutta, evitare irritazioni e cattivi odori: il talco in polvere è stato lanciato nel 1878 e non è mai mancato nella borsa cambio di un neonato. Le applicazioni sono però anche sui capelli per mantenerli puliti a lungo o di fissaggio per il trucco. Supporto pratico anche per lo sport, il talco in polvere viene prodotto green con alternative come amido di mais o riso.

 
Filtra
1 offerta
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista

Ultimi articoli in Prodotti per il Corpo

Beauty e Salute 10 luglio 2025
Profumi senza alcool da usare tutta l’estate, ma non solo
Beauty e Salute 23 giugno 2025
Le 5 migliori creme antisfregamento per le cosce

Guide all'acquisto

Sfregamento delle cosce: i migliori rimedi nella guida all'acquisto
Beauty routine di primavera: guida all'acquisto dei migliori prodotti

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Talco in polvere

Qual è il migliore talco in polvere?

Il miglior talco in polvere apprezzato per le proprietà, l’ottimo rapporto qualità prezzo e la formulazione è Roberts Borotalco in polvere. Il prodotto da 100 grammi è adatto sulla pelle delicata dei bambini e degli adulti, vantando proprietà assorbenti e rinfrescanti.

Quanto costa un talco in polvere?

Il talco in polvere ha un range di prezzo che dipende dal packaging, dalla composizione, dalla quantità e dal marchio di produzione. Le buste di ricarica più piccole possono essere acquistate a circa 1 euro nella grande distribuzione, mentre i più costosi arrivano a circa 20 euro a flacone e hanno proprietà specifiche per pelli delicate, sensibili o particolarmente reattive.

A cosa serve il talco in polvere?

Il talco in polvere è un componente apprezzato per le proprietà assorbenti e igienizzanti ma allo stesso tempo traspiranti; viene utilizzato per mantenere la pelle asciutta e liscia, ha proprietà anti-odore aiutando a tenere sotto controllo irritazioni da sudore o altri liquidi corporei.

Che differenza c’è tra talco in polvere e liquido?

Si tratta in entrambi i casi di prodotti beauty rinfrescanti e assorbenti, utilizzati per i bambini ma non solo. Il talco in polvere è pratico e comune mentre quello liquido meno comodo da utilizzare e anche leggermente più costoso.

Talco in polvere: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Pelle asciutta e liscia con questo prodotto beauty

Nella borsa cambio di un neonato non può mai mancare, ma in realtà il talco in polvere può essere utilizzato anche dagli adulti nello sport e nella quotidianità, poiché la pelle asciutta e profumata durante le attività cardio e non solo. Si presenta in formato di polvere bianca, è stato creato per la prima volta nel 1878 da Henry Roberts che ancora oggi ha una delle aziende più forti e specializzate proprio in questo prodotto con etichette come Roberts Borotalco Polvere 200 Grammi. Nato a Firenze, è un’eccellenza Made in Italy nota in tutto il mondo per le proprietà assorbenti e lenitive. Applicato dopo il cambio di pannolino ma anche dopo il bagno o la doccia, aiuta a prevenire arrossamenti o irritazioni. Oltre ad assorbire l’umidità, aiuta a contrastare le micosi grazie alla presenza dell’ossido di zinco e del carbonato di magnesio. Ad oggi, viene apprezzato soprattutto in concomitanza di bagnetti e cambio pannolini per i bambini ma anche negli adulti per mantenere la pelle asciutta durante tutto il giorno, contrastando la sudorazione eccessiva. Alcune persone lo applicano anche sui capelli: è un ingrediente alla base dello shampoo secco e agisce assorbendo il sebo in eccesso regalando una freschezza immediata. Chiaramente non può sostituire il tradizionale shampoo ma può essere d’aiuto per prolungare di una giornata la piega. In alcuni casi è consigliato anche per evitare arrossamenti e follicolite dopo un’epilazione con ceretta. E per il make up non è di minore aiuto: ci sono make up artist che lo consigliano al posto della cipria per donare un effetto opacizzante e duraturo al trucco appena concluso. Le alternative non mancano: amido di mais, di riso e farina d’avena possono essere soluzioni green per chi cerca ingredienti biologici e naturali per le pelli più sensibili; per chi ha questa necessità è consigliato Tricofarma Filoderm il prodotto naturale in polvere da 75 ml.

Una soluzione per ogni portafoglio

I prezzi del talco in polvere non sono proibitivi: da poco meno di 1 euro per i prodotti della grande distribuzione in versione busta di ricarica ad un massimo di 20 euro per le etichette più prestigiose da farmacia e parafarmacia.I costi possono essere ancora più convenienti nell’acquisto di maxi scatole contenenti dai 5 ai 20 flaconi. Tra i più economici, in vendita a meno di 1 euro, c’è la busta di talco Felce Azzurra completamente naturale. Il prodotto, da oltre 100 anni sul mercato, non contiene conservanti o coloranti ed è ideale per la cura dei bambini ma non solo. Di fascia media, a circa 6 euro, viene venduto invece Ganassini Vitamindermina Polvere: il flacone da 100 grammi ha proprietà assorbenti, emollienti, deodoranti e rinfrescanti. Perfetto per l’igiene intima dei bambini e degli adulti, aiuta anche a proteggere dalle sudorazioni abbondanti. Tra i prodotti top di gamma Trovaprezzi.it consiglia invece Dermoresearch Judifarm Oziderm: il flacone da 75 grammi, ideale per pelli delicate, sensibili e reattive che presenta una formulazione naturale e viene venduto a circa 20 euro.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su