Menu
Cuscini ortopedici

Cuscini Ortopedici in Prodotti Ortopedici

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 4,53 €

Confronta nella pagina Cuscino ortopedico di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Un cuscino ortopedico per cervicale sostiene tutta l’area del collo e consente di riposare meglio. Lo stesso vale per le alternative dedicate a gambe e schiena, che possono presentare design pensati per aderire al corpo con più facilità. Realizzati spesso in memory foam e schiuma morbida, i cuscini ortopedici migliori permettono di regolare l’altezza, per una comodità maggiore. Tante le aziende coinvolte in questo settore: tra le altre si segnalano Termigea, Emma e Tempur.  
Filtra
317 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Prodotti rilevanti

Ultimi articoli in Prodotti Ortopedici

Circolazione delle gambe: come sostenerla con rimedi naturali e buone abitudini
Beauty 20 febbraio 2023
I migliori videogiochi in uscita da settembre a dicembre
Tech 29 settembre 2019

Domande frequenti su Cuscini ortopedici

Qual è il miglior cuscino ortopedico?

Il cuscino per cervicale Tempur Original risulta un prodotto piuttosto apprezzato. Si tratta di un modello ergonomico che va a supportare testa, collo e spalle. La struttura interna, in memory foam, si affianca a uno strato esterno in SmartCool, materiale che garantisce un’efficace azione traspirante. La forma a doppia onda, infine, assicura un maggiore comfort.

Quanto costa un cuscino ortopedico?

Il prezzo di un cuscino ortopedico può andare da poco meno di 40 euro a oltre 100 euro. Sulla spesa incidono la complessità del prodotto, i materiali utilizzati e la sua struttura. I modelli più economici offrono un sostegno adatto in caso di leggeri dolori a capo, schiena e collo. Per ottenere un beneficio superiore, bisogna ricorrere alle alternative maggiormente costose.

Che differenza c’è tra un cuscino ortopedico e uno tradizionale?

La differenza più marcata, visibile anche ai meno esperti, di solito è di tipo estetico. Un cuscino ortopedico, infatti, presenta spesso delle forme che si vanno ad adattare alle diverse parti del corpo (alcuni modelli sono cilindrici, altri a doppia onda e così via). I cuscini tradizionali, invece, di norma non sono sagomati.

Di che materiale è fatto un cuscino ortopedico?

Nella maggior parte dei casi, un cuscino ortopedico presenta una struttura interna in memory foam e schiuma morbida. Questi composti consentono di ottenere un buon livello di comfort e aderiscono in modo efficace alle curve del corpo. Altro materiale particolarmente utilizzato è il lattice naturale.

Cuscino ortopedico: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Un affidabile rimedio contro i dolori a schiena, collo e spalle

Un buon riposo ha numerosi effetti benefici. A volte, però, problemi a schiena, collo o spalle possono turbare il sonno. In questi casi, l'acquisto di un cuscino ortopedico può rivelarsi la scelta giusta. Questi prodotti, nello specifico, sono progettati per consentire un posizionamento corretto della colonna vertebrale. Per scegliere nel migliore dei modi, è necessario conoscere quali sono le varie alternative acquistabili. Sul mercato sono disponibili modelli di diverso tipo, che vanno a sostenere numerose parti del corpo. La scelta più comune, in questo ambito, è costituita dal cuscino ortopedico per cervicale; questo va a sostenere la zona del collo, per benefici che si estendono a tutta la parte superiore del corpo. Altrettanto comune è il cuscino ortopedico per gambe; quest'ultimo può rivelarsi utile per chi soffre di problemi circolatori, e aiuta ad assumere una posizione più adeguata durante il riposo. Non manca poi il cuscino ortopedico per la schiena, con strutture in memory foam e schiuma morbida che assicurano il corretto allineamento di tutta la colonna vertebrale. A seconda dei casi, poi, la forma del cuscino ortopedico può cambiare. Le opzioni per schiena e cervicale di norma prevedono un design piuttosto classico, mentre le soluzioni per le gambe possono presentare una forma ergonomica, che facilita il posizionamento. Per quanto riguarda i materiali, le scelte cambiano a seconda delle aziende considerate. Termigea, ad esempio, impiega di frequente un materiale viscoelastico a "lenta memoria", che si adatta gradualmente alle forme del corpo.

Soluzioni di prezzo diverso per riposare al meglio

Il prezzo di un cuscino ortopedico dipende generalmente dalla complessità della struttura interna. Si comprende ciò quando si analizza la fascia entry level dell'offerta, quella che si ferma alle soglie dei 40 euro. In questo segmento sono inclusi prodotti che possono risultare utili nel caso in cui si sta cercando un sostegno per piccoli problemi a collo, schiena e gambe. Per alternative maggiormente sofisticate ci si deve rivolgere ai modelli di prezzo superiore. Tra i 40 euro e i 100 euro, ad esempio, rientra tutta una serie di opzioni adatte a differenti esigenze. Dai cuscini in memory foam per la schiena a quelli per la cervicale, sia di forma tradizionale che cilindrica, passando per le soluzioni adatte alle gambe. Le scelte di questo tipo propongono caratteristiche tecniche che facilitano l'impiego. I cuscini Emma, ad esempio, presentano un'altezza regolabile, che si adatta quindi alle esigenze di ogni possibile utilizzatore. La maggioranza dei prodotti di questa fascia di prezzo, inoltre, prevede strutture in memory foam, che si adeguano col tempo alle forme del corpo. Infine, dai 100 euro in su, si trovano le alternative ancora più sofisticate, spesso commercializzate in differenti taglie. Tra le proposte disponibili ci sono cuscini per gambe gonfie e affaticate, così come cuscini bassi per cervicale, ideali sia per chi dorme sul fianco che sulla schiena. Tempur, tre le altre, è una delle aziende più attive in questo segmento.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Torna su