Menu

XFX Radeon RX 6750 XT Speedster Merc 319 Black Gaming 12GB a partire da 552,40 €

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione
Scheda grafica AMD 12 GB GDDR6 Architettura RDNA2 Tripla ventola
Prezzo

Recensione prodotto

Scheda tecnica

FAQ Ulteriori info
Filtra
2 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri
Prezzo
Valutazione negozio

Ultimi articoli in Schede Grafiche

Tech 19 settembre 2023
Tra gaming e lavoro: le 5 migliori schede grafiche Nvidia del 2023
Tech 06 settembre 2023
ASUS annuncia le nuove schede grafiche TUF Gaming

Guide all'acquisto

Prestazioni sempre al massimo: guida alle migliori schede video gaming
Lavoro e tempo libero: guida all’acquisto delle migliori schede grafiche

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione XFX Radeon RX 6750 XT

Con l’ultimo refresh della propria lineup, le schede grafiche di XFX hanno visto l’esordio della XFX Radeon RX 6750 XT, un modello aggiornato e potenziato della precedente XFX Radeon RX 6700 XT. Dal punto di vista delle memorie, non cambia il quantitativo, rimasto a 12 GB di tipo GDDR6, ma con la RX 6750 XT guadagnano dal punto di vista della banda passante e delle velocità di picco. Secondariamente, questo modello offre delle prestazioni leggermente superiori in termini di frequenze di core clock. Nello specifico, la scheda raggiunge una frequenza massima in modalità Boost di 2623 MHz. L’unico “svantaggio” di questo upgrade è rappresentato dai consumi: dal precedente TBP di 230 W si passa in questo caso a 250 W. Al di fuori di questi aspetti, la scheda si discosta poco dal modello precedente, pur rappresentando sempre un ottimo prodotto per quanto riguarda il gaming a 1440p; e in qualche caso anche a risoluzione 4K. Le performance sono, infatti, decisamente solide, grazie soprattutto alla grande evoluzione vista con l’architettura AMD RDNA2, capace finalmente di concorrere con Nvidia dal punto di vista delle tecnologie supportate. Tra queste si contano, naturalmente, il Ray Tracing a livello hardware e l’ottima tecnologia FidelityFX Super Resolution, che va ad offrire una valida alternativa al DLSS di Nvidia. La XFX Radeon RX 6750 XT viene proposta in due modelli differenti: la Speedster 319 QICK e la Speedster 319 MERC Black Gaming. Quest’ultima si distingue principalmente per una frequenza massima leggermente più elevata e per qualche piccola variazione dal punto di vista del design, ma senza creare un gap evidente con il modello QICK.

XFX Radeon RX 6750 XT in pillole:

  • Versione aggiornata e potenziata della RX 6700 XT
  • Memoria VRAM di 12 GB GDDR6 a 18 Gbps
  • Architettura AMD RDNA2 con Ray Tracing e Super Resolution
  • Tripla ventola di raffreddamento
Nato a Varese nel 1990, ha sempre avuto un rapporto di amore/odio con lo studio, almeno fino alla scelta del suo corso universitario. Con l’iscrizione al corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano, ha finalmente ... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Domande frequenti su XFX Radeon RX 6750 XT

Qual è il modello più potente di XFX Radeon RX 6750 XT?

Le due versioni di questa scheda, vale a dire la XFX Radeon RX 6750 XT Speedster 319 QICK e la 319 MERC, sono pressoché equivalenti sia dal punto di vista del design, sia delle prestazioni. Un piccolo vantaggio è a favore della versione MERC, con una frequenza in modalità Game di 2554 MHz contro i 2533 della versione QICK. Tuttavia, se si prende in considerazione la frequenza massima in modalità Boost, entrambe le schede raggiungono un picco di 2623 MHz.

Quale alimentatore è richiesto per la XFX Radeon RX 6750 XT?

A livello di potenza richiesta, entrambe le schede di questa serie richiedono un alimentatore da almeno 650 W e due connettori da 8 pin. Si consiglia, inoltre, un alimentatore dotato di certificazione 80 Plus per la massima stabilità del sistema.

Quante uscite video sono presenti su XFX Radeon RX 6750 XT?

La scheda dispone di quattro uscite video, tutte con supporto alla risoluzione massima 8K a 60 Hz o 4K fino a 120 Hz. Nello specifico, si contano sul retro una porta HDMI 2.1 e tre porte DisplayPort 1.4 di tipo A. Le uscite sono compatibili nativamente, inoltre, con la tecnologia VRR per i refresh rate variabili.

Ulteriori informazioni

Data di lancio

Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 13 maggio 2022

Newsletter
Resta aggiornato su promozioni, coupon, news, prodotti novità e tanto altro!

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su