Promozione d'autunno: scopri le migliori offerte
Menu

Apple Watch in Smartwatch e wearable

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Apple Watch di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Apple Watch è ormai un’icona di stile e funzionalità. Proposto per la prima volta nel lontano 2014, l’orologio smart di Apple integra alla perfezione software e hardware, offrendo un’esperienza d’uso intuitiva e completa. Robusto, impermeabile e preciso nel monitorare l’andamento del cuore, Apple Watch Cellular permette anche di navigare ed effettuare chiamate. Tre sono le linee in cui sono declinati questi dispositivi: Apple Watch, Apple Watch Ultra e Apple Watch SE.

 
Filtri attivi:
Azzera

Nessun risultato trovato

Approfondimenti su Apple Watch

Tech 27 aprile 2025
Apple Watch Ultra 2 vs Apple Watch Ultra: quale comprare
Tech 16 settembre 2020
Apple Watch 6 ed Apple Watch SE: ecco i nuovi smartwatch Apple
Tech 11 settembre 2019
Apple Watch Serie 5 ufficiale

Ultimi articoli in Smartwatch e wearable

Lifestyle 29 ottobre 2025
Black Friday: i brand più cercati
Tech 29 ottobre 2025
Withings annuncia un laboratoro d’analisi integrato nel water: a cosa serve

Guide all'acquisto

Tech in spiaggia: guida ai migliori gadget tecnologici per l’estate
Orologi intelligenti al servizio del benessere: guida ai migliori smartwatch

Domande frequenti su Apple Watch

Quanto costa un Apple Watch?

Il prezzo di un Apple Watch va da circa 205 euro a oltre 1.000 euro, variando in funzione del modello scelto, della configurazione e della generazione di appartenenza. A rappresentare ancora oggi un ottimo affare è Apple Watch Series 9 (2023) che, pur con qualche anno alle spalle, non si fa mancare un chip potente, il display Always-On e la funzionalità ECG.

Quali sono i migliori Apple Watch?

Allo sportivo esigente e a chi intende testare per intero le potenzialità di uno smartwatch, consigliamo la serie Ultra. Altrimenti, l'eccellenza è sempre racchiusa nei top di gamma dell'anno in corso che, nel 2025, è Apple Watch Series 11. 

In quali colorazioni è disponibile Apple Watch?

Gli Apple Watch di ultima generazione sono proposti in svariate colorazioni. Apple Watch Series 11, ad esempio, è declinato in grigio siderale, argento, oro rosa, jet black (con cassa in alluminio) o ardesia, oro e naturale (con cassa in titanio). Titanio nero e naturale, invece, sono le due varianti cromatiche di Apple Watch Ultra 3. Mentre Apple Watch SE 3 con cassa in alluminio esce di fabbrica nelle nuances mezzanotte (nero) e galassia (bianco latte).

Quali sono i principali accessori per Apple Watch?

Gli accessori a disposizione di Apple Watch permettono di personalizzarne lo stile o esaltarne le performance. Pensiamo, ad esempio, ai cinturini originali Apple (in metallo, tessuto elastico o silicone) o alle tante varianti compatibili di terze parti. Discorso simile vale per accessori come i cavi per la ricarica rapida, le dock di ricarica wireless, gli alimentatori e le cuffie senza fili.

Apple Watch: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

L’orologio smart per eccellenza continua a evolversi

Trascorsi ormai 10 anni dal lancio del primo Apple Watch, l’evoluzione dell’orologio intelligente Apple non subisce soste. Perfettamente integrati nell’ecosistema di Cupertino, gli Apple Watch dialogano armoniosamente con gli iPhone, lavorando senza problemi anche da soli. Fulcro dell’esperienza è il monitoraggio dei dati corporei attraverso un eccellente sensore cardio che si esalta anche nel rilevamento del sonno e delle attività sportive. In aggiunta, non manca la possibilità di controllare i livelli di stress, la percentuale di ossigeno nel sangue (SpO2) e operare un rilassamento attivo tramite la respirazione con l’app Mindfulness. Conta dei passi e delle calorie bruciate, bussola, altimetro e GPS per il tracciamento dei percorsi: ecco altre funzionalità degli Apple Watch, a cui si aggiungono i pagamenti NFC con Apple Pay. Impermeabili e resistenti a urti e polvere, gli orologi smart di Apple brillano anche per design, abbinandosi a cinturini comodi e intercambiabili. A rendere la user experience fluida ci pensa WatchOS, il sistema operativo disegnato a misura di Apple Watch, un OS costantemente migliorato, arricchito e aggiornato. Mentre l’app Apple Fitness raccoglie e organizza i dati in modo molto intuitivo. Provvisti di Bluetooth e Wi-Fi, gli Apple Watch Cellular consentono anche di navigare ed effettuare chiamate indipendentemente dal telefono. Tutti dotati di tecnologia che rileva eventuali cadute e incidenti per poi inviare una segnalazione di emergenza, si suddividono in tre grandi famiglie. Alla variante classica, ben rappresentata da Apple Watch Series 11 (2025), rispondono i più economici Apple Watch SE e i più avanzati Apple Watch Ultra.

Prezzo: una questione di modelli e configurazioni

Optando per un recente Apple Watch della linea SE o ripiegando su modelli con qualche anno sulle spalle, è possibile limitare la spesa a circa 200 euro. Puntando al top, invece, si possono anche superare i 1.000 euro, specie acquistando le edizioni limitate nate in partnership con Hermès. Oltre al modello scelto, incide sul prezzo la presenza o meno del pacchetto Cellular e il formato del quadrante, considerando che quasi tutti gli Apple Watch sono realizzati in due taglie. Materiali costruttivi, qualità del display e performance hardware: ecco altri elementi da valutare. A chi cerca il massimo risparmio possibile, Trovaprezzi.it consiglia Apple Watch SE 3. Disponibile con cassa da 40 o 44 mm, è resistente e leggero grazie al corpo in alluminio. Le performance generali sono molto buone perché il chip S10 gestisce senza difficoltà i task quotidiani. Stiloso e completo, non rinuncia al display OLED, con tanto di tecnologia Always-On, assente sui predecessori SE. Il prezzo ruota attorno ai 270 euro. Saliamo di livello con Apple Watch Serie 11, l’ultima incarnazione dello storico orologio smart della Mela morsicata. In questo caso, la cassa misura 42 o 46 mm ed è realizzata in alluminio o titanio, con il secondo che impone un esborso superiore. Ottimo davvero è il pannello Retina OLED. A portare a casa anche le operazioni più complesse, invece, ci pensa il processore S11, il più performante della categoria. Per accaparrarselo, occorrono almeno 450 euro per la versione senza connettività cellulare. Chiudiamo in vetta con Apple Watch Ultra 3, la punta di diamante della gamma. Più aggressivo e dichiaratamente sportivo, è il punto di riferimento per atleti professionisti e avventurieri. In aggiunta, vanta il display più luminoso del lotto e un’ampia cassa da 49 mm. Il tutto a partire da 900 euro circa.

Torna su