Menu
Smartwatch Xiaomi

Smartwatch Xiaomi in Smartwatch e wearable

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Smartwatch Xiaomi di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Device indossabili che uniscono prezzo competitivo e performance soddisfacenti, gli smartwatch Xiaomi sono suddivisi nelle linee Watch, Active, Lite ed S. Vengono commercializzati con la sottomarca Redmi e offrono numerose modalità di allenamento, resistenza all’acqua, schermi AMOLED e autonomia di diversi giorni. Tra dispositivi dedicati allo sport e altri per l’uso quotidiano, la rassegna è ampia e si rivolge a una vasta platea di utilizzatori, sia uomini che donne.

 
Filtra
4 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista

Approfondimenti su Smartwatch Xiaomi

Tech 10 dicembre 2020
Xiaomi Mi Watch Lite sta per arrivare nel mercato globale
Tech 27 agosto 2021
Apple Watch da record, 100 milioni di unità vendute
Tech 15 marzo 2022
Non solo smartphone: Xiaomi annuncia nuovi smartwatch e auricolari

Ultimi articoli in Smartwatch e wearable

Tech 18 luglio 2025
Pixel Watch 4: in arrivo nuove funzioni legate alla salute
Tech 17 luglio 2025
Asus lancia VivoWatch 6 Aero: la smart band che misura la pressione

Guide all'acquisto

Tech in spiaggia: guida ai migliori gadget tecnologici per l’estate
Orologi intelligenti al servizio del benessere: guida ai migliori smartwatch

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Smartwatch Xiaomi

Qual è il miglior smartwatch Xiaomi?

Se si vuole acquistare uno smartwatch ma senza rinunciare al classico design da orologio da polso, ci si potrebbe rivolgere allo Xiaomi Watch 2 Pro. Il suo schermo AMOLED si rivela chiaro e definito, e grazie alla resistenza all’acqua potrà essere utilizzato anche per fare sport. Le attività più consigliate, a questo proposito, sono corsa e ciclismo.

Quanto costa uno smart watch Xiaomi?

Per fare proprio uno smartwatch Xiaomi la spesa da programmare oscilla generalmente tra i 30 euro e i 100 euro. La fascia economica, quella dei dispositivi Lite ed Active, si rivolge a chi non necessita di device particolarmente avanzati. Sopra i 100 euro, invece, trovano spazio gli apparecchi dal design più curato e ricchi di funzionalità.

Gli smartwatch Xiaomi sono adatti a chi fa sport?

Sebbene l’opzione prediletta per chi fa sport sia costituita dalle smart band, non c’è dubbio che gli smartwatch Xiaomi possano essere impiegati per l’attività motoria. L’elevata durata delle batterie, la resistenza all’acqua e i tanti programmi di allenamento sono ideali per chi vuole allenarsi. I modelli più recenti possono arrivare a contare su oltre 150 modalità di rilevazione di differenti discipline.

Quali materiali si usano per realizzare gli smartwatch Xiaomi?

La cassa degli smartwatch Xiaomi è spesso in alluminio e acciaio inox, così da poter garantire una resistenza alla pressione dell’acqua fino a 5 ATM. Il cinturino, a seconda dei casi, può essere in poliuretano termoplastico o fluoroelastomero, materiali leggeri e flessibili, per strutture facilmente rimovibili e lavabili.

Smartwatch Xiaomi: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Tecnologia e versatilità per orologi utili e facili da usare

Nell’era dei device indossabili, la richiesta di dispositivi capaci di coniugare convenienza economica e performance affidabili è alta. Gli smartwatch Xiaomi riescono a rispondere a questa necessità del pubblico attraverso un’offerta che si è andata a espandere nel tempo. Per scegliere il proprio modello ideale ci si potrebbe affidare a diversi parametri. Il primo, forse quello più importante, riguarda l’occasione d’uso. Chi necessita di un apparecchio esclusivamente per l’attività sportiva può rivolgersi alle smart band Xiaomi, che grazie alla loro dimensione compatta e alle tante opzioni specifiche facilitano l’attività fisica. Se si sta cercando un articolo da indossare tutto il giorno, con un’estetica più vicina a quella dei classici orologi da polso, ci si può avvicinare alle rassegne di smartwatch Xiaomi e della sottomarca Redmi. Le linee di prodotto sono molteplici: le soluzioni con le prestazioni maggiori sono quelle della linea Watch, come dimostra il caso di Xiaomi Redmi Watch 4. Dotati di ottima autonomia, leggeri e con GPS, questi modelli sfoggiano schermi AMOLED e sono buoni per l’impiego quotidiano. Chi si accontenta di performance leggermente inferiori potrebbe virare sulla gamma Lite. Soluzioni come Xiaomi Redmi Watch 5 Active possono offrire fino a 18 giorni di durata della batteria, resistenza all’acqua e oltre 150 modalità di allenamento. Un’ulteriore alternativa è data dalla selezione di dispositivi Active, spesso quelli più economici. Il costo inferiore può portare a un minor numero di misurazioni dell’attività fisica, così come alla rinuncia ad alcune opzioni avanzate. In ogni caso, l’esperienza di utilizzo si rivela più che positiva, specie se non si hanno esigenze specifiche.

Device indossabili appartenenti alla fascia economica del settore

Il costo degli smartwatch Xiaomi è legato alle caratteristiche tecniche dei singoli dispositivi. Elementi come la grandezza e la definizione dello schermo, la durata della batteria e le opzioni del software vanno a incidere in maniera determinante sul valore del singolo prodotto. Per acquistare le alternative più economiche, allora, si potrà limitare l’investimento a circa 40 euro. In questa fascia si trovano soprattutto articoli delle linee Active non più così recenti. Salendo dai 40 euro ai 100 euro, entrano in scena i modelli di smartwatch Redmi della linea Watch, in grado di offrire chiari schermi AMOLED da poco meno di 2 pollici, forme eleganti e resistenza all’acqua. Apparecchi che, nonostante il loro aspetto elegante, possono essere utilizzati anche per l’attività sportiva, visto il gran numero di attività fisiche controllabili grazie al monitor per la pressione sanguigna e al cardiofrequenzimetro. Se si vuole compiere un investimento importante, bisogna però andare sopra i 100 euro. Questo è il regno delle produzioni più esclusive, quelle della gamma Watch S. Osservando un prodotto come Xiaomi Watch S3, acquistabile per poco meno di 120 euro, appare chiaro come il focus sia quello di proporre un dispositivo bello da vedere e altamente personalizzabile. Non a caso, il materiale della cassa è un misto di alluminio e acciaio Inox, mentre il cinturino in fluoroelastomero restituisce una sensazione di comodità e resistenza.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su