Confronta nella pagina Vino Passerina di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Il vino Passerina è uno dei bianchi più delicati e versatili del territorio nazionale. Prodotto dall’omonimo vitigno a bacca bianca, coltivato prevalentemente nelle Marche e in Abruzzo, dà il meglio nella versione secca e ferma. Disponibile anche come vino passito o spumante, è caratterizzato da un colore giallo paglierino con riflessi verdolini, profumi fruttati, floreali netti e una buona acidità. Ideale con le ricette a base di pesce, se la cava bene anche con verdure, salumi, formaggi e carni bianche.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
I vini Passerina hanno nel prezzo uno dei propri punti di forza. Pur prodotti con cura e sapienza, sono proposti a cifre piuttosto abbordabili, partendo da meno di 5 euro per arrivare anche a superare i 15 euro. Tali prezzi si riferiscono al formato classico da 0,75 Litri.
I migliori vini Passerina sono quelli che portano nel calice tutta l’essenza dell’omonimo vitigno, regalando al naso sentori fruttati e floreali netti e al palato un piacevole equilibrio fra acidità e sapidità. È questo il caso del notevole Passerina Marche IGT Tenuta di Tavignano, un bianco secco che, grazie alla buona struttura, è da abbinare a tutto pasto.
La delicatezza del vino Passerina non sovrasta mai il sapore del cibo ma, semmai, lo accompagna assecondandolo. Ideale a tutto pasto, questo vino si sposa alla perfezione con le ricette di pesce, a partire dagli spaghetti allo scoglio e alle vongole per arrivare alle zuppe saporite e alle grigliate. A proprio agio con le fritture, si sposa bene anche ai risotti a base di verdure e alle carni bianche.
I territori di riferimento per il vino Passerina sono le regioni Abruzzo e Marche, come nel caso del Velenosi Passerina Villa Angela Marche IGT. Nel primo scenario, le zone più vocate sono quelle di Teramo e Chieti, nel secondo di Ascoli Piceno e Fermo. Notevoli, infine, sono i vini Passerina dell’area di Frosinone, unica eccezione nel territorio laziale.
Il vino Passerina nasce da uno dei vitigni autoctoni a bacca bianca più antichi d’Italia. Diffusa prevalentemente fra Marche e Abruzzo, l’uva Passerina si caratterizza per i tipici acini a forma di piramide conica, così come per la finezza aromatica. Il risultato di tale frutto è un vino bianco secco e fermo di colore giallo paglierino, spesso accompagnato da riflessi verdolini, come nel caso della Passerina Marche IGP Ciù Ciù Evoè. I profumi fruttati sono i più netti all’esame olfattivo, specie quelli che richiamano l’ananas, la banana, la papaya e gli agrumi. Ma non mancano note erbacee e di miele. All’assaggio, si nota l’ottimo equilibrio fra sapidità e acidità su cui si innesta un finale amarognolo. Cambiano le sensazioni degustando il vino Passerina passito, una variante dolce in cui emergono con decisione sentori di frutta secca. Mentre il Passerina spumantizzato eleva ancora di più la componente acida, abbinandosi alla perfezione con i cibi grassi, come fritture e formaggi stagionati. Fra gli altri abbinamenti riusciti per il vino Passerina secco la spunta il pesce in tutte le sue sfumature. Primi piatti a base di crostacei, zuppe e grandi grigliate sono le ricette ideali per questo bianco dall’animo minerale. Fra le denominazioni più importanti, ricordiamo la Offida DOCG Passerina, con Fermo e Ascoli Piceno come aree di riferimento. Marche IGT, Falerio dei Colli Ascolani DOC e Offida Passerina DOC: ecco le altre denominazioni marchigiane più importanti. Per l’Abruzzo, invece, ricordiamo la Colline Pescaresi IGT e la Controguerra Passerina DOC. Piccola eccezione geografica è rappresentata dai vini Passerina laziali, prodotti in prevalenza nell’area di Frosinone e associati alle denominazioni Passerina del Frusinate IGT o Lazio IGT.
La forza dei vini Passerina è tutta nell’ottimo rapporto qualità-prezzo. Pur trattandosi di prodotti piacevoli e molto versatili, sono proposti a cifre davvero interessanti. Per una classica bottiglia da 0,75 Litri, infatti, si parte da meno di 5 euro per superare, in rari casi, i 15 euro. Ad incidere sul prezzo sono numerosi fattori, in particolare l’area di origine, la selezione effettuata in vigna e il tipo di vinificazione cui sono state sottoposte le uve. Un vino Passerina passito o spumantizzato, in tal senso, costerà tendenzialmente di più di un prodotto fermo e secco lavorato in modo tradizionale. Fra i vini più convenienti, abbiamo scelto il Passerina Marche IGT Belisario, il cui prezzo unitario si aggira intorno ai 6/7 euro. Realizzato a partire da uve coltivate nell’area di Offida, riunisce nel calice tutte le caratteristiche più rappresentative del vitigno. Ottenuto da uve Passerina in purezza, è un vino fresco e di facile beva, conviviale e flessibile nell’abbinamento col cibo. Pur esaltandosi con le ricette a base di pesce, infatti, regge bene il confronto anche con paste e risotti alle verdure, con carni bianche cotte velocemente, con salumi e formaggi non troppo stagionati. Più complesso e ampio, risulta essere il Passerina Terre di Chieti IGT Tenuta Ulisse. Venduto a circa 12 euro, si guadagna ogni anno gli apprezzamenti della critica e del pubblico. Questa volta è l’Abruzzo a farsi protagonista con uno dei propri bianchi migliori, un vino che offre al naso note agrumate intense e sentori di pesca, albicocca e frutti tropicali. Arricchito da sensazioni floreali delicate, delizia il palato con la giusta armonia fra acidità e sapidità. Sempre molto indicato col pesce, dà anche risalto a zuppe e vellutate di verdure.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.