Menu
Vini veneti

Vini Veneti in Vini

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Vini veneti di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Se si preferiscono i vini veneti rossi, non ci si sbaglierà con un Amarone della Valpolicella DOCG e un Bardolino. Le bollicine, invece, vengono dominate da Prosecco DOCG e Lessini Durello DOC. Per quanto riguarda i bianchi, ecco Soave e Lugana. C’è spazio anche per i rosé, con il Chiaretto (considerabile una variante del Bardolino). Una proposta eterogenea e sfaccettata, che racchiude tutto il sapere di territori da sempre votati alla viticoltura.

 
Filtra
2 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Vini veneti

Quanto costano i vini veneti?

Il costo dei vini veneti può essere inferiore a 10 euro oppure avvicinarsi (e in alcuni casi superare) ai 1.000 euro. Questa forbice di prezzo così ampia è dovuta a numerosi fattori, primi fra tutti il formato della bottiglia (0,75 Litri, 1 Litri, 3 Litri), l’invecchiamento e la riconoscibilità della cantina. Altri fattori che possono influenzare il valore sono il tipo di uve e la procedura di realizzazione.

Quali sono i più famosi vini veneti?

Un posto d’onore tra i vini veneti più famosi lo meritano sicuramente le bollicine del Prosecco, con le produzioni Conegliano Valdobbiadene DOCG e Asolo Prosecco DOCG. Altrettanto noto e meritevole d’attenzione è l’Amarone della Valpolicella DOCG, pregevole rosso da abbinare a numerose specialità.

Che vitigni si usano per realizzare i vini veneti?

Per realizzare l’Amarone della Valpolicella DOCG si usano esclusivamente Corvina, Corvinone, Rondinella e altri vitigni a bacca rossa come l’Oseleta. Per il Bardolino e il Chiaretto si impiegano Corvina, Rondinella e Molinara. Il Prosecco, invece, nasce principalmente da uve Glera, mentre il Lessini Durello impiega uve Durella. Infine, i bianchi: il Soave nasce da terroir di Garganega e Trebbiano di Soave, il Lugana dal Turbiana.

Quale vino veneto preferire per l’acquisto?

Invece di indirizzarsi sui grandi classici come Prosecco e Amarone della Valpolicella, si potrebbe preferire un’alternativa più originale come un Pieropan Soave Classico DOC. Un bianco nato da uve Garganega e Trebbiano che alla degustazione si rivela delicato, con sentori di vite, ciliegio e sambuco. A tavola si abbina magistralmente a minestre, piatti di pesce di mare e di lago.

Vini veneti: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Amarone della Valpolicella, Soave e tante altre specialità di pregio

L’analisi dei vini per regioni italiane deve necessariamente soffermarsi sui vini veneti. Produzioni che, oltre al valore enogastronomico, esprimono il sapere artigiano e contadino di terre da sempre legate alla realizzazione di bottiglie di altissima qualità. Per capire quanti tipi di vino ci sono in Veneto, si potrebbero valutare le opzioni più famose di questo territorio. Uno dei riferimenti fondamentali è costituito dall’Amarone della Valpolicella DOCG, specialità che può essere realizzata solo nel territorio di Valpolicella, in provincia di Verona. Si tratta di un rosso passito che, come dimostra l’Amarone della Valpolicella DOCG, si abbina a carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati e arrosti. Ancora più noto e apprezzato è il Prosecco, spumante realizzato col Metodo Martinotti ormai conosciuto in tutto il mondo. In questo ambito, è necessario specificare le produzioni venete storiche come Conegliano Valdobbiadene DOCG e Asolo Prosecco DOCG, che si differenziano dal Prosecco DOC, realizzato anche in Friuli Venezia Giulia. Proseguendo il proprio itinerario, ci si può imbattere nelle bottiglie di Lessini Durello DOC, spumante imbottigliato tra Verona e Vicenza. L’invecchiamento minimo di 36 mesi regala un sapore robusto e frizzante, adatto a completare il gusto di dessert e dolci. Altrettanto meritevole di attenzione è il Soave DOC, prodotto in provincia di Verona e caratterizzato da note floreali sapide e strutturate. Un bianco di pregevole fattura, da abbinare ad antipasti e piatti di pesce. Parlando sempre di bianchi, è necessario citare il Lugana DOC, con i suoi profumi agrumati dovuti ai terroir in provincia di Verona protagonisti di questa specialità. Infine, non va dimenticato il Bardolino, vino rosso realizzato sempre in provincia di Verona, che quando viene proposto in versione rosé assume il nome di Chiaretto.

Ottime annate a prezzi accessibili

Il costo dei vini veneti è legato ai numerosi elementi che influenzano il valore delle produzioni enologiche. Tra le altre, basta specificare formato della bottiglia, tipo di uve, metodo di realizzazione e riconoscibilità della cantina. La grande varietà porta a fasce ben distinguibili. Sono sufficienti poco meno di 10 euro per iniziare il proprio viaggio in questo mondo, grazie a bottiglie di Zenato Bardolino DOC che possono essere acquistate per poco più di 5 euro. Aumentando il budget, tra 10 euro e 50 euro, emerge una grande eterogeneità di proposte. Ci si potrebbe deliziare, ad esempio, con un Astoria Arzanà Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG Superiore di Cartizze Dry. Bollicine leggere da abbinare a pesce, antipasti, aperitivi e fritture, acquistabili intorno ai 15 euro. È questa la fascia di prezzo dove si concentra la gran parte delle alternative, con produzioni che vanno dal Lugana all’Amarone, capaci perciò di accontentare gli amanti dei bianchi e dei rossi. Chi vuole ancora di più, però, deve addentarsi fra le opzioni vendute a più di 50 euro. Qui si entra in un territorio fatto di vini veneti invecchiati di diversi anni, oltre che dei grandi formati. Le Magnum da 1,5 Litri e le Jeroboam da 3 Litri possono raggiungere valori importanti, di poco inferiori ai 1.000 euro.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su