Il prezzo dei giochi di macchine può andare da meno di 10 euro a oltre 60 euro. I titoli economici sono quelli presenti da più tempo sul mercato e i DLC che aggiungono contenuti extra a prodotti già pubblicati. Le alternative più costose sono invece quelle uscite da poco o disponibili in edizione limitata.
F1 22 è sicuramente uno dei migliori giochi di macchine che consente di vivere tutte le emozioni del mondiale di Formula 1. Il suo modello di guida mescola elementi arcade e simulativi per far vivere competizioni avvincenti. Le diverse modalità, dedicate sia al gioco online che offline, rendono l’esperienza varia e immersiva.
I videogame di macchine sono disponibili su tutte le piattaforme presenti sul mercato. A cambiare può essere la tipologia di videogame prevalente su una determinata macchina da gioco. Su PC, ad esempio, sono particolarmente sviluppate le simulazioni di guida più complesse e che richiedono l'utilizzo di un volante per essere godute al meglio. Le console propongono generalmente un panorama più ampio, con titoli arcade e simulazioni adatte a tutti.
I giochi di macchine rappresentano da sempre uno dei generi più amati e ricercati dal pubblico. Questa tipologia di videogame, infatti, ha saputo accompagnare le diverse generazioni videoludiche nel corso degli anni, dall'epoca dei cabinati nelle sale giochi alle odierne console casalinghe. Il panorama attuale è piuttosto variegato e si adatta alle differenti interpretazioni che i gamer danno alle competizioni motoristiche. La versione più moderna delle gare videoludiche include anche dalla possibilità di giocare online, utenti di tutto il mondo possono prendere parte a varie competizioni. La maggioranza dei giochi di macchine attuali prevede la possibilità di lanciarsi in sfide in multiplayer; tra questi spicca Gran Turismo 7, che continua la grande tradizione di opere sviluppate da Poliphony Digital per le console PlayStation. La quasi totalità di giochi di macchine per PS4, PS5, Xbox o PC difatti prevede gare online a bordo di supercar e con una grafica che sfiora il fotorealismo. Un capitolo a parte meritano i giochi di macchine per Nintendo Switch. Tra questi può essere fatto rientrare Mario Kart 8 Deluxe, titolo che consente di partecipare a duelli in pista tra i personaggi più famosi della casa di Kyoto. All'interno del genere dei giochi di macchine, però, si possono distinguere ulteriori sfumature di gameplay, ovvero delle dinamiche di gioco proposte dalle differenti produzioni. Da un lato si hanno infatti i simulatori di guida veri e propri, destinati a un pubblico esigente e da vivere al meglio con periferiche esterne come volanti con pedaliera e cambio manuale. Un esempio di tale approccio è dato da Assetto Corsa Competizione, disponibile su differenti piattaforme e utilizzato di frequente anche per tornei di e-sport. All'estremità opposta ci sono i giochi di guida arcade, che offrono un’esperienza più immediata.
Il costo dei giochi di macchine segue le dinamiche proprie anche di altri generi videoludici. Ciò significa che le alternative più economiche, nella maggioranza dei casi, saranno quelle uscite da più tempo sul mercato. Con meno di 10 euro, ad esempio, è possibile acquistare alcune versioni per console di F1 2021, vecchio capitolo della serie annuale proposta da Codemasters dedicata al mondo della Formula 1. Nella fascia di prezzo inferiore ai 20 euro, in ogni caso, è spesso facile incontrare anche i numerosi DLC (downloadable content) previsti per i differenti titoli in commercio. I giochi di guida, infatti, più di altri si prestano allo sviluppo di contenuti aggiuntivi come nuove macchine o circuiti da aggiungere ai videogame già usciti. Questo specifico tipo di prodotti, però, è disponibile solo in formato digitale, ed è utilizzabile se si possiedono i giochi base di riferimento (che invece spesso sono acquistabili anche in formato fisico). Per acquistare le opere più recenti ci si deve spostare nella fascia che indicativamente va da 20 euro a 70 euro. Qui si trovano le produzioni relative al mondo dei rally e quelle incentrate sulle supercar. Quest’ultimo è il caso di Forza Horizon 5, acquistabile per console Xbox e PC Windows a circa 35 euro.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni