Confronta nella pagina Case PC di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Un case PC da gaming sfoggia spesso luci RGB, efficienti sistemi di cable management e pannelli laterali in vetro temperato. Un case PC fisso, in ogni caso, potrebbe avere anche un design più discreto, caratterizzato soprattutto dai colori nero e bianco. Al classico case PC ATX mid tower, poi, si affiancano le alternative per mini PC o quelle orizzontali. Tra soluzioni tradizionali e quelle con forme più particolari (ad esempio a cubo), si distinguono le proposte di brand come Corsair, Cooler Master, Vultech e tanti altri.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Il prezzo di un case PC può andare da meno di 50 euro a ben oltre 350 euro. Sulla spesa incidono fattori come la qualità dei materiali utilizzati, la presenza o meno di ventole preinstallate (spesso con luci RGB), pannelli laterali in vetro temperato e frontali che favoriscono il passaggio dell’aria. I modelli più sofisticati possono disporre anche di più varianti di design e colore.
Il case PC NZXT H510i è una proposta apprezzata sia dai gamer che da chi necessita di un prodotto dall’estetica elegante. Si tratta di un case mid tower disponibile in varie colorazioni con parti in acciaio e vetro temperato. La struttura interna consente una facile disposizione delle periferiche, nonché un cable management efficace e semplice.
Un case PC gaming deve permettere l’installazione facilitata di componenti che, per loro natura, occupano molto spazio (come le schede video). Inoltre, deve favorire un afflusso d’aria costante e dare modo di disporre i cavi delle periferiche in maniera efficiente. Anche l’estetica vuole la sua parte, con sezioni trasparenti, ventole RGB e un design originale.
Partendo dal formato più grande, ecco i case full tower (detti anche EATX), dedicati a chi ha la necessità di impiegare tante periferiche tutte insieme (due schede video, diversi hard disk e altre componenti). I case PC ATX, detti anche middle tower (o mid tower), sono i più popolari e supportano diversi tipi di schede madri. Seguono i mini tower, conosciuti come microATX, e i mini ITX, ancora più piccoli.
Quando si vuole creare la configurazione del proprio computer è bene concentrarsi su hardware e componenti interne. È altrettanto giusto, però, soffermarsi sul case del PC. Questo elemento caratterizza l'estetica del setup e influisce in maniera fondamentale su aspetti che incidono sul funzionamento di tutto il sistema. A seconda delle dimensioni, infatti, è possibile fare una distinzione tra case PC ATX tradizionali come Cooler Master MasterCase H500, oppure case per mini PC; questi ultimi sono molto piccoli e destinati a ospitare sistemi adibiti principalmente a produttività e riproduzione di file multimediali. Di recente, poi, sono diventati sempre più popolari i case PC da gaming. Questi specifici prodotti sfoggiano look molto curati e un'estetica spesso impreziosita da luci RGB; inoltre, includono soluzioni che facilitano cable management, alloggiamento di periferiche molto grandi (come le schede video), disposizione di ventole e sistemi di raffreddamento. Dal punto di vista del design, invece, le alternative si sono particolarmente differenziate negli ultimi anni. Al classico case tower PC nero, nello specifico, si affiancano altre opzioni. Si può quindi scegliere un case PC bianco come Corsair 4000D, ma anche un modello orizzontale, o altre varianti particolari. Sempre più comune, in questo ambito, è la presenza di una parete laterale in vetro temperato, che consente di ammirare l'interno della propria configurazione. Si tratta di una caratteristica tipica, ancora una volta, dei case dedicati al gaming.
Il prezzo di un case PC dipende dalle sue caratteristiche tecniche e dalla complessità del design. Con meno di 50 euro, ad esempio, è possibile acquistare prodotti adatti a configurazioni pensate per la produttività, che non necessitano di un grande afflusso d'aria e possono fare a meno di un'estetica esuberante. Le alternative economiche per il gaming non mancano, ma sono soprattutto modelli come Vultech VCO-A2699 (venduto a circa 32 euro) a popolare questa fascia di costo con il loro design classico e discreto. Salendo di prezzo, nell'area compresa indicativamente tra 50 euro e 350 euro, si entra nella fascia media, quella che offre la varietà maggiore. Qui, infatti, è semplice trovare opzioni per tutte le esigenze. Dai case a cubo a quelli di dimensioni ridotte, dalle soluzioni per workstation a quelle per i gamer. Iniziano a fare capolino prodotti come il case PC gaming Kolink Observatory, acquistabile a circa 75 euro e dotato di quelle caratteristiche che in un apparecchio del genere sono sempre più comuni; tra queste rientrano ventole RGB frontali, pareti laterali trasparenti e appositi spazi separati per l'alimentatore. Sopra i 350 euro, infine, si entra nel territorio che vede come protagonisti i prodotti pensati per i consumatori più esigenti. Case mid tower come Corsair iCUE 5000T RGB, venduto a circa 400 euro, permettono di organizzare al meglio la propria configurazione. Tutto ciò grazie al supporto a un gran numero di ventole e a sistemi di raffreddamento a liquido, oltre che ad una struttura solida e ben resistente.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.