Cosa è importante sapere:
- Samsung è il produttore leader per numero di smartphone venduti a livello globale
- Gli smartphone Samsung compongono una gamma ricca ed articolata, suddivisa in svariate famiglie di prodotti
- Un software completo ed in costante evoluzione offre all’utente funzionalità smart in grado di semplificare le operazioni quotidiane
- Qualità dell’immagine e del comparto fotografico sono due dei punti di forza dei telefoni Samsung
Perché scegliere uno smartphone Samsung?
Da qualche anno a questa parte, è proprio la multinazionale di Seoul a primeggiare nelle classifiche di vendita degli smartphone, tallonata dai colossi Apple, Xiaomi e Oppo. Scendendo nel dettaglio, è l’ottimo Galaxy A53 5G a spuntarla sugli altri device Samsung, grazie all'apprezzatissimo profilo da all-rounder di fascia media. Fra le molte ragioni alla base di tale successo, la qualità del prodotto resta la principale. Gli smartphone Samsung, infatti, sono realizzati con grande cura e rappresentano lo stato dell’arte dell’evoluzione tecnologica attuale. Generazione dopo generazione, Samsung propone soluzioni avanzate sempre nuove, migliorando le prestazioni dei propri device. Con un orecchio teso alle esigenze del pubblico, Samsung rivede ogni anno il design dei telefoni e il parco di funzionalità che sono in grado di offrire. Frequenti aggiornamenti, poi, ottimizzano il sistema operativo, assicurando implementazioni costanti e risolvendo eventuali bug o criticità. Si chiama One UI l’interfaccia con cui Samsung personalizza il sistema operativo Android. Giunta alla versione 5.1, arricchisce l’OS di Google con tante funzionalità aggiuntive ed uno stile estetico molto gradevole. Lavorando in simbiosi con il comparto hardware, inoltre, la componente software assicura ai dispositivi Samsung grande fluidità e responsività. Il tutto gioca a favore dell’affidabilità, da sempre aspetto di rilievo dei cellulari sudcoreani. In ultimo ma non per importanza, la ricetta di Samsung include un altro ingrediente chiave: la versatilità di una gamma vasta e sfaccettata, che racchiude prodotti pensati per qualsiasi tipo di esigenza.
Smartphone Samsung: un catalogo in costante evoluzione per tutte le tasche
L’evoluzione del catalogo Samsung è testimoniata dalla scomparsa della linea Galaxy J, fino a qualche anno fa bacino di raccolta degli smartphone economici. Ad oggi non esiste una vera e propria famiglia di prodotti entry-level ma Samsung ha deciso di puntare sulla trasversalità. Le serie Galaxy A e Galaxy M, infatti, colmano il vuoto lasciato dalla serie J ma non si limitano a questo, proponendo anche notevoli smartphone medio gamma e qualche raro esponente di fascia medio-alta. A caratterizzare con decisione i Galaxy M è la strepitosa autonomia energetica mentre i prodotti della linea A possono vantare un design più raffinato e sottile. Per chi sia alla ricerca di prestazioni senza compromessi, però, il punto di riferimento resta la famiglia Galaxy S, composta dai top di gamma per antonomasia come il Galaxy S23 e il Galaxy S23+. Prestanti, belli ed avanzati tecnologicamente, sono anche fra i più costosi, come nel caso dell’eccezionale Galaxy S23 Ultra. Per chi dispone di un budget di spesa decisamente più basso, la risposta arriva dai modelli della passata generazione, caratterizzata da telefoni ancora oggi di tutto rispetto, come Samsung Galaxy S22 o l'ottimo Galaxy S22+. Alla linea Galaxy S un tempo si affiancava, in ambito premium, la serie Galaxy Note, composta da grandi phablet cuciti su misura dei professionisti, sostituita proprio dal dispositivo più potente della linea Galaxy S, cioè il Galaxy S23 Ultra. Capitolo a parte, infine, è quello relativo agli smartphone pieghevoli, un vero e proprio assaggio di futuro per il pubblico. Galaxy Z Fold4 e Galaxy Z Flip4: ecco i due modelli proposti da Samsung. Indipendentemente dal telefono scelto, Trovaprezzi.it può darti un aiuto concreto nella ricerca dell’offerta giusta, mettendoti a disposizione tutte le più interessanti provenienti dal web.
Infinity Display: un piacere per gli occhi
Con una riuscita strategia di marketing, Samsung ha ribattezzato gli schermi dei propri smartphone Infinity Display. Parliamo di pannelli che si espandono fino al limite delle cornici esterne, occupando quasi per intero la superficie frontale. Proposti nei formati 18:9, 19:9 o 20:9, hanno nella forma allungata uno dei punti di forza, favorendo al massimo l’ergonomia. La fotocamera frontale è perfettamente integrata nello schermo, posizionandosi al centro o defilata su un fianco. Venendo alle dimensioni, ce n’è davvero per tutti i gusti, con diagonali che oscillano dai 5,8 pollici del compatto A20e ai 7,6 pollici dell’imponente Z Fold4. Al variare delle dimensioni, cambia anche la risoluzione, partendo dall’HD dei modelli più economici per arrivare alla Quad HD+ dei top di gamma più recenti. Ad incidere in modo decisivo sulla qualità dell’immagine è anche la tecnologia con cui il display è realizzato. E se molti degli smartphone di fascia economica e media montano pannelli LED, i device di punta integrano strepitosi schermi Super AMOLED. Colori vividi e realistici, contrasti marcati e angoli di visione eccellenti: ecco cosa offrono questi schermi provvisti di pixel autoilluminanti. In conclusione, è bene ricordare che i top di gamma di ultima generazione vantano display con frequenza di aggiornamento dinamica fino a 120 Hz, capace cioè di adattarsi al contenuto per assicurare sempre il massimo in quanto a resa dell’immagine ed efficienza energetica.
Il comparto fotografico
Da sempre fiore all’occhiello dei telefoni Samsung, il comparto fotografico assicura ottimi scatti in ogni circostanza. Accompagnato da un software agile e ricco di impostazioni, permette all’utente di realizzare foto di qualità senza troppe difficoltà. Anche sui modelli più economici, al sensore principale si affianca sempre l’obiettivo grandangolare. E salendo di livello, il comparto si arricchisce del teleobiettivo che offre un solido zoom. Sebbene la resa fotografica sia molto buona sull’intera gamma, è con i top di gamma che si ottengono i migliori risultati. In particolare, è il Samsung Galaxy S23 Ultra 5G ad impressionare, grazie ad un sensore principale da ben 200 megapixel. Ad estenderne ulteriormente le potenzialità è l’obiettivo ultra-grandangolare da 12 megapixel, a cui si aggiungono due teleobiettivi da 10 megapixel ciascuno, in grado di spingere lo zoom fino a 100X. Molto bene si comporta anche il sensore frontale dedicato ai selfie, da 12 megapixel. E pure la qualità video risulta sempre all’altezza della situazione, grazie alla risoluzione 8K che consente all’utente di estrarre dai filmati scatti ad altissima definizione.