Xiaomi è un brand amato da milioni di appassionati grazie agli smartphone della serie principale e ai sotto-brand Redmi e Poco. Rappresentano la visione del fondatore Lei Jun di rendere l’alta qualità accessibile a tutti.
Schermo da 6,53 pollici Processore Helio G25 Fotocamera da 13 megapixel Batteria da 5.000 mAh
Leggi tuttoSchermo da 6,43 pollici Processore Snapdragon 680 Quadrupla fotocamera Batteria da 5.000 mAh
Leggi tuttoSchermo da 6,67 pollici a 120 Hz Processore Snapdragon 888 Tripla fotocamera Ricarica rapida da 120 W
Leggi tuttoSchermo da 6,67 pollici Processore Snapdragon 732G Quadrupla fotocamera Batteria da 5.000 mAh
Leggi tuttoSchermo da 6,55 pollici Processore Qualcomm 778G 5G Tripla fotocamera Batteria da 4.250 mAh
Leggi tuttoSchermo da 6,5 pollici Processore Dimensity 700 Tripla fotocamera Batteria da 5.000 mAh
Leggi tuttoSchermo da 6,73 pollici Processore Snapdragon 8 Gen 1 8 o 12 GB di RAM Ricarica rapida da 120 W
Leggi tuttoSchermo da 6,67 pollici Processore Dimensity 1200 Tripla fotocamera Batteria da 5.000 mAh
Leggi tuttoSchermo da 6,67 pollici Processore Snapdragon 695 5G Tripla fotocamera Batteria da 5.000 mAh
Leggi tuttoSchermo da 6,55 pollici Processore Snapdragon 780G Tripla fotocamera Batteria da 4.250 mAh
Leggi tuttoSchermo da 6,53 pollici Processore Helio G35 Tripla fotocamera Batteria da 5.000 mAh
Leggi tuttoSchermo da 6,67 pollici Processore Helio G96 Quadrupla fotocamera Batteria da 5.000 mAh
Leggi tuttoSchermo da 6,67 pollici Quadrupla fotocamera Processore Snapdragon 720G Batteria da 5.020 mAh
Leggi tuttoSchermo da 6,28 pollici Processore Snapdragon 870 5G Tripla fotocamera Batteria da 4.500 mAh
Leggi tuttoSchermo da 6,43 pollici Processore MediaTek Helio G95 Quadrupla fotocamera Batteria da 5.000 mAh
Leggi tuttoSchermo da 6,5 pollici Processore Helio G88 Quadrupla fotocamera Batteria da 5.000 mAh
Leggi tuttoSchermo da 6,28 pollici Processore Snapdragon 8 Gen 1 Tripla fotocamera posteriore Batteria da 4.500 mAh
Leggi tuttoSchermo da 6,43 pollici Processore Helio G96 Tecnologia LiquidCool Batteria da 5.000 mAh
Leggi tuttoSchermo da 6,53 pollici Quadrupla fotocamera Processore Helio G80 Batteria da 5.020 mAh
Leggi tuttoNon hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Xiaomi è uno dei più sorprendenti brand di telefonia mobile: l'azienda cinese è stata fondata nel 2010 a Pechino, ma è riuscita in poco meno di un decennio a scavalcare le frontiere nazionali per espandersi prima nell’intero mercato asiatico, poi in quello europeo e americano, raggiungendo più di 90 nazioni in tutto il mondo. In pochi anni è diventata la terza società al mondo produttrice di smartphone, con l’obiettivo nel tempo di scalare ulteriori posti in classifica. Si tratta quindi di un’azienda leader in questo settore: gli smartphone Xiaomi hanno conquistato infatti in pochissimo tempo milioni di utenti. L’espansione così folgorante di quella che viene definita la "Apple cinese" è dovuta agli straordinari record di vendita realizzati sin dal primo anno di attività. Tutto questo grazie a una strategia che propone prodotti per ogni fascia di prezzo, con smartphone che fanno parte anche dei sotto-brand Redmi, Poco e Black Shark per il gaming. Dagli smartphone economici come il Redmi 10 a quelli di fascia media come Xiaomi Redmi Note 11 e Redmi Note 11 Pro 5G, passando per i top di gamma come Xiaomi 12, ogni tipo di utente può trovare il dispositivo adatto alle sue esigenze. Il brand è arrivato ufficialmente in Italia alla fine del 2017, ma già negli anni precedenti tantissimi appassionati acquistavano gli smartphone Xiaomi di importazione. Grazie infatti all'ottimo rapporto qualità-prezzo dei suoi dispositivi, questi sono stati sempre consigliati dagli utenti, quindi la loro diffusione è stata estremamente veloce grazie al passaparola. Oltre ai telefoni intelligenti, Xiaomi produce anche tantissimi altri dispositivi di categorie differenti come Smart TV, smartwatch e fitness tracker e molto altro. La forza di questo marchio cinese risiede quindi nella sua voglia di osare, sinonimo di dinamismo, intraprendenza e di un sano pizzico di incoscienza. Questo brand di tecnologia esprime positività già solo dal logo: è composto infatti dalle lettere M e I affiancate, un acronimo che sta ufficialmente per Mobile Internet. Ma le due lettere stanno anche per Mission Impossible: l’azienda infatti ai suoi esordi si è proposta di vincere una sfida ritenuta da chiunque altro impossibile. Ha scelto di entrare in un mercato, cioè quello degli smartphone, pieno di grandi e agguerriti concorrenti. Ha vinto sicuramente la sfida grazie alle straordinarie doti del CEO Lei Jun, che ha voluto rendere l’alta qualità accessibile a tutti. In più l’azienda si è dimostrata sempre attenta al feedback dei suoi clienti, anzi dei suoi fan, perché coloro che scelgono gli smartphone Xiaomi non possono essere considerati dei semplici utenti, ma degli appartenenti a una vera e propria community il cui obiettivo è avere il meglio della tecnologia al prezzo più conveniente. In più il feedback dei fan viene integrato nella realizzazione di ogni nuovo prodotto, per renderlo perfettamente rispondente alle esigenze e ai desideri reali. È con questo spirito di ascolto che nascono prodotti estremamente avanzati come lo Xiaomi 12 Pro, che con la sua ricarica ultra-rapida da ben 120 W è in grado di ricaricare completamente la batteria in soli 18 minuti. In questo modo Xiaomi riesce a rispondere davvero a ogni esigenza, con una proposta in catalogo che va dagli smartphone low-cost a quelli più potenti, consentendo a chiunque di accedere a un ecosistema di prodotti durevoli, sicuri e affidabili.
Xiaomi è un produttore che offre una vasta scelta di telefoni per tutte le fasce di prezzo. Dagli smartphone economici come lo Xiaomi Redmi 10, acquistabile a poco più di 150 euro, per arrivare ai cellulari top di gamma come lo Xiaomi 12 Pro, che nella configurazione più prestante arriva a costare 1.199 euro.
Decretare il miglior smartphone Xiaomi può dipendere dalle varie esigenze degli utenti. Per alcuni il migliore è quello che costa meno, per altri invece è il telefono con la scheda tecnica più avanzata. Sicuramente tra i più popolari e migliori per rapporto qualità-prezzo ci sono il Redmi Note 10 Pro e lo Xiaomi 11 Lite 5G NE.
Il produttore cinese nel corso degli anni ha creato dei sotto-brand, che nel tempo sono diventati indipendenti e hanno assunto la loro identità. Questi sono Redmi, che offre soprattutto smartphone dal prezzo vantaggioso, Black Shark per gli smartphone da gaming e POCO, conosciuta per l’ottimo dispositivo X3 Pro.
Gli utenti che hanno intenzione di acquistare uno smartphone Xiaomi dotato di ottime prestazioni fotografiche, possono rivolgersi a modelli come il top di gamma Xiaomi 12 Pro, dotato di tripla fotocamera posteriore con sensori da 50 megapixel, o allo Xiaomi Mi 10T 5G per selfie di qualità.
Xiaomi è un marchio conosciuto e apprezzato in tutto il mondo per i suoi smartphone economici, ma anche grazie a prodotti di alta qualità e dotati di tecnologie innovative. In pochi anni è riuscita ad attuare un’espansione considerevole, tanto da fare concorrenza ai due colossi Apple e Samsung, arrivando a classificarsi come terzo produttore mondiale di smartphone. Scendendo nel dettaglio, prodotti come lo Xiaomi 11 Lite 5G NE e il Redmi Note 10 Pro sono riusciti a conquistare l’attenzione degli utenti, grazie all’ottimo prezzo e una scheda tecnica che supera la fascia media. Alla base del successo di Xiaomi c’è sicuramente la sua visione del futuro, che si basa sul miglioramento continuo della ricerca e sviluppo di nuove funzionalità da inserire nei prodotti che commercializza. Ogni anno propone quindi nuovi modelli sempre più avanzati della gamma principale, in passato conosciuta come la serie Mi, oggi semplicemente denominata serie Xiaomi. Oltre a questi ci sono poi le nuove proposte di Redmi, POCO o Black Shark per il gaming. Xiaomi quindi è forte del suo vasto catalogo, che comprende anche i suoi sotto-brand: offre una gamma estremamente varia di smartphone per tutte le esigenze di potenza ed in particolare per tutte le tasche. Non solo hardware, perché il continuo sviluppo dell’interfaccia software MIUI, basata su Android e giunta alla versione 12, propone di versione in versione nuovi modi di interagire con il telefono: dalla Modalità Notte all’assistenza dell’intelligenza artificiale per le chiamate, passando per una maggiore focalizzazione sulla privacy, chiesta a gran voce dagli utenti.
Il catalogo Xiaomi si è evoluto nel corso degli anni, cercando di proporre prodotti praticamente per ogni fascia di prezzo. L’offerta entry-level del produttore cinese è presente grazie alla serie Redmi, che conta diverse famiglie differenti di fascia bassa, con dispositivi come il Redmi 10. La serie Redmi conta poi anche dispositivi di fascia media come il Redmi 9 Pro, Redmi Note 10 5G e 10 Pro, che non offrono necessariamente schermi più grandi, ma sicuramente schede tecniche più avanzate. In generale questa serie è caratterizzata da un’ottima autonomia, perché supportata da grandi batterie. C’è poi la serie di smartphone Xiaomi, quella principale e prima chiamata serie Mi, un nome iconico ormai decaduto per non confondere l'utenza. Questi telefoni sono il vero punto di riferimento dell’offerta Xiaomi per quanto riguarda gli smartphone di fascia media e alta. Dispositivi come lo Xiaomi Mi Note 10 e Xiaomi Mi 10T sono belli, tecnologicamente avanzati e proposti ad un prezzo interessante. Ci sono poi gli smartphone top di gamma come lo Xiaomi 12 e Xiaomi 12 Pro, venduti a prezzi più alti ma che offrono materiali di pregio e hardware più moderni e potenti. Chi ha invece un budget più basso ma non vuole rinunciare alla potenza, può rivolgersi ai top di gamma della generazione precedente come lo Xiaomi Mi 11T, oppure alle versioni Lite dei top di gamma, come ad esempio lo Xiaomi 11 Lite 5G, che rappresenta un ottimo compromesso tra potenza e prezzo. Rispondono a questa esigenza anche gli smartphone POCO, sotto-brand poi diventato indipendente, che propone modelli come l’X3 NFC, X3 Pro e Poco F3, tutti ottimi nella scheda tecnica, autonomia e comparto fotografico.
Un elemento importante per la scelta di uno smartphone è sicuramente la grandezza e tecnologia del display. Gli smartphone Xiaomi offrono una vasta scelta in questo senso: in generale sono tutti molto grandi, ma così ben ottimizzati da occupare meno spazio, grazie alle cornici frontali sempre più sottili. I display sui telefoni Xiaomi di solito superano i 6 pollici e prevedono la presenza di un piccolo foro frontale, per nulla invasivo, che ospita la fotocamera per i selfie, posizionato al centro o sul fianco dello schermo. Le diagonali sono quindi molto generose e vanno ad esempio dai 6,43 pollici dello Xiaomi Redmi Note 11 ai 6,67 pollici di Xiaomi Redmi Note 11 Pro e di moltissimi altri modelli. A cambiare è ovviamente anche la risoluzione degli schermi, solo HD sui modelli economici, fino al QHD+ per i top di gamma. Non solo risoluzione, perché i telefoni Xiaomi sono dotati di tecnologie differenti per i display in base alla fascia di prezzo: i più economici di solito montano pannelli LED, mentre quelli più costosi si fregiano della presenza di pannelli Super AMOLED o OLED, per avere colori più sgargianti e neri perfetti grazie ai pixel autoilluminanti. Questi riescono a mostrare una fedeltà maggiore mentre si guarda qualsiasi contenuto, dai video su YouTube alle serie TV su Netflix, oltre ad avere angoli di visione nettamente migliorati. Una delle ultime novità in termini di avanzamento tecnologico è sicuramente la più alta frequenza di aggiornamento dei display, da 120 Hz e in alcuni casi fino a 144 Hz come per lo Xiaomi Mi 10T Pro 5G, perfetto per il gaming e che garantisce una fluidità maggiore per tutte le interazioni. Il Mi Mix Fold invece integra un display pieghevole: è davvero questo il futuro.
Con l’immissione sul mercato di smartphone sempre più potenti, Xiaomi ha puntato molto anche sul sistema fotografico dei suoi dispositivi, che ogni anno diventa sempre più complesso. Dalla fascia bassa a quella più costosa, i telefoni Xiaomi sono spesso dotati di una quadrupla fotocamera posteriore, con una sensore principale affiancato solitamente da uno ultra-grandangolare e dai sensori macro per scattare foto ravvicinate e di profondità per l’effetto bokeh. Salendo di livello si trovano anche modelli con il teleobiettivo per effettuare zoom precisi e nitidi. I top di gamma come l'11T spingono al massimo la risoluzione del sensore principale, addirittura da 108 megapixel, mentre lo Xiaomi 12 Pro preferisce una tripla fotocamera con sensori di alta qualità da 50 megapixel. Anche la qualità video migliora di anno in anno, grazie alla risoluzione 8K per filmati estremamente definiti.