Il Galaxy S22 di Samsung, smartphone che si posiziona nella fascia alta del mercato, è stato presentato dall'azienda sudcoreana assieme al Galaxy S22 Ultra ed al Galaxy S22+. Basato su Android 12 personalizzato con l’interfaccia One UI 4.1, ha nel comparto fotografico e nello schermo i suoi due grandi punti di forza. Il primo è composto, complessivamente, da quattro sensori: tre posteriori da 50 Megapixel, 12 Megapixel e 10 Megapixel e uno anteriore da 10 Megapixel. Una configurazione che gli permette di realizzare ottimi scatti, sia in diurna che in notturna. Di alto livello anche i video, che possono essere registrati fino alla risoluzione 8K a 30 fps. Per quanto riguarda lo schermo, invece, parliamo di un pannello da 6,1 pollici realizzato con tecnologia Dynamic AMOLED e caratterizzato da risoluzione Full-HD+. La frequenza d’aggiornamento è pari a 120 Hertz e questo lo rende perfetto sia per videogiocare che per visualizzare contenuti multimediali come film e serie TV. Tutto ciò è possibile anche grazie alla potenza dell’Exynos 2200, il processore proprietario su cui è basato il Galaxy S22 e che lo rende sempre fluido e scattante. Anche perché, è abbinato a ben 8 Gigabyte di RAM e a 128 o 256 Gigabyte di memoria interna a seconda della versione scelta. Buona l’autonomia, grazie alla batteria integrata da 3.700 mAh che, tra l’altro, è compatibile sia con la ricarica rapida che con quella wireless. Non manca la compatibilità con il 5G, la rete di nuova generazione che permette di navigare su internet alla velocità della luce.
Le differenze tra Samsung Galaxy S22 e Galaxy S22+ risiedono soprattutto nello schermo e nella batteria. Il Galaxy S22 vanta infatti uno schermo da 6,1 pollici, che diventano invece 6,6 nel Galaxy S22+. Quest’ultimo, inoltre, è alimentato da una batteria da 4.500 mAh, contro i 3.700 mAh del primo. Per quanto riguarda design, comparto fotografico e piattaforma hardware, si tratta di due smartphone praticamente identici.
Galaxy S22 misura 70,6 x 146 x 7,6mm di spessore. Si tratta dunque di uno smartphone dalle dimensioni contenute, che si riesce perciò a trasportare facilmente grazie anche al peso di 168 grammi.
No, il Galaxy S22 non ha la memoria espandibile. Samsung lo propone però in due versioni: una da 128 Gigabyte e l’altra da 256 Gigabyte. Pur non potendo inserire al suo interno una micro SD dunque, lo spazio per archiviare fotografie, video e applicazioni non manca.
Lo smartphone è disponibile in quattro colorazioni diverse, tutte particolarmente d’impatto: Phantom Black, Phantom White, Green, e Pink Gold.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni