Gli auricolari Apple sono tra i più innovativi del mercato. Lo stile è inconfondibile e il modello più celebre è Apple AirPods (terza generazione) che ha rivoluzionato le tradizionali cuffiette.
Auricolari in ear Fascia alta Connettività Bluetooth Due microfoni integrati
Leggi tuttoAuricolari in ear Connettività Bluetooth Controllo touch Custodia per la ricarica
Leggi tuttoAuricolari in-ear Connettività Bluetooth 15 ore di autonomia Gancio posteriore
Leggi tuttoNon hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Apple è sicuramente l’azienda più innovativa nel mondo della tecnologia che si è fatta conoscere al grande pubblico per i Macintosh, gli iPod, gli iPhone, gli iPad e ora anche per le sue cuffiette all’avanguardia sotto ogni punto di vista. Tra i tanti auricolari, il modello sicuramente più celebre è Apple AirPods (terza generazione) che ha totalmente rivoluzionato il modo di concepire le tradizionali cuffiette. Sono gli auricolari senza fili e funzionano tramite connettività Bluetooth: in pochissimi secondi riescono a collegarsi in tutta affidabilità ai propri smartphone per ascoltare al meglio la musica. In soli 15 minuti di ricarica si arriva ad avere un’autonomia di 3 ore, mentre con una ricarica totale si ha una autonomia totale di 30 ore: si potrà ascoltare sempre la musica senza preoccuparsi della batteria. All’interno hanno due microfoni integrati che servono sia per le telefonate che per essere usate con Siri, il controllo vocale di Apple. La versione precedente è Apple AirPods (seconda generazione): come tutte le AirPods non hanno cavi ma vanno inserite all’interno delle orecchie grazie ad inserti ergonomici. Al termine del loro utilizzo possono essere riposte nella custodia che è anche una piccola stazione di ricarica portatile: è lì che le cuffiette si ricaricano in poco tempo grazie alla tecnologia del potente chip H1 che è il cuore pulsante dell’apparecchio. All’interno del padiglione ci sono poi dei sensori ottici e degli accelerometri che attivano in maniera automatica il microfono integrato per le telefonate oppure per usare l’assistente vocale Siri. Facendo doppio tap sull’auricolare si passa alla prossima canzone, senza dover perdere tempo a estrarre il cellulare dalle tasche. In le cuffie escludono i rumori di fondo favorendo la chiarezza della propria voce. Chi vuole un modello più tradizionale può scegliere Apple EarPods: sono caratterizzati dalla presenza del cavo con ingresso Jack da collegare direttamente al proprio cellulare. Sono molto leggere e isolano bene dal rumore esterno. Sono di tipo in-ear e quindi andranno inserite all’interno delle orecchie: non hanno la solita forma tonda ma sono state plasmate sulla forma dell’orecchio dell’uomo e quindi risultano davvero comode per l’ascolto senza provocare fastidi. Lungo il cavo è poi presente un piccolo telecomando che permette di regolare il volume e di rispondere alle chiamate in entrata; infine troviamo un microfono integrato che consente di avviare conversazioni telefoniche. Un modello totalmente alternativo è Apple AirPods Max: è una grande cuffia ad archetto che si trova in vendita nel colore celeste, rosa, verde, argento e grigio siderale. Il prezzo è alto perché la qualità costruttiva è eccelsa e l’audio viene propagato grazie a driver dinamici con magneti realizzati al neodimio: è uno dei migliori materiali per la conduzione sonora. Chi ama svolgere attività fisica ascoltando la musica apprezzerà sicuramente il modello di auricolari passanuca Apple Powerbeats 4 che hanno un gancio posteriore per un ottimo fissaggio con le orecchie.
La linea di Apple vede al suo interno tutte le tipologie di cuffie e auricolari presenti sul mercato. Si trovano gli auricolari in ear con cavo tradizionale, gli auricolari buds di ultima generazione, gli auricolari con gancio posteriore e le cuffie ad archetto. Alcuni modelli hanno il cavo passanuca e sono quelli maggiormente indicati per chi fa sport.
Apple rientra tra i primi marchi ad avere lanciato sul mercato gli auricolari buds che consentono di ascoltare la musica in maniera molto comoda: sono infatti senza fili e si ricaricano semplicemente con la custodia di trasporto. Sono tutti venduti nel colore bianco e hanno un prezzo che rientra nella fascia media del mercato; sono perfetti da utilizzare con gli smartphone Apple.
Le cuffie e gli auricolari Apple si possono adoperare con smartphone, tablet e PC. Ovviamente, l’affinità d’uso totale è con dispositivi dello stesso brand anche se nulla vieta di utilizzarli con altri marchi, purché siano dotati della stessa modalità di connessione. Escludendo la connessione con il cavo lighting, la maggior parte dei modelli ha il wireless con Bluetooth oppure il cavo Jack da 3,5 mm.
Un modello Apple di auricolare buds dall’ottimo rapporto qualità prezzo è Apple AirPods (seconda generazione): ha un prezzo medio di circa 120 euro e, per il funzionamento, è dotato del sofisticato chip H1 prodotto da Apple stessa. La riproduzione audio continua è di circa 5 ore e la custodia di ricarica ha un peso di 40 grammi.
Apple è, senza ombra di dubbio, una delle poche aziende che ha rivoluzionato non solo il mercato dell’elettronica di consumo ma, soprattutto, lo stile di vita dei consumatori. È il 1976 quando il grande Steve Jobs, assieme a Steve Wozniak e Ronald Wayne, decide di fondare Apple, a Cupertino, nel cuore della Silicon Valley, in California. Il successo arriva nel 1984 con il lancio sul mercato del primo Macintosh, oggi abbreviato in Mac, un computer che, negli anni, è comparso sempre di più nelle case di tutto il mondo. La consacrazione di Apple è con l’iPhone, uno smartphone che non ha eguali perché è come se viaggiasse in un altro pianeta rispetto alla concorrenza. Il motto di Apple, infatti, è “Think Different”, ossia “pensa in maniera differente” ed è quello che Apple porta a termine in tutti i suoi prodotti. Grande novità, e oggi altro pilastro portante della famiglia Apple, sono gli auricolari AirPods, lanciati nel settembre 2016 assieme all’iPhone 7. In poco tempo, questa nuova linea di auricolari Bluetooth, stravolge il mercato segnando l’ennesimo successo. Secondo alcuni analisti di mercato gli auricolari AirPods sono i più venduti sul mercato: ben il 60% delle unità vendute in questo settore porta la firma Apple. I numeri sono da record se si pensa che, dopo un anno dal lancio, quindi nel 2017, sono stati venduti ben 15 milioni di auricolari Apple. Punto di forza è poi la compatibilità universale con tutti i prodotti di casa Apple; si possono adoperare con Apple Iphone 12 ma anche con l’iPad 8 o con il Mac Book Air.
Apple è nota al grande pubblico per l’alto contenuto tecnologico, per la grande attenzione al design e per l’estrema qualità di ogni componente; per forza di cose il prezzo degli auricolari Apple appartiene a una fascia medio alta e, solo chi ha un buon budget a disposizione, opta per questo marchio. Gli auricolari wireless più famosi sono gli “AirPods”, già nel nome è racchiusa la filosofia che ha portato alla creazione di questo modello: “air” vuol dire aria e per Apple significa praticità, versatilità e ingombro minimo. Apple AirPods è il modello della famiglia che costa meno ed è compatibile con tutti i dispositivi Apple. Il segreto racchiuso in questo modello è custodito all’interno di un microchip creato da Apple che si chiama “W1” e che è stato progettato appositamente per questi auricolari. Il chip consente una connessione wireless davvero rapida, stabile e un suono fedele. Apple AirPods (seconda generazione) nasce immediatamente dopo e ha il microchip H1 e due accelerometri, di cui uno utilizzato per il riconoscimento vocale; i microfoni sono di tipo beamforming e vanno ad escludere sapientemente i rumori di fondo, ponendo risalto alla propria voce durante una chiamata telefonica. Il modello top di gamma è Apple AirPods Pro ed è pensato per un pubblico esigente che vuole solo il top di gamma. Questo modello ha la cancellazione automatica del rumore che va ad eliminare tutti quei disturbi esterni che possono rovinare l’audio originale, permettendo così di cogliere anche i dettagli del suono, impercettibili con un altro modello. Tramite uno sfioramento touch e con diversi tipi di tocchi, si può mettere in pausa o riprodurre un brano, o ancora passare a quello successivo. L’autonomia aumenta in tempo record e, dopo soli cinque minuti di inserimento nella custodia, si riesce subito ad avere un’ora di ascolto.
Anche il design degli auricolari Apple è in grado di influenzare le scelte dell’intero mercato. Apple, negli ultimi anni, ha proprio reinventato il modo di ascoltare la musica, rivoluzionando totalmente il comparto audio. Gli scomodi fili delle connessioni cablate hanno lasciato il posto ad auricolari in ear di tipo wireless da inserire semplicemente all’interno delle orecchie, con un ingombro minimo. Grande attenzione è posta al confort e il condotto uditivo non viene minimamente disturbato perché gli inserti sono ergonomici e realizzati con materiali soffici. Il problema dell’autonomia delle batterie è stato ampiamente superato grazie alle custodie di trasporto che fungono da vere e proprie stazioni di ricarica; questa è stata una trovata eccezionale. Un accessorio, quello della custodia, a cui è stata data una funzione aggiuntiva e ormai imprescindibile. Fino a un decennio fa era impensabile immaginare di avere i due auricolari dotati di microbatterie e che, addirittura, potessero ricaricarsi mentre li si tiene in tasca o sulla propria postazione di lavoro. Tra l’altro, la batteria agli ioni di litio della custodia arriva a garantire un’autonomia di ascolto di 24 ore, praticamente un’intera giornata senza preoccupazioni. I tempi di ricarica sono da record perché, con soli 15 minuti di carica, si possono avere ben 3 ore di ascolto come accade, ad esempio, nel modello Apple AirPods (seconda generazione). L’intera gamma degli auricolari Apple utilizza il bianco che ormai è diventato un vero e proprio elemento distintivo del brand che fa tendenza. Non a caso, anche altri produttori, ormai, hanno iniziato a produrre i loro auricolari solamente con questo colore.
Quando si pensa agli auricolari Apple, immediatamente, si ha un’associazione spontanea con gli AirPods perché sono proprio i più famosi. È bene precisare che, in realtà, la linea degli auricolari Apple è completa e va incontro alle esigenze di tutti i consumatori. Ad esempio, Apple AirPods Max è una cuffia ad archetto top di gamma che poggia sulle orecchie tramite una lieve pressione e con cuscinetti ben imbottiti, per non disturbare i momenti di ascolto. Viene venduta in diverse colorazioni come il grigio siderale, ormai un classico, oppure rosa e celeste. La tecnologia di connessione utilizza il Bluetooth nella versione 5.0 mentre la batteria agli ioni di litio ha una durata di 20 ore. Chi vuole un auricolare tradizionale può scegliere Apple EarPods che si trovano sia con il cavo Jack da 3,5 mm che con il connettore Lightning. Gli inserti sono stati plasmati sulla forma dell’orecchio dell’uomo e, quindi, risultano davvero comodi per ascoltare la musica in tutta serenità. Lungo il filo è presente un piccolo telecomando integrato che permette di aumentare o diminuire il volume e di rispondere alle chiamate in entrata. In collaborazione con Beats, nasce Apple Powerbeats3, un modello indicato per chi pratica sport poiché, con l’archetto passa nuca, non scivolerà via. Sono di tipo in ear, vanno inseriti all’interno delle orecchie e vengono fissati con un comodo gancio posteriore per una presa decisa. Con la tecnologia Fast Fuel in 5 minuti di ricarica si può avere ben 12 ore di riproduzione audio continua.