Quando negli anni Sessanta Mario Clementoni fondò l’azienda di famiglia aveva ben in mente il suo concetto di gioco: la perfetta unione tra divertimento ed "educatività", per accompagnare i bambini nel lungo percorso della loro crescita. La prima idea fu un gioco da tavolo, a cui seguirono presto il Sapientino, forse il più noto prodotto dell’azienda italiana, e i puzzle. Si dovettero attendere gli anni Novanta per la nascita della linea di giochi per la prima infanzia. Oggi la serie di giochi per neonati e per la prima infanzia continua ad avere un ruolo importante nel vasto catalogo Clementoni: carillon, centri attività, giochi musicali, incastri e impilabili, macchinine, mattoncini morbidi, primi passi, primi stimoli, pupazzi, sonagli, tappeti e palestrine.
Clementoni ha proposte per i bambini fin dai primi giorni di vita: i carillon e le giostrine, ad esempio, sono perfetti per il lettino del bambino, gli tengono compagnia e lo rilassano accompagnandolo dolcemente nel mondo dei sogni. Disponibili anche in stoffa, sono indicati da zero mesi. Sempre per la cameretta e per il momento della nanna, le lucine e i proiettori. I bimbi di questa età si divertiranno anche con la palestrina e il tappeto, perfetti per facilitare i loro primi movimenti. Sono invece per bimbi da 3 mesi i sonaglini di diverse forme, facili da afferrare e da scuotere per sentirli suonare, pensati per stimolare l’udito ma anche la manualità con texture differenti. Sono realizzati in stoffa i giochi della sezione Primi stimoli pensati per sollecitare ad esempio la percezione visiva e tattile dei piccoli, come i cubotti colorati o i libri. Per i bimbi un po’ più grandi, dai 6 mesi, Clementoni ha ideato la linea Sapientino Pane e Latte: tre diverse proposte per giocare con le forme, i materiali e i colori. Per i bimbi che hanno compiuto 10 mesi Clementoni propone i giochi a incastro e impilabili, tante idee diverse per imparare a riconoscere forme, colori, dimensioni: dal classico secchiello al banchetto, dal giardino al castello.
Un grande classico del gioco di questa età sono i mattoncini morbidi e colorati: semplici da afferrare a da impilare, stimolano la fantasia del bambino e, una volta terminato il gioco, sono facilmente lavabili. Si può scegliere la confezione in base al numero di mattoncini contenuti, 12, 24, 30, 48 o 60, oppure optare per la variante con la poltroncina, quella con il tavolino, con le macchinine o gli animaletti. I giochi musicali sono un altro importante strumento che Clementoni offre ai genitori per coinvolgere e stimolare i bambini: dalle proposte per i più piccoli, dai 9 mesi, come il Baby Specchietto con luci e suoni, al trapano con canzoncine e filastrocche, fino alla piccola pianola con gli animali, dai 18 mesi. La sezione dedicata ai Primi passi include cavalcabili, dondoli e centri attività che aiutano i bimbi che stanno imparando a camminare. Infine, tante proposte che in un unico prodotto includono diversi tipi di attività per il bimbo: il Baby Robot che si muove e che propone diverse modalità di gioco, il tavolo interattivo elettronico a tema parco giochi, la Lavagna Canterina, Filippo l'Ippopotamo Ballerino per sviluppare il senso del ritmo e delle capacità motorie, L'Allegra Fattoria Cucù per imparare numeri, nomi e versi degli animali.
Tanto colore, simpatici personaggi, funzionalità ideate per stimolare lo sviluppo dei bambini in modi diversi, design piacevole e studiato affinché i bambini possano usare i giochi con facilità e in modo adeguato alla loro età: la proposta di Clementoni di giochi per l'infanzia è stata pensata su misura per i bimbi.