Menu

Acqua termale: tutte le proprietà benefiche a sostegno di salute e bellezza

Le acque termali sono delle particolari acque minerali con un’elevata concentrazione di sali. Scopriamo come utilizzarle al meglio.
Di Karen Angelucci 15 gennaio 2023
acque termali

Le acque termali sono delle speciali acque minerali che sgorgano naturalmente dal terreno in alcuni siti specifici e possono essere utilizzate in differenti modi per apportare benefici al fisico. Non tutti, però, risiedono vicino a una sorgente termale ed è per questo che numerosi brand hanno deciso di realizzare dei prodotti a base di acque termali, che possono essere utilizzati comodamente a casa propria. Tra questi si annoverano dei formulati pensati appositamente per liberare le vie aeree, come Princeps Droseflu Aerosol Acqua Termale Sulfurea 10 fiale da utilizzare con un apparecchio per aerosol, o Acqua delle Terme di Abano Acqua Termale Spray 125 ml da nebulizzare direttamente nel naso con l’erogatore presente sul flacone, ma anche dei cosmetici da impiegare sulla pelle, sia quella del corpo che quella del viso. La maggior parte dei prodotti ad uso topico sono in spray, questi annoverano esclusivamente l’acqua pura, ma si possono trovare anche delle creme a base di acqua termale, formulate con l’aggiunta di altri ingredienti con azione benefica per la pelle.

Scopriamo insieme tutte le caratteristiche delle acque termali e i numerosi benefici che apportano al nostro corpo.

Cosa si intende per acqua termale?

Le acque termali sono delle particolari acque minerali che annoverano un’elevata concentrazione di sali, che arricchiscono il liquido mentre percorre lunghe gallerie sotterranee dove entra in contatto con rocce e terreni di diversa natura. Proprio la presenza di questi elementi dona all’acqua delle proprietà peculiari che possono essere sfruttate in vari ambiti, anche per la cura di patologie a carico di differenti distretti corporei. Le acque termali sgorgano pure dal terreno e possono essere utilizzate immediatamente, senza essere sottoposte a specifici trattamenti. Spesso le acque termali sono calde: il calore può essere sfruttato da coloro che abitano nei pressi di un bacino in quanto il calore aiuta ad alleviare dolori che colpiscono ossa e articolazioni. Anche quando l’acqua si raffredda può comunque essere impiegata, in questo caso vengono sfruttate soprattutto le proprietà conferite dei singoli sali in essa disciolti.

terme di saturnia

Terme di Saturnia

Quanti tipi di acque termali esistono?

Non tutte le acque termali sono uguali, ognuna è peculiare e si classifica in base alla combinazione di elementi che si trovano disciolti al suo interno, per questo è importante conoscere le caratteristiche delle acque termali e, di conseguenza, scegliere quella migliore per le proprie esigenze. Per classificarle si utilizzano differenti parametri, sia chimici che fisici quali la temperatura, la conducibilità, il pH, la limpidezza e molto altro.

In base alla composizione salina le acque termali si possono dividere in diversi gruppi.

Acque termali solfate

Le acque termali solfate contengono un’elevata quantità di zolfo in forma esavalente, i solfati presenti non devono superare i 250 mg/litro altrimenti queste acque non sono considerate potabili. Oltre allo zolfo annoverano anche, in percentuale differenti, bicarbonati, calcio, magnesio, sodio, cloro, arsenico e ferro. Sono impiegate per combattere i problemi di stomaco, intestino e fegato, si possono bere oppure utilizzare per la preparazione di fanghi caldi da spalmare sulle aree del corpo alterate.

Acque termali sulfuree

Queste contengono un’elevata quantità di zolfo in forma bivalente, oltre a ciò, possono presentare anche anidride carbonica, cloruri, sodio, ioduri e bromuri. Sono impiegate per risolvere problemi a carico della cute, dell’apparato respiratorio e di quello osseo. Hanno un odore molto forte e sono impiegate soprattutto per inalazioni e per la preparazione di fanghi.

Acque termali cloruro sodiche

Le acque termali cloruro sodiche o salse, contengono prevalentemente sodio e cloro, ma possono annoverare anche calcio, magnesio e solfati. Vengono impiegate per lenire disturbi a livello delle articolazioni o per contrastare problematiche respiratorie, vascolari e digestive. Possono essere bevute o usate per inalazioni.

Acque termali salso bromo-iodiche

Le acque termali salso bromo-iodiche contengono soprattutto cloruro di sodio, iodio e bromo sotto forma di ioduri e bromuri. Vengono usate per contrastare problematiche dermatologiche od osteocolari ma anche per portare alla risoluzione alterazioni ginecologiche.

Acque termali bicarbonate

Queste sono molto diffuse e contengono bicarbonati e solfati, risultano essere utili per favorire la digestione e disintossicare il fegato. Si utilizzano soprattutto nella idropinoterapia.

Acque termali radioattive

Le acque termali radioattive contengono minerali che sono naturalmente radioattivi, ad esempio il radon, questi consentono di rafforzare il sistema immunitario e combattere i processi infiammatori.

A cosa servono le acque termali?

Le acque termali apportano al fisico differenti benefici che dipendono dalla loro composizione, in linea di massima, consentono di preservare l’integrità dei tessuti e delle mucose e ripristinano il normale funzionamento dell’organismo: contrastano dolori di tipo reumatico, risolvono le infiammazioni, migliorano la digestione, aiutano il fegato a depurarsi, si oppongono a problemi respiratori e ripristinano la regolarità intestinale.

Come accennato, le acque termali possono essere utilizzate in differenti modi, esplicano la loro azione sia all’esterno del corpo, su pelle e mucose, che all’interno, soprattutto a livello dell’apparato gastrointestinale. A tal proposito si possono bere, ad esempio scegliendo Terme di Salsomaggiore di Tabiano Acqua Tabiano Pergoli 1L, oppure nebulizzare nelle cavità nasali utilizzando apparecchi per aerosol terapia o gli erogatori integrati nelle confezioni, come succede per Terme di Salsomaggiore e di Tabiano Nasoclean Soluzione Spray 150 ml.

acque termali da bere
Possono essere anche applicate sulla pelle, sia in purezza che sotto forma di creme, un esempio in questo senso è costituito da Vichy Aqualia Thermal Crema Reidratante Gel, un prodotto realizzato con acqua vulcanica.

Come agisce l’acqua termale sulla pelle?

L’acqua termale si usa molto anche nell’ambito del beauty, infatti al suo interno annovera differenti sali minerali che esplicano varie proprietà benefiche per la pelle. Nello specifico il magnesio favorisce la rigenerazione cutanea ed è anche in grado di stimolare la cicatrizzazione, il calcio e il manganese proteggono l’incarnato dai radicali liberi, il potassio aiuta la cute a essere maggiormente idratata, il silicio compatta e uniforma l’incarnato, il rame si oppone a infiammazioni e arrossamenti, mentre lo zinco stimola la rigenerazione cutanea.

I prodotti a base di acqua termale indicati per trattare la pelle hanno un’azione rinfrescante e lenitiva, sensazione molto piacevole soprattutto nelle calde giornate estive o dopo una sessione intensa di attività fisica, oltre a ciò, possono essere usate per proteggere la cute dall’azione dannosa dei raggi solari e dalle particelle inquinanti che si depositano sull’incarnato durante la giornata. I prodotti cosmetici a base di acqua termale consentono, inoltre, di fissare il trucco, si oppongono alla disidratazione, possono essere utilizzati come tonico e leniscono i rossori che spesso si manifestano dopo la depilazione o in seguito a punture di insetto. I formulati realizzati esclusivamente con acqua termale possono essere utilizzati da tutti, anche dai neonati, dai bambini, dagli anziani e dalle donne incinte.

Uno studio condotto nel 2019 e pubblicato su Pubmed ha dimostrato che impiegando prodotti a base di acqua termale mineralizzata addizionata ad acido ialuronico, come Vichy Mineral 89 Booster Quotidiano Fortificante e Rimpolpante o Uriage Age Absolu Crema Rosa Ridensificante, si può proteggere l’esposoma da tutti gli agenti aggressivi, tra cui le radiazioni UV provenienti dal sole, l’inquinamento atmosferico, il fumo di tabacco e i prodotti cosmetici mal formulati.

Qual è la migliore acqua termale?

Sicuramente i migliori prodotti a base di acqua termale sono quelli che contengono questo ingrediente puro, a seconda dell’utilizzo che se ne intende fare si può acquistare una forma farmaceutica indicata per le irrigazioni nasali, come Terme Di Sirmione Acqua di Sirmione Flaconcini, o quella da nebulizzare sulla pelle, ad esempio Uriage Acqua Termale Spray, che va applicata sia sul corpo che sul viso a una distanza di 15-20 cm e non va asciugata ma fatta assorbire lentamente.

Altri validi cosmetici a base di acqua termale pura sono Avene Acqua Termale Spray da utilizzare per contrastare le infiammazioni cutanee in quanto è stato dimostrato che può modulare il rilascio di mastociti, di cellule dendritiche e di linfociti T helper.

In alternativa si può impiegare La Roche Posay Acqua Termale Spray che lenisce, riequilibra e contrasta gli arrossamenti cutanei. La presenza di bicarbonati, calcio, silicati, rame e zinco favorisce la proliferazione dei cosiddetti “batteri buoni” che costituiscono il microbiota cutaneo. Anche Vichy Acqua Termale Mineralizzante è un valido alleato per il benessere della pelle in quanto ha funzione probiotica, contrasta i danni causati da stress esterni e contribuisce a mantenere una corretta idratazione.

Karen Angelucci
Karen Angelucci

Sono una farmacista e una creatrice di contenuti nell’ambito salute e benessere. Fin da bambina ho sempre amato la scrittura, riempiendo fogli su fogli con le mie storie, in seguito ho ottenuto un diploma Classico, che è stata una scelta naturale, vista la mia passione di raccontare e descrivere ciò che avevo intorno.

Quando si è trattato di scegliere un percorso...Leggi tutto

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Torna su