La pompa di calore cosiddetta aria-acqua è una tecnologia sempre più diffusa nelle nostre case.
Il motivo è presto detto: con un solo elettrodomestico potrete sia riscaldare che raffreddare casa, oltre a produrre acqua calda sanitaria. Tutto questo senza emissioni dannose di CO2 e con un netto risparmio sui consumi energetici. Il meccanismo, che tra poche righe approfondiremo, permette infatti di sfruttare l’energia termica presente nell’aria esterna e trasferirla all’interno degli ambienti domestici.
In questo articolo esploreremo il funzionamento delle pompe di calore aria-acqua, i loro vantaggi e quali sono i migliori modelli da prendere in considerazione. Risponderemo alle seguenti domande.
Le pompe di calore aria-acqua sfruttano nient’altro che l’aria. Ecco brevemente come funziona il meccanismo.
Ovviamente le pompe di calore hanno bisogno anche dell’energia elettrica per funzionare, ma questa è solo una minima parte (di solito intorno al 25% dell’energia utilizzata): il resto dell’energia è quella che viene prelevata dall’aria esterna.
La risposta a questa domanda dipende da tanti diversi fattori, tra cui la qualità dell’elettrodomestico e soprattutto la sua manutenzione. Se correttamente utilizzato e conservato, un buon impianto a pompa di calore aria acqua può arrivare ad avere una vita lunga, fino a 20-25 anni.
Ci sono diversi motivi per cui potreste prendere in considerazione una pompa di calore aria-acqua. Ecco i principali vantaggi di questa soluzione.
E adesso veniamo al principale svantaggio delle pompe di calore aria-acqua! Il prezzo di questi elettrodomestici è infatti decisamente alto: si parte da un minimo di circa 3.000 euro a salire ben oltre i 4.000 euro per i modelli più potenti e performanti. Ovviamente si tratta di un investimento che ammortizzerete in breve risparmiando sulle bollette del gas e della luce (considerando il prezzo alle stelle degli ultimi mesi, sarà un risparmio non da poco).
La pompa di calore aria acqua Daikin EWYA-DV3P assicura ottime prestazioni in un intervallo di temperature fino a -25 gradi. L’ingombro delle unità è ridotto in modo da poter essere installate anche in ambienti ristretti. Grazie alla classe energetica A++, il consumo energetico è minimo: i compressori inverter riducono del 30% il consumo di energia ed evitano arresti e ripartenze continue. Un altro vantaggio di questo modello è la sua silenziosità e l’assenza di vibrazioni.
Aquarea di Panasonic arriva addirittura a sfruttare l’80% di energia termica dall’ambiente, quindi solo il 20% viene prodotto tramite l’energia elettrica. Si trova in classe energetica A+++, quindi la migliore, e utilizza il gas refrigerante R-32, il più ecologico attualmente disponibile, che permette di ridurre ulteriormente l’impatto ambientale e migliorare le prestazioni. Grazie alla connessione Wi-Fi, potete collegare l’apparecchio all’app sullo smartphone e controllare tutto da remoto: non solo potrete far partire l’elettrodomestico ma anche monitorare i consumi per ottimizzarli.
Disponibile in diverse varianti di potenza, dai 9 ai 16 kW per le abitazioni più grandi, LG Therma Monoblocco sfrutta il 75% dell’energia termica presente nell’aria e solo il 25% di energia elettrica. In classe energetica A+++, è il modello più economico che vi proponiamo ma non ha nulla da invidiare agli altri in fatto di efficienza: l’intervallo operativo è di -25 gradi, il livello di rumorosità è minimo e il nuovo compressore Scroll è progettato per offrire affidabilità e alte prestazioni. Inoltre, dispone della connessione Wi-Fi per poter gestire tutto agevolmente tramite l’app dedicata sullo smartphone.
Ora che sapete tutto sulle pompe di calore aria acqua non vi resta che scegliere il modello giusto per la vostra casa e iniziare a risparmiare sul riscaldamento.
Con l’arrivo del caldo, tutti corriamo ai ripari con ogni tipo di strumento e stratagemma. Dal semplice ventilatore all’impianto di climatizzazione, ci sono diversi metodi per rendere più accogliente gli ambienti indoor e difendersi dal caldo,
Tra le tante opzioni disponibili oggi sul mercato, i condizionatori da 9.000 BTU rappresentano sicuramente una delle soluzioni più ricercate e popolari per la climatizzazione domestica. Ma cosa significa esattamente 9.000 BTU?
Scrivi un commento