Samsung Unpacked 2020: finalmente svelati Galaxy Note 20 e tante altre novità

Di Vittorio Pipia 5 agosto 2020
note 20

Si è appena concluso l’evento Unpacked 2020 di Samsung che ha finalmente svelato Galaxy Note 20, Galaxy Note 20 5G e Galaxy Note 20 Ultra 5G, i nuovi dispositivi che andranno a sostituire Note 10 e Note 10 Plus, ma anche i tablet S7 e S7+, gli smartwatch e i nuovi auricolari della casa sudcoreana. C’è anche il Galaxy Z Fold 2: l’erede di Galaxy Fold tanto chiacchierato nei giorni scorsi si rinnova e arriva nella sola variante con connettività 5G. Sono tantissime le novità che attendono gli utenti, che potranno vivere nuove esperienze insieme a dispositivi molto avanzati dal punto di vista tecnologico e soprattutto creati per poter fornire un vero e proprio ecosistema.

Serie Galaxy Note 20

Galaxy Note 10 e Note 10 Plus hanno due eredi: Samsung Galaxy Note 20 è un dispositivo pensato per offrire tutte le funzionalità tradizionali della serie Note in un formato un po’ più compatto, mentre Note 20 Ultra 5G ha un display più ampio da 6,9 pollici, frequenza di aggiornamento di 120 Hz e risoluzione QHD+ e offre tutto il meglio del settore smartphone, come il cugino S20 Ultra 5G.

I due dispositivi condividono lo stesso processore: stiamo parlando dell’Exynos 990, coadiuvato da 8 GB di RAM e 256 GB nel Note 20 e da 12 GB di RAM e 256 o 512 GB nel Note 20 Ultra.

Note 20 series

La gamma Note 20 è composta da Note 20 e Note 20 Ultra 5G.

Samsung Galaxy Note 20

Note 20 ha poi un display piatto con diagonale di 6,7 pollici con risoluzione FullHD+ e tecnologia Super AMOLED Plus protetto da un vetro Gorilla Glass 5. Misura 161,6 x 75,2 x 8,3 millimetri e pesa 192 grammi. Non manca la certificazione IP68 che lo rende resistente a polvere e acqua.

Il comparto fotografico posteriore può fare affidamento su tre sensori: due da 12 Megapixel con obiettivi normali e grandangolare e un terzo da 64 Megapixel con obiettivo zoom 3x. La batteria ha una capacità di 4300 mAh ed è compatibile con ricarica rapida a 25 Watt e ricarica wireless.

Samsung Galaxy Note 20 Ultra 5G

Note 20 Ultra 5G ha un display con bordi curvi più grande di 6,9 pollici con risoluzione QHD+ e frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Per questo risulta più grande con dimensioni di 164,8 x 77,2 x 8,1 millimetri e con un peso di 208 grammi. Un dispositivo dunque che sarà difficile poter usare con una sola mano.

Anche il modulo fotografico è più avanzato. Il sensore principale ha infatti una risoluzione di 108 megapixel e si aggiungono due sensori da 12 Megapixel ciascuno rispettivamente con obiettivo grandangolare e con zoom ottico 5x. Presente anche un sistema di messa a fuoco laser. La batteria ha una capacità di 4500 mAh con ricarica rapida a 25 Watt e ricarica wireless.

Per entrambi i dispositivi le fotocamere frontali sono le medesime: 10 Megapixel, integrate tramite foro sul display e posizionate al centro nella parte alta. In comune anche l’impianto audio con altoparlanti stereo creati in collaborazione con AKG.

note 20 ultra series

Note 20 Ultra 5G è il top di gamma assoluto con S-Pen.

Su Samsung Note 20 Ultra 5G la S-Pen ha una latenza di 9 millisecondi, contro i 26 millisecondi di Note 20. La suite S-Pen permette di ampliare la propria creatività, trasformare gli appunti in testo digitale, firmare documenti, modificare PDF e tanto altro ancora.

Attenzione anche per il gaming: la serie Note 20 integra infatti Xbox Game Pass che permette di divertirsi con i propri giochi preferiti sfruttando così al meglio le connettività 5G e Wi-Fi 6.

Riescono anche a catturare video cinematografici a risoluzione 8K e 24 fps ed è stata rinnovata la modalità Samsung Dex che consente di usare gli smartphone come se fossero dei mini-PC semplicemente collegandoli a un monitor esterno. Tante novità che non vediamo l’ora di approfondire al meglio nella recensione completa.

Capitolo disponibilità e prezzi: si parte da un listino di 979 euro per Note 20 in versione 4G per passare a 1.079 euro per Note 20 in versione 5G. Note 20 Ultra 5G costerà invece 1.329 euro in versione da 256 GB e 1.429 euro in versione da 512 GB.

Samsung Galaxy Z Fold 2 5G

Galaxy Z Fold 2 5G è stato progettato da Samsung prendendo in seria considerazione i feedback degli utenti che hanno avuto modo di provare il primo Galaxy Fold e lo Z Flip.

z fold 2 5g

Z Fold 2 5G si rinnova completamente con forme più sinuose e in linea con la famiglia Galaxy.

Combina la portabilità e la flessibilità di uno smartphone con la produttività che solo uno schermo ampio come quello di un tablet può offrire. Lo schermo della parte posteriore ha una diagonale da 6,2 pollici mentre il display principale offre una superficie di 7,6 pollici. Arriva nelle due colorazione Mystic Black e Mystic Black.

Samsung Tab S7 e S7+

Presentati anche i nuovi tablet S7 e S7+. Si tratta di dispositivi Samsung che intendono sostituire un laptop di fascia media, fornendo una maggiore versatilità e soprattutto prestazioni adeguate. Disponibili in versione da 11 e 12,4 pollici, i display raggiungono la frequenza di aggiornamento di 120 Hz, offrendo così una fluidità impareggiabile. Sono compatibili con la suite S-Pen, la stessa dei Galaxy Note, per una maggiore produttività.

tab s7 plus

Tab S7 Plus offre molta potenza e le funzioni della S-Pen.

Saranno disponibili a partire dal 20 agosto con prezzi di 759 euro per la versione Wi-Fi di Tab S7 fino ad arrivare ai 1.149 euro per la versione 5G di S7+. Tutti i tablet sono disponibili in configurazione da 6 GB di RAM e 128 GB di archiviazione interna espandibile.

Galaxy Watch 3

Arriva anche l’erede di Galaxy Watch Active 2. Galaxy Watch 3 è un orologio smart di nuova generazione dotato di una pratica ghiera meccanica che permette di selezionare varie voci e scorrere tra i menu e i dati raccolti. Uno strumento che si propone come alleato alla vita di tutti i giorni e come strumento per monitorare la propria attività quotidiana, sia quella sportiva. Samsung ha infatti lavorato per integrare una serie di strumenti utili per poter tenere sotto controllo il proprio stato di salute. È in grado di monitorare il livello di ossigenazione del sangue e integra alcuni sensori che sono in grado di rilevare un’eventuale caduta e avvisare istantaneamente i contatti preferiti.

Galaxy Watch 3 e Buds Live

Galaxy Watch 3 e Buds Live sono finalmente ufficiali.

È disponibile in versione da 41 millimetri con e senza connettività LTE e prezzi a partire da 429 euro. Per il modello da 45 millimetri saranno invece necessari 459 euro per la versione Bluetooth e 509 euro per quella LTE, fino ad arrivare ai 679 euro per la versione BT Titan.

Galaxy Buds Live

Arrivano finalmente i tanto chiacchierati auricolari Samsung con un design che ricordano dei piccoli fagioli. La Buds Live sono realizzate in collaborazione con AKG e integrano driver da 12 millimetri che restituiscono un audio di alta qualità con un’esperienza di ascolto eccezionale.

I microfoni integrati permettono di effettuare chiamate senza dover prendere il cellulare e funzionano in abbinamento all’Active Noise Cancellation per eliminare i rumori di fondo e garantire dunque un perfetto isolamento e maggiore concentrazione.

Saranno disponibili in varie colorazioni con un prezzo di listino di 189 euro.

Pubblicato il 5 agosto 2020
Vittorio Pipia
Vittorio Pipia

Nato nel 1992 ho sempre avuto una grande passione per i motori e per la tecnologia, passioni che ho poi sempre coltivato fino a farle diventare parte del mio lavoro. Da circa 6 anni provo, analizzo diversi prodotti delle più svariate categorie, dall’intrattenimento audio-visivo fino agli elettrodomestici passando per la domotica. Analisi che condivido poi online in diversi modi, con...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Torna su