Viaggiare in moto è una delle esperienze più belle che si possano fare. Da soli, con la propria compagna o compagno, con altri amici in gruppo, in qualsiasi modo regala emozioni uniche, soprattutto quando ci si perde tra passi alpini, percorsi collinare e lungomari che lasciano ricordi indelebili nella nostra memoria.
Perdersi è bello talvolta, ma per un viaggio un po’ più lungo o qualora si intenda visitare una determinata località, potrebbe essere necessario usare un navigatore che sia in grado di indicarci il percorso, ma anche l’eventuale traffico, i punti di rifornimento, code inaspettate, o le migliori curve da percorrere, è la scelta migliore.
Per percorsi brevi si potrebbe pensare di usare lo smartphone ma ci sono alcuni compromessi importanti di cui bisogna tenere conto. Gli smartphone odierni, come OnePlus 8 o Samsung S20 Plus, hanno display molto grandi che sul manubrio di una moto potrebbero essere soggetti a troppe vibrazioni e risultare poco visibili. A ciò si aggiunge che sebbene offrano un’ottima luminosità, vedere le indicazioni del navigatore con casco e visiera sotto la luce piena di mezzogiorno o durante il tramonto, potrebbe essere molto difficile.
Usare lo smartphone all’aperto inoltre lo espone alle intemperie, ad eventuali detriti lanciati da chi ci precede e a tanti altri fattori che potrebbero danneggiarlo o surriscaldarlo in maniera irrimediabile. La scelta migliore è dunque quella di scegliere un navigatore da moto.
A differenza di quelli da auto, i navigatori da moto hanno batterie più prestanti, includono impostazioni ad hoc per cercare i percorsi con più curve, sono resistenti alle cadute e alle intemperie e sovente sono dotati di display touch in grado di funzionare perfettamente anche se bagnati oppure con i guanti, dispositivo sempre utile quando si va in moto per proteggersi.
Il mercato non offre tantissime alternative ma tra quelle disponibile abbiamo raccolto i quattro migliori navigatori, prodotti da Garmin e TomTom. Piccoli e compatti, sono dispositivi che soddisfano esigenze molto specifiche per cui il costo è compreso, a seconda delle offerte, tra i 200 e i 500 euro.
TomTom Rider 500 è tra i navigatori per moto più economici. L’interfaccia software dell’azienda è molto intuitiva, in quanto simile a quella degli smartphone, per cui sarà sufficiente interagire con il pannello da 4,3 pollici tramite touch per selezionare quanto desiderato.
Ci sono varie schermate che permettono di inserire le destinazioni preferite, cercare una determinata località creare percorsi ad hoc o importarli tramite file GPX. La costruzione robusta e la certificazione IPX7 permettono di usarlo in qualsiasi condizione meteorologica e quando connesso allo smartphone avvisa in tempo reale della presenza di tutor, autovelox, traffico e tanto altro ancora. Si può usare sia con orientamento orizzontale che verticale a seconda delle preferenze. Sebbene sia stato presentato nel 2018, rimane ad oggi uno dei riferimenti del settore.
Affidabile, robusto con design rugged, Garmin 396LMT-S offre un’ottima ricezione dei satelliti. Sono presenti diversi profili di utilizzo con percorsi ottimizzati per moto, auto ma anche imbarcazioni e sentieri.
Lo schermo è ben leggibile in qualsiasi condizione e la grafica si adatta in modo da mostrare al meglio eventuali deviazioni in maniera anticipata. Uno dei punti di forza è l’applicazione Basecamp che permette di pianificare i percorsi con la possibilità di inserire decine di tappe. Può inoltre essere abbinato allo smartphone in modo da visualizzare le notifiche, la segnalazione del traffico in tempo reale e si anche impostare un contatto preferito da chiamare automaticamente nel caso venisse rilevato un incidente.
TomTom Rider 550 è una versione evoluta del Rider 500 con funzioni molto simili per quanto riguarda la navigazione e il tracciamento GPS ma che integra al suo interno le mappe di tutto il mondo.
Dedicato dunque a chi intende esplorare non solo i confini dei paesi limitrofi, ma tutto il mondo. Dotato sempre di un display da 4,3 pollici con trattamento antiriflesso, integra uno slot per schede micro-SD, 16GB di archiviazione interna e una batteria che offre un’autonomia fino a 6 ore.
Un navigatore dedicato ai veri esploratori, che però cercano un dispositivo compatto, affidabile e facile da usare.
Garmin Zumo XT si posiziona nella fascia più alta del mercato, non solo per le funzioni ma anche per la dotazione tecnica. L’ampio display da 5,5 pollici permette infatti di avere un’ottima visibilità in tutte le condizioni ed è compatibile anche con i guanti.
Dotato di risoluzione HD, permette di avere una chiara visione di tutti i dettagli e si interfaccia con lo smartphone e con l’interfono. Anche in questo caso è presente la visualizzazione in tempo reale di traffico, clima e pericoli lungo la strada. Si può salvare il percorso stabilito o modificarlo in corso d’opera e il software Garmin permette di selezionare i percorsi più emozionanti ricchi di curve e paesaggi mozzafiato, potendo visualizzare sullo schermo diversi avvisi come curve a gomito, percorsi accidentati e tanto altro.
Fitbit ha presentato il nuovo Charge 4. Dopo alcuni mesi di continue indiscrezioni su quelle che potevano essere le specifiche tecniche dell’innovativo braccialetto smart che andrà a prendere il posto di Charge
Scrivi un commento