È ormai difficile riuscire a trovare uno smartphone capace davvero di essere gestito comodamente con una sola mano. Le dimensioni degli smartphone attuali hanno raggiunto livello davvero elevati. Pensate che nel 2012, iPhone 5 era lungo 123,8 mm e largo appena 58 mm, mentre oggi un iPhone 13 Pro Max è lungo 160,8 mm e largo ben 78,1 mm. In tutto ciò, non bisogna dimenticare il peso che può superare anche i 200 grammi. Insomma, non proprio una piuma. Per fortuna, ci sono ancora dei brand che propongono soluzioni più compatte come ASUS o la stessa Apple. Sono poche, ma ci sono e qui elencheremo i migliori smartphone compatti del mercato.
La linea Galaxy Z Flip di Samsung nasce proprio con l’intento di offrire un dispositivo che sia compatto ma che al bisogno possa mettere a disposizione lo spazio necessario per svolgere qualsiasi attività. Se guardiamo alle dimensioni normali, non può certamente essere categorizzato come “smartphone compatto” ma tutto cambia quando viene chiuso. Galaxy Z Flip 4 è il nuovo smartphone pieghevole annunciato da Samsung e che grazie alla chiusura a conchiglia può essere tranquillamente infilato nelle tasche dei pantaloni (anche in quelle più piccole). Quando è aperto, lo schermo è da 6,7 pollici mentre quando è chiuso potete utilizzare un piccolo schermo da appena 1.9 pollici (utile soprattutto a leggere velocemente alcune informazioni).
Le dimensioni da chiuso sono 84,9 x 71,9 x 15,9 mm per un peso di 187 grammi (leggero se consideriamo la tipologia di prodotto).
iPhone 13 Mini è il più piccolo della serie e anche il più economico. In dimensioni compatte, mette a disposizione la potenza dei fratelli maggiori e la migliore esperienza Apple. In realtà, nel catalogo Apple troviamo anche iPhone SE 2022 ma il 13 Mini ha un design rinnovato, uno schermo OLED decisamente più piacevole, maggiore autonomia oltre che la certificazione IP68 e una memoria interna che parte da 128 GB. Insomma, vince su tutto tranne che sul prezzo.
Le dimensioni sono pari a 131,5 x 64,2 x 7,65 mm per un peso di 141 grammi.
Il nuovo ZenFone 9 di ASUS è il top di gamma più compatto nel mondo Android. Se cercate uno smartphone piccolo con il miglior processore del momento, è questo lo smartphone da scegliere. Ha un display AMOLED di appena 5,9 pollici con una frequenza di aggiornamento a 120 Hertz che – in abbinata alla potenza del processore Snapdragon 8+ Gen 1 e alla RAM che può toccare i 16 GB – può essere sfruttata per i giochi. Oltre alla compattezza, qui troviamo un altro elemento raro sugli smartphone di fascia alta: il jack audio da 3.5 mm per collegare le cuffie via cavo. Il tutto poi è accompagnato da una batteria da 4.300 mAh.
Le dimensioni sono pari a 146,5 x 68,1 x 9,1 mm per un peso di 169 grammi.
Anche Pixel 6a è una new entry: è il nuovo smartphone di fascia media di Google. Le dimensioni aumentano rispetto alle proposte di Asus e Apple, ma restano ancora accettabili se confrontate con le grandezze della maggior parte degli smartphone. Il display, infatti, è da 6,1 pollici e il peso maggiore è dato anche da una batteria più capiente, 4.410 mAh con ricarica rapida a 18 watt. A bordo troviamo il processore proprietario Tensor e l’esperienza Android più pura che ci sia, con tante funzionalità esclusive soprattutto per la fotocamera (ci sono due sensori da 12 MP).
Le dimensioni sono pari a 152,2 x 71,8 x 8,9 mm per un peso di 178 grammi.
Se guardiamo la gamma Galaxy S22 ci rendiamo conto di quanto vada incontro alle esigenze di tutti: dal più grande e versatile Galaxy S22 Ultra 5G al più compatto ed equilibrato Galaxy S22. Lo schermo ha le stesse dimensioni di quello del Pixel 6a (6,1 pollici), ma Samsung è riuscito a contenerlo in un corpo più piccolo. La batteria però è meno capiente (3.700 mAh). Per il resto, ha tutto ciò che serve: dalla funzionalità Samsung DeX al refresh rate elevato a 120 Hertz passando per un comparto fotografico completo (c’è anche un teleobiettivo con zoom ottico 3X e stabilizzazione ottica dell’immagine).
Le dimensioni sono pari a 146 x 70,6 x 7,6 mm per un peso di 167 grammi.
La lista si esaurisce qui. Se non volete rinunciare alla maneggevolezza tra questi smartphone troverete sicuramente lo smartphone che fa per voi!
Buongiorno Claudiu, la ringrazio molto per la preziosa segnalazione. Abbiamo provveduto a riportare le dimensioni corrette. Grazie e buona giornata 🙂
Peccato che siano tutti di fascia medio alta di prezzo. Per un utente con esigenze limitate è diventato ostico trovare smartphone compatti anche solo tra i 200 e 250€
Tra i migliori smartphone fascia media da acquistare nel 2025 è presente una vasta scelta di dispositivi molto diversi fra loro. Un tempo nella fascia media rientravano prodotti piuttosto economici e con caratteristiche
Dopo il lancio in patria, arriva in via ufficiale anche in Italia Honor Magic7 Pro, tra i top di gamma più attesi del 2025. Lo smartphone va ad affiancare l’attuale Honor Magic6
Le dimensioni del Pixel 6a non sono quelle, la lunghezza è di 152….