LeaksApplePro ha diffuso le prime indiscrezioni su iOS 17, la nuova versione del sistema operativo mobile di Apple che vedremo presumibilmente alla prossima edizione della Worlwide Developers Conference. Le informazioni sono naturalmente da considerare con un pizzico di cautela, visto il tempo che ci separa dalla presentazione ufficiale.
A livello grafico non sono attesi particolari cambiamenti rispetto a iOS 16, l’ultima versione che troviamo attualmente preinstallata sugli iPhone 14, 14 Plus, 14 Pro e 14 Pro Max. Il focus sarà principalmente sulla stabilità e l’efficienza. Come confermato anche da Mark Gurman. Una parte delle risorse, sia umane che economiche di Apple sono attualmente impegnate nella realizzazione del visore Apple per la realtà virtuale e aumentata.
Dato quindi per scontato che l’interfaccia grafica subirà poche modifiche non sostanziali, non significa che le novità non ci saranno. iOS 17 dovrebbe portare novità all’app Music che dovrebbe offrire un nuovo sistema di navigazione. L’applicazione Mail verrà invece semplificata mentre per Promemoria e File si parla di miglioramenti non specificati.
Piccoli cambiamenti riguarderanno anche Fitness e Wallet che secondo i rumor potrebbero subire modifiche legate all’integrazione del servizio Apple Pay Later, ma si tratta di una voce ancora da confermare. L’app Casa dovrebbe invece subire una revisione molto importante, mentre per l’app Dov’è si parla di qualche ritocco.
La novità assoluta sarebbe legata invece all’introduzione di un’app che dovrà supportare e gestire il già citato visore di realtà virtuale e aumentata. Il progetto sarà simile a quello posto alla base dell’app Watch ma offrirà molte più funzionalità.
iOS 17 fornisce poi qualche indicazione sulla prossima generazione di iPhone. Il codice indica la compatibilità con 6 modelli dotati di Dynamic Island (la compatibilità completa includerà ovviamente altri modelli): iPhone 14 Pro, iPhone 14 Pro Max, iPhone 15, iPhone 15 Plus, iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max.
Tutti i prodotti in arrivo nel 2023 dovrebbero perciò abbandonare il notch in favore della nuova soluzione introdotta sui modelli Pro lanciati lo scorso autunno. I modelli con USB-C saranno 4 ma solo 2 potranno trasferire dati con una velocità simile a quella della tecnologia USB 3.2. In pratica iPhone 15 e iPhone 15 Plus saranno sì provvisti di USB-C, ma con una velocità praticamente identica a quella delle attuali porte Lightning.
Gli iPhone 15 Pro Max/Ultra presenteranno alcune differenze rispetto agli iPhone 15 Pro. Si parla non solo di schermi più grandi, ma di un software più avanzato per l’elaborazione dell’immagine, una gestione termica più libera che consentirà di toccare temperature più alte con maggior libertà, una caratteristica sicuramente legata alla capacità di dissipare più efficientemente il calore generato dal SoC.
La WWDC 2023 di Apple si terrà a giugno di quest'anno. Come di consueto, in questa occasione, Apple presenterà i nuovi sistemi operativi che arriveranno prima in beta e poi in versione
La notizia che Apple abbia intenzione di sviluppare un proprio modem per iPhone e iPad non è nuova, ma le ultime conferme da parte di Qualcomm sembrano indicare che ciò avverrà a
Apple lancerà in autunno i successori di iPhone 14 e iPhone 14 Plus. Così come successo su iPhone 14 Pro e Pro Max, anche la linea base che arriverà in autunno abbandonerà
Scrivi un commento