La gamma di device della casa di Cupertino, oltre agli iconici iPhone, comprende anche una serie di computer ultraportatili che abbinano prestazioni di fascia alta con un design elegante e minimale, i MacBook Pro. Quest’anno Apple è riuscita a sorprendere con il tanto atteso MacBook Pro 16, che si adegua alle linee viste per la prima volta su iPhone X, con bordi arrotondati e un display con cornici molto ridotte. Il MacBook Pro 16 ha gli stessi ingombri del vecchio 15 pollici, ma con un display più grande e che offre dunque maggiore produttività. Gli appassionati hanno dunque iniziato a chiedersi se e quando sarebbe potuta arrivare una versione più piccola, con un ipotetico display da 14 pollici privo di cornice.
Non sembrerebbe, però, che il 2020 possa essere l’anno giusto per la presentazione: i nuovi MacBook Pro 13 con la nuova tastiera con meccanismo a forbice e i processori Intel di decima generazione, come abbiamo visto nel nostro articolo, sono stati annunciati da poco. Le voci più vicine ad Apple, tra cui c’è sicuramente quella del noto leaker Jon Prosser, hanno affermato in una discussione su Twitter che il MacBook Pro da 14 pollici potrebbe prendere il posto dell’attuale da 13 pollici solo nel 2021.
Le novità potrebbero peraltro non fermarsi al solo update del display: potrebbe arrivare un nuovo design, ma anche nuove tecnologie e maggiore portabilità per uno dei portatili più apprezzati di sempre. Non resta che attendere maggiori informazioni che arriveranno presumibilmente nell’arco dei prossimi mesi.
Studio, intrattenimento o lavoro: i computer portatili sono sempre di più i compagni fedeli degli italiani, utili per una grande varietà di scopi. Possono essere piccoli e leggeri come i notebook da 13 pollici,
Durante il keynote della WWDC 2023, l'azienda di Cupertino ha annunciato anche alcune novità hardware, tra cui nuovi prodotti della linea Mac. Tra questi troviamo una versione da 15 pollici del MacBook
Alla WWDC 2023, Apple ha presentato il suo visore Vision Pro, un rivale di prodotti come Oculus Quest 2. L'azienda lo definisce come un computer spaziale e afferma che combina in modo
Scrivi un commento