La stagione delle novità è partita. Dopo le presentazioni dei nuovi Honor 80 e dei nuovi Vivo Y35 e Y22s, anche OPPO che ha alzato il sipario sulla sua nuova serie Reno9. I nuovi smartphone arriveranno prima in Cina, per poi toccare i mercati globali – tra cui anche l’Italia – in un secondo momento, anche se per ora non ci sono indicazioni precise. Ne parliamo al plurale perché i modelli che compongono la nuova gamma sono tre: Reno9, Reno9 Pro e Reno9 Pro Plus che andranno così a prendere il posto degli attuali Reno8.
I tre smartphone si differenziano soprattutto per quanto riguarda la parte hardware e il comparto fotografico.
Il modello di punta è Reno9 Pro Plus che è praticamente un top di gamma. Infatti, è basato sul processore Snapdragon 8+ Gen 1 abbinato a massimo di 16 GB di RAM, chiamato a muovere uno schermo da 6,7 pollici di tipo OLED con frequenza di aggiornamento a 120 Hertz. Sono tre le fotocamere posteriori: principale da 50 MP, ultra-grandangolare da 8 MP e macro da 2 MP. La fotocamera frontale è da 32 MP e la batteria ha una capacità da 4.700 mAh con ricarica rapida a 80 watt.
Per Reno9 Pro, invece, OPPO ha deciso di passare a un processore MediaTek (Dimensity 8100-Max). A differenza del fratello maggiore perde la terza fotocamera da 2 MP e la batteria scende a 4.500 mAh con supporto alla ricarica rapida da 67 watt. Nonostante le grandi dimensioni, il peso resta contenuto: appena 174 grammi. I bordi dello schermo sono curvi e le fotocamere sono alloggiate in due cerchi separati. Insomma, il design è davvero piacevole ed elegante.
Reno9, infine, è un classico smartphone da fascia media. Ritroviamo una piattaforma Qualcomm, lo Snapdragon 778G+ che ha alimentato i migliori smartphone di fascia media degli ultimi mesi. Può essere abbinato a 8 o 12 GB di RAM e 256 o 512 GB di memoria interna. Lo schermo non cambia, ma è diverso il comparto fotografico. C’è una fotocamera principale da 64 MP abbinata a un sensore macro da 2 MP.
Leggendo le schede tecniche di alcuni smartphone vi sarete imbattuti nella dicitura “ricarica wireless”. Questa tecnologia, come abbiamo visto nel nostro approfondimento dedicato alla ricarica wireless, permette di caricare lo smartphone senza
Se guardiamo al mondo dei dispositivi pieghevoli, possiamo notare come tutte le aziende stanno differenziando l'offerta in due macro categorie. Il mercato offre infatti le soluzioni in stile "flip" come il Galaxy
Il catalogo OPPO offre smartphone per tutte le tasche. Il produttore cinese propone validissime alternative ai prodotti di altri brand riuscendo a guadagnare quote di mercato soprattutto nei segmenti dominati solitamente da Xiaomi e Samsung.
Scrivi un commento