Samsung Q95T è la nuova TV 4K di fascia alta di Samsung e offre un rapporto qualità-prezzo davvero notevole. La qualità dell’immagine è infatti eccezionale, come da tradizione dei TV QLED dell’azienda sudcoreana e gli appassionati di videogiochi potranno godere di un notevole boost di prestazioni grazie alla modalità Gaming. Dall’altro lato della medaglia però non si può non notare la mancanza del supporto al Dolby Vision e un quantitativo di zone Local Dimming inferiore rispetto al predecessore.
Lo abbiamo provato in maniera intensa nelle ultime settimane e siamo dunque pronti a raccontarvi pro e contro di un televisore che rappresenta l’ultimo gradino prima di accedere alla gamma TV con risoluzione 8K di Samsung.
Voto: 8,5/10
Il Q95T è realizzato davvero bene con cornici sottili e un design molto elegante. La parte posteriore è molto pulita in quanto Samsung mette a disposizione la scatola One Connect, che offre separatamente quattro ingressi HDMI, tre USB , uscita audio digitale e gli ingressi per il sintonizzatore. La connettività viene completata dalla presenza di Bluetooth e Wi-Fi.
Il supporto è davvero solido e realizzato in metallo ed è anche molto bello da vedere. La struttura peraltro non ostacola il posizionamento di una soundbar nel caso voleste migliorare ulteriormente l’audio integrato.
C’è anche una modalità che permette di visualizzare foto dalla nostra galleria e trasformare di fatto la TV in un quadro, un po’ come avviene con il Samsung The Frame.
Voto: 8,5/10
Samsung nei suoi televisori usa il software Tizen, molto completo e una delle più valide alternative al WebOS di LG e ad Android TV 9.0. L’interfaccia è molto intuitiva, con una home suddivisa in grandi rettangoli che risultano facili da selezionare e da navigare. Sempre tramite la schermata principale si può accedere a ulteriori applicazioni divise per temi, font e genere.
La compatibilità è molto vasta e ci sono praticamente tutte le principali applicazioni di piattaforme di streaming multimediale come Prime Video, Disney Plus e addirittura Apple TV+. Non manca chiaramente il supporto agli assistenti vocali Alexa e Bixby mentre Google Assistant verrà implementato in un secondo momento.
Il Q95R di Samsung supporta la riproduzione di video fino a 4K HDR con HDR10 e HDR10+ ma manca il supporto al Dolby Vision.
Voto: 9/10
Samsung Q95T è dotato di un nuovo processore d’immagine che permette di sfruttare al meglio la tecnologia di upscaling, che consente di visualizzare contenuti a risoluzione bassa in maniera ottimale anche su questo splendido pannello QLED 4K.
La retroilluminazione FullArray Local Dimming può fare affidamento su 120 zone contro le 480 del top di gamma dello scorso anno, ovvero il Q90R. Le differenze sono percepibili se mettiamo un televisore di fronte all’altro, ma d’altro canto Samsung ha fatto comunque un ottimo lavoro per ottenere un contrasto elevato e un buon livello di nitidezza, minimizzando le fughe di luce.
Solamente quando vengono riprodotte zone molto scure in un ambiente completamente buio si può notare qualche perdita di dettaglio, ma nulla di veramente critico o facilmente percepibile.
Il Q95T raggiunge il meglio quando si visualizzano contenuti a risoluzione piena. Come gli altri modelli QLED si apprezza molto la luminosità, che raggiunge un valore di picco di 2000 nit e permette dunque di sfruttare al meglio l’HDR.
Ciò permette di ottenere delle immagini superbe che, in abbinamento alle varie tecnologia a supporto della riproduzione, consentono di raggiungere una qualità molto elevata. Molto buoni anche gli angoli di visione, grazie alla tecnologia che permette di migliorare la percezione dei colori quando la TV viene vista lateralmente. I colori iniziano a virare solamente se si superano i 30 gradi, ma si tratta di una situazione che difficilmente avviene nella realtà.
Tra le varie modalità vale la pena parlare dell’opzione Gaming, che consente di abbassare i tempi di risposta del pannello da 25 a soli 9,4 millisecondi, in modo da trarre il massimo dall’esperienza videoludica. Un’opzione che però non arriva senza compromessi, in quanto la sua attivazione comporterà la disattivazione del controllo della retroilluminazione.
In definitiva si tratta di uno dei migliori televisori per quanto riguarda la qualità audio, con prestazioni d’eccellenza con qualsiasi contenuto, che poco fanno invidiare un pannello OLED di pari fascia.
Voto: 9/10
Anche l’audio è stato ben progettato con l’introduzione della modalità Object Tracking Sound. Il potente processore è in grado di capire cosa viene visualizzato sullo schermo e bilancia il volume e la spazialità dei driver in modo da offrire un effetto surround eccezionale che aumenta l’immersività durante la visione dei contenuti.
Ci ha stupito la riproduzione delle voci, che sembrano provenire letteralmente dalla bocca dei personaggi e talvolta danno l’impressione che il protagonista sia davvero nella stanza.
Anche a volumi molto alti non c’è una distorsione percepibile e difficilmente potremmo consigliare di migliorare l’esperienza sonora con l’acquisto di una soundbar, in quanto l’audio di serie è già a livelli molto alti.
Voto: 8,5/10
Samsung Q95T soddisfa in pieno e non presenta particolari criticità. Il prezzo, in relazione a quanto offerto è molto buono e tra gli avversari più vicini vale la pena considerare l’LG B9 OLED con un prezzo di listino leggermente inferiore.
Chi decide di acquistare il Q95T potrà comunque godere di un’esperienza multimediale di alto livello, sia dal punto di vista video che audio, ricreando un vero e proprio cinema a casa con un design elegante e poco ingombrante.
L'evoluzione portata dal progressivo aumento della risoluzione, dall'HDR e dallo streaming ha stravolto completamente il mercato TV piatti, dominato per anni da tecnologie che, seppure con varie evoluzioni, sono rimaste per anni
Il TCL C735 è una linea tv QLED per chi cerca un prodotto completo, dotato di funzioni smart, HDMI 2.1, tecnologie per il gaming evolute e buone prestazioni ma con un occhio
Hisense prepara l’arrivo sul mercato della gamma TV 2022, previsto per la metà del mese di luglio. Il catalogo comprende TV MiniLED, OLED, QLED e ULED, prodotti che andranno così a scontrarsi
Scrivi un commento