Samsung The Freestyle vs. Xgimi MoGo 2 Pro: due proiettori portatili smart

Confrontiamo due tra i proiettori portatili più interessanti per prestazioni e versatilità.
Di Nicola Zucchini Buriani 17 Giugno 2023
Samsung The Freestyle vs Xgimi MoGo 2 Pro

Samsung The Freestyle e Xgimi MoGo 2 Pro sono proiettori che condividono alcune caratteristiche di base all’interno di un segmento che, sebbene sia ancora ristretto, sta crescendo sempre di più. Parliamo dei proiettori portatili dotati di funzionalitàsmart“, adatti per l’uso in mobilità ma anche casalingo, nelle situazioni in cui una postazione fissa non è possibile o si desidera spostarla di volta in volta.

Samsung The Freestyle vs. Xgimi MoGo 2 Pro: la dotazione

Entrambi i modelli sono basati sulla tecnologia DLP e offrono una risoluzione Full HD. Xgimi ha a listino anche la versione non “Pro” di MoGo 2, che però ha una risoluzione di 1.280 x 720 pixel. Per la differenza di prezzo, 200 euro di listino, riteniamo che sia consigliabile il modello Pro. L’aspetto è simile: The Freestyle è praticamente un cilindro con una base che permette di inclinarlo liberamente. Anche MoGo 2 Pro ha un approccio simile, con sviluppo prevalentemente in altezza ma racchiuso in un unico blocco.

Proiettore Samsung The Freestyle

Proiettore Samsung The Freestyle


Diciamo che The Freestyle somiglia a una lampada mentre MoGo 2 Pro a uno speaker per ascoltare la musica. La portabilità è assicurata da dimensioni e peso molto contenuti: The Freestyle misura 102,4 x 172,8 x 95,2 mm con un peso di 800 grammi, mentre per MoGo 2 Pro si parla di 161 × 119 × 108 mm e 1,1 chilogrammi. Altri punti in comune sono l’utilizzo dei LED come sorgente luminosa, l’audio integrato e la piattaforma Smart TV.

Il sistema operativo usato è Tizen sul Samsung e Android TV 11 sul prodotto Xgimi. Da notare che, seppure portatili per via delle dimensioni, nessuno dei proiettori è dotato di batteria interna. Tramite la porta USB-C si può ovviare collegando generosi power bank (assicurandosi che siano all’altezza del compito). Samsung offre poi come accessorio una batteria esterna dedicata che si aggancia al proiettore e diventa un tutt’uno con esso.

Samsung The Freestyle vs. Xgimi MoGo 2 Pro: la luminosità

La luminosità è uno degli aspetti più importanti sia perché parliamo di proiettori sia perché è uno degli aspetti in cui emergono le differenze tra i due prodotti. Anzitutto è bene tenere presente che nessun proiettore portatile si può usare con luce in ambiente: le dimensioni ridotte non consentono di generare un robusto flusso luminoso, senza contare che il calore generato risulterebbe poi difficilissimo da smaltire in prodotti così compatti.

Chi desidera più luce può rimanere in casa Xgimi optando per il modello Halo+ oppure per la fascia ancora più alta, con Horizon (Full HD) oppure Horizon Pro (4K). Negli ultimi due casi si deve però rinunciare completamente alla portabilità. Samsung non ha a catalogo altri modelli così piccoli: si passa direttamente a quelli a tiro ultra-corto con The Premiere LSP7 e The Premiere LSP9, ma si tratta di dispositivi completamente diversi per prezzo, prestazioni e destinazione d’uso.

Xgimi MoGo 2 Pro

Proiettore Xgimi MoGo 2 Pro

Può essere invece un’alternativa il BenQ GV30, davvero piccolo e provvisto di una base ad aggancio magnetico che consente di regolare l’inclinazione. La luminosità è più o meno la stessa di The Freestyle ma la risoluzione è 720p (1280 x 720 pixel), quindi più bassa. Consigliamo invece di scartare i prodotti estremamente economici, quelli con prezzi inferiori a circa 300 euro, generalmente scadenti e/o con risoluzione nemmeno in HD.

Fatta salva questa premessa, MoGo 2 Pro esce vincitore con i suoi oltre 400 lumen contro gli oltre 200 di The Freestyle. In pratica con il proiettore Xgimi si può pensare di riempire circa 80-100″, al buio, con risultati piuttosto soddisfacenti. Il Samsung è invece pensato per diagonali più ridotte: idealmente non andremmo oltre i 60-70″.

Samsung The Freestyle vs. Xgimi MoGo 2 Pro: la versatilità

The Freestyle e MoGo 2 Pro sono entrambi provvisti di messa a fuoco automatica tramite un sensore integrato. Gli automatismi aiutano anche a risolvere problemi di mancato allineamento tra schermo/parete e proiettore: trattandosi di modelli votati alla portabilità, è naturale pensare che nella maggior parte dei casi la posizione in cui viene collocato il proiettore sarà tutt’altro che ideale. Le tecnologie implementate da Samsung e Xgimi servono proprio a risolvere queste problematiche, attuando elaborazioni che è bene non spingere all’estremo, dato che, trattandosi di correzioni digitali, lavorano riadattando utilizzando la risoluzione e andando perciò a pesare sulla definizione dell’immagine.

Proiettore Samsung The Freestyle

Proiettore Samsung The Freestyle

Entrambi i modelli possono sfruttare sorgenti esterne collegate tramite HDMI, anche se probabilmente lo scenario ideale prevede il ricorso alla Smart TV integrata. Da questo punto di vista le prestazioni sono simili: la fluidità e la reattività non sono perfette, qualche rallentamento e qualche ritardo nella risposta ai comandi sono da mettere in conto. Si può ovviare in parte facendo una periodica pulizia dei sistemi o disattivando alcuni servizi (ad esempio Samsung TV Plus su The Freestyle), ma comunque si tratta di compromessi che non portano mai ad un risultato ottimale.

La disponibilità di applicazioni è buona: probabilmente la mancanza più rilevante è NOW su Xgimi, per il resto i servizi più importanti ci sono più o meno tutti. A fare la differenza tra i due prodotti è soprattutto la libertà offerta dalla base orientabile del Samsung. Il meccanismo consente di inclinare il proiettore per indirizzarlo anche verso il soffitto, una notevole comodità per un dispositivo nato per essere usato spesso in condizioni “di fortuna”, dove la prima parete disponibile diventa lo schermo su cui mostrare le immagini. Per ottenere un risultato analogo con MoGo 2 Pro è necessario un treppiede da fissare alla base e questo complica inevitabilmente le cose: volendo si può comunque ottenere praticamente lo stesso risultato, solo con meno immediatezza e aggiungendo altre cose da portare sempre con sé.

Samsung The Freestyle vs. Xgimi MoGo 2 Pro: la qualità audio e video

Il motivo per cui abbiamo scelto di confrontare proprio i due modelli oggetti dell’articolo è la qualità: le prestazioni video sono decisamente buone sia per Samsung sia per Xgimi. Ovviamente non bisogna aspettarsi un livello identico a quello raggiunto dai proiettori per l’intrattenimento domestico: messi nelle giuste condizioni, cioè al buio e proiettando immagini non irragionevolmente grandi, sono capaci di assicurare un’esperienza appagante.

Proiettore Xgimi MoGo 2 Pro

Proiettore Xgimi MoGo 2 Pro

Anche l’audio è sorprendentemente convincente, se si tiene conto delle dimensioni davvero ridotte. Si riesce tranquillamente a seguire quello che accade su schermo, ovviamente senza voler esagerare: non si può ad esempio pensare di riempire ambienti grandi in modo che tutti i presenti sentano bene. Il principale limite è dato dal fatto che i suoni non provengono dallo schermo ma dal proiettore, come è inevitabile che sia.

Samsung The Freestyle vs. Xgimi MoGo 2 Pro: quale scegliere?

Come abbiamo visto sono davvero molti i punti in comune tra i due proiettori: non ci sono infatti particolari differenze per quanto riguarda la Smart TV, a meno di non avere l’assoluta necessità dell’app per NOW, disponibile sul Samsung e assente su Android TV. Anche la qualità audio e video è sempre soddisfacente: a far pendere l’ago della bilancia da una parte o dall’altra è principalmente la destinazione d’uso e nello specifico la luminosità e la versatilità.

Xgimi MoGo 2 Pro è decisamente più indicato per il puro intrattenimento e per chi vuole riempire schermi più grandi. La luminosità qui fa la differenza e The Freestyle non è pensato per generare un flusso luminoso altrettanto robusto. Il Samsung fa della versatilità il suo punto di forza: c’è più libertà di posizionamento e c’è la possibilità di acquistare la batteria dedicata, molto più comoda rispetto ad un grosso power bank. Su questo versante MoGo 2 Pro non è altrettanto comodo: per orientarlo allo stesso modo è necessario aggiungere un treppiede, quindi altra attrezzatura da portare con sé e da montare e smontare ogni volta.

Pubblicato il 17 Giugno 2023
Nicola Zucchini Buriani
Nicola Zucchini Buriani

Da sempre grande appassionato di tecnologia, ha cominciato con i computer da bambino, passando da Amiga ai PC per arrivare poi ai Mac, i sistemi con cui oggi produce tutti i contenuti pubblicati sul web. Nel frattempo si è sempre dilettato con i videogiochi, altra grande passione che coltiva tuttora. Non solo giochi moderni ma anche retrogame, con una collezione...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Newsletter
Resta aggiornato su promozioni, coupon, news, prodotti novità e tanto altro!
Torna su