Stato della batteria di un laptop: come verificarlo su Windows 11

La verifica dello stato di salute della batteria del nostro laptop è un’operazione che Windows può eseguire con facilità, vediamo come.
Di Claudio Sardaro 26 maggio 2023
Windows 11 batteria

Tra le operazioni più importanti per chi possiede un laptop, da usare in mobilità per attività professionali e vuole essere sicuro di avere un sistema in grado di sostenere i compiti da svolgere in assenza di connessione alla rete elettrica, il controllo dello stato della batteria dovrebbe occupare un ruolo primario. Quando acquistiamo un PC molto potente come Samsung Galaxy Book Pro 360, la cui capacità di carica potrebbe risentirne parecchio in seguito ad attività molto pesanti come il rendering in abito videomaking o altre operazioni di grafica e video editing, è bene prestare attenzione allo stato di salute della batteria. Molte volte la semplice sostituzione di un componente può ridare vita al computer in nostro possesso, o in generale operazioni di questo genere ci permettono di capire se stiamo utilizzando un PC nel modo giusto, e in caso contrario, di cambiare alcune abitudini.
Molti PC, come l’MSI M16 Creator, offrono una ricca sezione di impostazioni relative alle performance che permettono, tra le cose, di impostare la carica della batteria a un massimo del 60% sulla capacità totale. In questo modo, la sua durata ideale può essere estesa nel tempo e la funzione si rivela particolarmente utile quando manteniamo spesso il nostro laptop connesso alla rete elettrica.
Ma passiamo alla parte pratica e vediamo nel concreto come verificare lo stato della batteria di un notebook dotato di Windows 11.

Verifica batteria: come visualizzare il rapporto su Windows 11

Windows offre molti strumenti e non tutti sono così facilmente accessibili. Per alcuni di questi, compresa la visualizzazione del report sullo stato della batteria, bisogna affidarsi al Terminale. Il procedimento è più semplice di quanto si possa immaginare e ora proviamo ad affrontarlo passo dopo passo. È possibile eseguire l’operazione con qualunque PC con Windows 11, come l’HP 470 G9. Se non avete mai utilizzato una riga di comando all’interno del Terminale, è arrivato il momento di imparare a farlo, vi potrà servire ancora in altre situazioni.
Stato batteria terminale

A quel punto sarà necessario aprire Esplora File e successivamente la cartella principale C:, poiché verso la fine della lista troveremo un file HTML chiamato “battery-report”. Cliccandoci sopra si aprirà una pagina web che mostrerà tutte le statistiche relative allo stato della batteria.

Come leggere il report di stato della batteria

La sezione che ci interessa di più è posizionata più in basso e si chiama “Battery Capacity History”. Si tratta in sostanza di una cronologia di come la batteria è cambiata in capacità sin dal primo utilizzo ed è facilmente leggibile.

Capacità batteria storia

Se guardiamo il parametro “Design Capacity” vedremo che è fisso. Si tratta infatti del valore in mWh con cui il nostro laptop è uscito dalla fabbrica, ossia il valore di riferimento per il PC a nuovo. Il valore alla sua sinistra, ossia “Full Charge Capacity” indica l’attuale capacità di carica della batteria.
Più i valori sono diversi, con quest’ultimo tendenzialmente sempre più inferiore a quello iniziale con il passare del tempo, e più la nostra batteria avrà perso capacità di immagazzinare energia.

Capacità stimata batteria

Anche la sezione successiva, chiamata “Battery Life Estimates” è direttamente collegata e grazie a essa è possibile conoscere nel dettaglio il tempo massimo stimato di funzionamento. A destra è indicato quanto dovrebbe durare la batteria in base alla capacità di progettazione, sia con PC attivo che connesso in stand-by, e a sinistra quanto dovrebbe durare allo stato attuale. Quando quest’ultimo valore è inferiore alla metà di quello originale, la capacità della batteria risulta di fatto dimezzata.

Chiudiamo con un paio di consigli per prolungare la vita della batteria nel nostro laptop. Il primo è di non caricare mai la batteria al 100% ma di mantenerla entro il 60%. Discorso simile per la scarica, ossia non arrivare mai allo 0% ma ricaricare quando siamo vicini al 20% o ancor prima se possibile. Queste sono buone abitudini che ci consentono di mantenere operativa più a lungo l’unità batteria montata sul PC laptop.
L’ultimo consiglio è di non procedere alla ricarica mentre il dispositivo è molto caldo, magari in seguito a ore di lavoro pesante che hanno impegnato il processore. In situazioni simili le batterie si degradano più velocemente e la capacità potrebbe scendere anzitempo. Se possibile, procedere alla ricarica non appena il PC si raffredda, almeno mezz’ora dopo averlo spento. Se vi piacciono le guide all’utilizzo di Windows 11, forse potrebbe interessarvi anche quella relativa a come personalizzare i temi con l’ultimo sistema operativo di Microsoft.

Pubblicato il 26 maggio 2023
Claudio Sardaro
Claudio Sardaro

È nato nel 1992 e ha vissuto con l’entusiasmo di un ragazzo l’evoluzione della scena tecnologica.
La sua prima passione sono stati i telefonini Nokia con Symbian a bordo e tutte le mod che, all’epoca, aprivano un mondo. Ha vissuto con grande entusiasmo l’annuncio di iPhone 2G e, sin da quel momento, ha capito che il mondo della tecnologia avrebbe...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Torna su