I monitor sono diventati prodotti sempre più indispensabili nelle case degli italiani. C’è chi li utilizza per lo smart working, chi per giocare ai videogiochi, oppure per l’intrattenimento. La tecnologia ha fatto molti passi avanti nel 2022, soprattutto in ambito gaming, dove si stanno diffondendo sempre di più i monitor OLED.
Da LG che ha presentato l’UltraGear a 240 Hz all’Huawei MateView SE che ruota a 90 gradi, passando per l’enorme Samsung Odyssey Ark da 55 pollici, sul mercato sono ormai presenti tutte le soluzioni per qualsiasi esigenza. Questi prodotti però rappresentano la punta di diamante di un mercato molto vasto, composto anche da monitor economici o adatti a utilizzi più basilari.
Nella classifica dei 10 monitor più cercati nel 2022 su Trovaprezzi.it infatti sono presenti soprattutto monitor venduti a prezzi più bassi, ma anche prodotti avanzati dall’ottimo rapporto qualità-prezzo. Tra le ricerche spiccano i monitor da 24 pollici e i monitor TV.
Vince LG conquistando quattro posizioni. Segue Samsung con due posizioni, poi Acer, Lenovo, Asus e Philips con una posizione ciascuno.
Senza molte sorprese è un monitor economico a conquistare la prima posizione tra quelli più cercati dagli italiani su Trovaprezzi.it nel 2022. Il Samsung F24T350FHR è un monitor da 24 pollici con risoluzione Full HD e classico rapporto di forma di 16:9. Le cornici sono molto sottili, almeno su tre lati. Il pannello un IPS con una buona visibilità e frequenza di aggiornamento massima di 75 Hz. Supporta la tecnologia AMD FreeSync, ma i tempi di risposta sono di 5 millisecondi, non uno dei più rapidi sul mercato. Risulta comunque un monitor ottimo per il lavoro, data la presenza dell’impostazione che riduce la luce blu emessa dallo schermo.
In seconda posizione c’è l’Acer Nitro QG241Y, un monitor da gaming compatto e decisamente economico, infatti si trova a meno di 130 euro. Con una diagonale di 24 pollici, risoluzione Full HD e frequenza di aggiornamento di 75 Hz, sicuramente non è tra i monitor che propongono la scheda tecnica più avanzata in commercio, ma è un buon punto di partenza per chi ama i videogiochi competitivi. Presente la compatibilità con AMD FreeSync e il tempo di risposta del pannello è di 1 millisecondo, quindi perfetto per chi cerca la massima responsività dei controlli di gioco. Gli ingressi sono abbondanti, a partire dalle due porte HDMI e una VGA.
L’LG 28TN515S-PZ è il monitor TV presente alla terza posizione tra quelli più cercati su Trovaprezzi.it nel 2022. Anche in questo caso si tratta di un monitor che costa poco, infatti lo si può acquistare a meno di 200 euro. Presenta un display da 28 pollici con risoluzione HD e soprattutto una peculiarità: funziona anche come televisore e Smart TV. Ciò è possibile grazie alla presenza innanzitutto del decoder digitale terrestre compatibile con il DVB-T2 e soprattutto del sistema operativo webOS. Otre ai programmi televisivi, quindi, è possibile accedere alle più comuni app di streaming come Netflix, Disney+ e Prime Video. Probabilmente uno dei monitor economici più flessibili in commercio.
In quarta posizione tra le ricerche degli italiani c’è un altro monitor ibrido, collegabile sia a un PC che utilizzabile come TV. L’LG TL510V-PZ ha uno schermo da 24 pollici con risoluzione HD, quindi perfetto da utilizzare come schermo esterno per un notebook. Non ha funzioni da Smart TV, ma al suo interno dispone comunque del decoder compatibile con i segnali DVB-T2 e prevede il supporto per la piattaforma TivùSat tramite slot CI per il collegamento satellitare.
Nel 2022 i monitor PC con funzioni di TV digitale e satellitare hanno riscosso un grande successo: la prova si può trovare alla quinta posizione di questa classifica. LG 28TN515V-PZ è un monitor da 28 pollici HD compatibile con il decoder digitale terrestre di tipo T2, quindi è possibile visionare tranquillamente tutti i programmi TV. Dispone anche di una modalità dedicata al gaming, che riduce i tempi di risposta ai comandi.
In sesta posizione c’è ancora una volta un monitor economico. Il Lenovo D24-20 ha un display da 24 pollici con risoluzione Full HD con tecnologia di tipo VA, quindi con maggior contrasto, ma tecnicamente inferiore a un IPS. Presenta comunque un design elegante e con cornici sottili, una buona risposta agli input grazie alla presenza della tecnologia AMD FreeSync e il filtro che riduce la luce blu emessa dallo schermo per proteggere gli occhi. Sul retro per questo modello è disponibile una sola porta HDMI e una porta VGA.
I monitor da 24 pollici rappresentano in effetti quelli più cercati su Trovaprezziit nel 2022. Tra questi, alla settima posizione, c’è l’LG 24MK600M-W, prodotto che offre una risoluzione Full HD del pannello IPS e stabilità dell’immagine garantita grazie alla tecnologia Flicker Safe. L’interfaccia è molto intuitiva grazie al menu chiamato OnScreen Control, dal quale poter regolare anche lo split-screen per avere più finestre aperte contemporaneamente.
All’ottava posizione si sale di prezzo: il Samsung U28R550UQR è un monitor che sfoggia addirittura una risoluzione 4K, acquistabile a un prezzo comunque non troppo alto, a partire da 250 euro circa. Ottimo il pannello in dotazione, un IPS, da poter utilizzare sia per il lavoro che per l’intrattenimento. Non si esagera sulla frequenza di aggiornamento, che resta sui 60 Hz, ma è comunque presente la tecnologia AMD FreeSync che rende sempre stabile l’immagine. Buona anche la dotazione di porte, cioè due HDMI e una DisplayPort 1.4. È l’unico monitor 4K presente in questa classifica.
Non poteva mancare tra le ricerche degli italiani un monitor ultra-economico. Si tratta del Philips 193V5LSB2, acquistabile anche a meno di 100 euro, che offre uno schermo più piccolo da 19 pollici in formato 16:9, tecnologia TFT sicuramente di minor qualità e sistema di retroilluminazione a LED. Un monitor basilare per i più svariati utilizzi.
L’Asus VA24EHE in decima posizione è presente un prodotto pensato soprattutto per l’ambito lavorativo, dato che non propone nessuna funzione legata al consumo di TV. Si tratta di un monitor PC da 24 pollici con risoluzione Full HD, pannello IPS e supporto alle tecnologie Adaptive Sync di Nvidia e FreeSync di AMD per una migliore gestione dell’immagine. Anche in questo caso sono presenti i sistemi Low Blue Light e Flicker Free, ormai uno standard anche per le soluzioni economiche, che proteggono gli occhi e garantiscono immagini sempre stabili a schermo. Le porte sul retro sono varie: una HDMI, un ingresso DVI e un D-Sub analogico.
La caldaia e lo scaldabagno sono elettrodomestici indispensabili nelle nostre case perché ci permettono di far funzionare il riscaldamento e di avere acqua calda sanitaria sempre a disposizione. Per scegliere una caldaia oppure uno scaldabagno, tuttavia,
La classifica delle cuffie wireless più cercate dagli utenti di Trovaprezzi.it nel 2023 comprende soluzioni molto differenti tra loro: dagli auricolari wireless, chiamati anche auricolari Bluetooth, alle cuffie audio con archetto, le proposte sono
Studio, intrattenimento o lavoro: i computer portatili sono sempre di più i compagni fedeli degli italiani, utili per una grande varietà di scopi. Possono essere piccoli e leggeri come i notebook da 13 pollici,
Scrivi un commento